Da non perdere
    un'immagine di il dottor jekyll
    Dentro la scena: Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian (1931)
    6 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0
    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti
    5 Agosto 2022
    Il Predator in Prey
    8.5
    Prey, la recensione: primo, violento contatto
    5 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    Trending
    • I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)
    • Fulmine sulla Casa Bianca, il video virale del maltempo a Washington
    • Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”
    • The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix
    • Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”
    • Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher
    • Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)
    • LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti
      Angelina Jolie

      Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”

      6 Agosto 2022
      Brad Pitt in Deadpool 2

      Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher

      6 Agosto 2022
      John Leguizamo

      John Leguizamo contro James Franco nel ruolo di Fidel Castro: “Non è latino!”

      6 Agosto 2022
      Pretty Woman

      Richard Gere: “Sequel di Pretty Woman? No, non avrebbe senso”

      5 Agosto 2022
      The Twin, una scena del film
      5.0

      The Twin – L’altro volto del male, la recensione: Quando Midsommar incontra Rosemary’s Baby

      21 Luglio 2022
      Una scena di The Forgiven
      6.0

      The Forgiven, la recensione: Fiennes e Chastain persi nel deserto

      15 Luglio 2022
      Mia Goth in X - A sexy horror story
      7.0

      X – A Sexy Horror Story, la recensione: un incubo texano di sesso e sangue

      14 Luglio 2022
      7.0

      The Gray Man, la recensione: sfumature di azione grigia

      13 Luglio 2022
      Angelina Jolie

      Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”

      6 Agosto 2022
      Brad Pitt in Deadpool 2

      Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher

      6 Agosto 2022
      Ambulance di Michael Bay

      I 20 migliori film di rapine

      6 Agosto 2022
      John Leguizamo

      John Leguizamo contro James Franco nel ruolo di Fidel Castro: “Non è latino!”

      6 Agosto 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti
      The Sandman: Dream e Rose Walker

      The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix

      6 Agosto 2022

      LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+

      6 Agosto 2022
      The Sandman

      The Sandman, Neil Gaiman: “CGI? Molta meno di quanto possiate pensare”

      6 Agosto 2022
      Peter Jackson

      Gli Anelli del Potere, Peter Jackson e il ghosting di Amazon: “Mi hanno cercato e poi sono spariti”

      6 Agosto 2022
      Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
      6.5

      Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

      5 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker
      8.0

      The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

      5 Agosto 2022
      Il Predator in Prey
      8.5

      Prey, la recensione: primo, violento contatto

      5 Agosto 2022
      un'immagine di purple hearts
      5.5

      Purple Hearts, la recensione: il colore viola va in battaglia

      2 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker

      The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix

      6 Agosto 2022

      LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+

      6 Agosto 2022
      The Sandman

      The Sandman, Neil Gaiman: “CGI? Molta meno di quanto possiate pensare”

      6 Agosto 2022
      Peter Jackson

      Gli Anelli del Potere, Peter Jackson e il ghosting di Amazon: “Mi hanno cercato e poi sono spariti”

      6 Agosto 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti
      Jennette McCurdy

      Jennette McCurdy vs Nickelodeon: “Mi hanno offerto 300.000 dollari per tacere sugli abusi”

      5 Agosto 2022

      Victoria Cabello su John Travolta, Russell Crowe e Dario Argento, tra litigate e vacanze piovose

      5 Agosto 2022

      House of the Dragon, Matt Smith sulle scene di sesso: “Forse un po’ troppe!”

      5 Agosto 2022
      Grey's Anatomy

      Grey’s anatomy 19: Ellen Pompeo ridurrà la sua presenza, ecco perché

      4 Agosto 2022
      Un'immagine de L'amica geniale 3
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022
      Jennette McCurdy

      Jennette McCurdy vs Nickelodeon: “Mi hanno offerto 300.000 dollari per tacere sugli abusi”

      5 Agosto 2022

      Victoria Cabello su John Travolta, Russell Crowe e Dario Argento, tra litigate e vacanze piovose

      5 Agosto 2022

      House of the Dragon, Matt Smith sulle scene di sesso: “Forse un po’ troppe!”

      5 Agosto 2022
      Grey's Anatomy

      Grey’s anatomy 19: Ellen Pompeo ridurrà la sua presenza, ecco perché

      4 Agosto 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022

      Johnny Depp protagonista del trailer del videogame Sea of Dawn nei panni di un avventuriero cieco

      30 Luglio 2022

      Hogwarts Legacy, un leak svela che potrebbe uscire prima del previsto

      27 Luglio 2022
      un'immagine di bright memory infinite
      6.5

      Bright Memory Infinite, la recensione: adrenalina a breve termine

      20 Luglio 2022
      Una scena di Stray
      8.0

      Stray, la recensione: una brillante esperienza felina

      20 Luglio 2022
      un'immagine di klonoa phantasy reverie series
      7.0

      Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione: un tuffo nei ricordi

      16 Luglio 2022
      outriders worldslayer
      7.5

      Outriders Wordslayer, la recensione: apocalisse su Enoch

      4 Luglio 2022

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022

      Johnny Depp protagonista del trailer del videogame Sea of Dawn nei panni di un avventuriero cieco

      30 Luglio 2022

      Hogwarts Legacy, un leak svela che potrebbe uscire prima del previsto

      27 Luglio 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
      Comunicazione quantistica alieni

      Parlare con gli alieni? La comunicazione quantistica potrebbe essere una svolta

      17 Luglio 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
      Comunicazione quantistica alieni

      Parlare con gli alieni? La comunicazione quantistica potrebbe essere una svolta

      17 Luglio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”

      6 Agosto 2022
      Jason Momoa - assistente di volo

      Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)

      6 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, incidente grave per l’attrice: la sua auto ha preso fuoco

      6 Agosto 2022

      Neonata somiglia a Woody Harrelson: la foto diventa virale e l’attore le scrive un’ode

      5 Agosto 2022
      Washington

      Fulmine sulla Casa Bianca, il video virale del maltempo a Washington

      6 Agosto 2022

      Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”

      6 Agosto 2022
      Jason Momoa - assistente di volo

      Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)

      6 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, incidente grave per l’attrice: la sua auto ha preso fuoco

      6 Agosto 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home » Videogiochi » Elden Ring ha dato a tutti una bella lezione. Anche al cinema.

    Elden Ring ha dato a tutti una bella lezione. Anche al cinema.

    Il videogioco Elden Ring regala un'esperienza immersiva nonostante l'assenza di una trama forte. Perché questo non accade anche al cinema?
    Matteo MainoDi Matteo Maino16 Aprile 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Come state, Senzaluce?
    Sono passati quasi due mesi da quando Elden Ring, l’ultima fatica di FromSoftware è comparsa negli scaffali dei negozi, spingendo una vasta platea di giocatori a perdersi nell’Interregno creato da Hidetaka Miyazaki.
    In questo lasso di tempo non abbiamo remore di definire quest’opera un grande successo non solo di critica, ma anche di pubblico. Anche il giocatore che fino a oggi rimaneva impaurito dalle meccaniche dei souls-like (termine che deriva proprio dal nome della saghe precedenti dello stesso autore, Demon’s Souls, Dark Souls) sembra aver ceduto, dimostrandosi interessato a questo nuovo mondo fantasy, oscuro ed enigmatico.

    Complice, forse, la natura open world del gioco che, di fatto, sembra aver reso più semplici e immediate le dinamiche del gioco, cullando la pazienza del giocatore novizio. Invece di essere costretti a seguire un binario predefinito, il giocatore può scegliere dove esplorare, come muoversi all’interno dell’ambiente, evitare le strade più insidiose e mantenendo una libertà rassicurante tanto da rendere l’esperienza meno ostica rispetto alle precedenti opere di FromSoftware.

    È chiaro che va mantenuto, da parte del giocatore, un certo impegno e una buona dose di pazienza. Elden Ring è un videogioco “facile”? Nemmeno nei sogni più reconditi. Eppure, proprio in questa sua capacità di poggiare tutto sulle spalle del giocatore, lasciandogli una buona dose di libertà, si trova la forza dell’opera. Una libertà non solo legata all’azione, ma anche alla storia. Che Elden Ring possa dare una lezione anche al cinema e agli spettatori?

    Una piccola premessa prima di procedere. Sappiamo benissimo che l’utenza dei videogiochi è composta da un eterogeneo panorama di giocatori, ognuno con la propria sensibilità e con i propri interessi. Lungi da noi nel voler schematizzare ed estremizzare le personalità di una community variegata (e che proprio nelle differenze trova la sua fortuna), siamo costretti a semplificare i termini di alcuni opposti.

    Giocare per la trama


    Perché giochiamo? Molti videogamers lo fanno per mettersi alla prova, aumentando il livello di difficoltà e trovando giovamento con il lato tecnico dell’opera. Altri, invece, meno abili dei pro, possono mostrare più interesse verso il lato narrativo, cercando di procedere il più velocemente possibile per arrivare di gran passo verso la conclusione. A quanto pare questi ultimi non appartengono a una minoranza, dato che molti titoli danno la possibilità di scegliere il livello di difficoltà all’inizio di una nuova partita, proponendo una piuttosto piacevole Modalità Storia (spesso ancora più semplice della sempreverde difficoltà “Facile”). Scontri coi nemici che richiedono pochi sforzi, aiuti di vario tipo da parte dell’IA, una coperta calda e rassicurante per chi gioca “una volta ogni tanto” e non vuole provare l’ebbrezza dello sconforto, perché quello che conta è la vicenda.

    La fortuna di titoli come The Last of Us Parte II sta proprio in una cura strabiliante legata all’aspetto narrativo, tanto da richiamare il più delle volte una dimensione cinematografica, su più livelli. Usiamo come esempio il titolo di Naughty Dog perché, con la serie tv targata HBO di prossima uscita, rappresenta perfettamente quell’unione tra scrittura, regia, fotografia, recitazione (ebbene sì, anche quella) che non può che risultare particolarmente adatta (e in pronta consegna) alla dimensione seriale televisiva.
    Così tanto che si è attirato parecchie critiche da parte di alcuni giocatori che, tradendo lo sdegno, lo definivano un film interattivo e non un gioco.
    Eppure questo non ha fermato The Last of Us Parte II dal potersi definire una grande esperienza videoludica, dove il giocatore, in un corto circuito metalinguistico, volontariamente si trasformava in spettatore, e viceversa.

    Perdersi nell’Interregno


    Di tutt’altra pasta è composto Elden Ring, un titolo che, invece, come dicevamo sopra lascia piena libertà al giocatore, non permette di selezionare il livello di difficoltà e riduce l’aspetto narrativo ai minimi termini. Attenzione: non stiamo affermando che non esista una trama in Elden Ring. Hidetaka Miyazaki ha anche coinvolto un nome importante della narrativa fantasy come George R. R. Martin (anche se non sono mancate le puntualizzazioni ironiche sull’effettivo contributo dello scrittore americano) pur di realizzare un Interregno intriso di Storia e mitologia.

    È una differenza sostanziale perché se in molti videogiochi di successo, pur open world, la trama era un elemento esplicitato e in primo piano (Red Dead Redemption 2, GTA V, giusto per fare due esempi celebri), che poteva essere messa in secondo piano in base alle esigenze del giocatore, qui si ha l’impressione che più che vivere una storia, Miyazaki voglia invitarci a vivere un mondo.
    Ci sono luoghi e ambientazioni diverse che trasudano mitologia, ci sono oggetti che portano con sé descrizioni che spiegano alcuni punti oscuri della trama, ci sono dialoghi da parte dei NPC che donano indizi sul passato. Come abbiamo avuto già modo di analizzare mentre raccontavamo la storia di Elden Ring, a questa fatica di FromSoftware basta un canovaccio per perdersi al suo interno.
    Manca una vera e propria trama? Va bene così.

    La lezione di cinema di Elden Ring


    Tutti giocano a Elden Ring. Nonostante la difficoltà, nonostante sia senza trama. Lasciateci scrivere una provocazione: Elden Ring funzionerebbe anche senza i nemici spietati e le dinamiche souls-like. Merito di un’azione che al cinema, invece, si tende a sacrificare sempre più spesso: la creazione di un mondo nel quale perdersi.
    Il fascino di Elden Ring sta proprio nel suo essere misterioso, nel creare un’esperienza (in questo caso di gioco), ma che è simile a quanto nel 2009 aveva compiuto James Cameron, quando trasportava lo spettatore su Pandora con il semplice utilizzo degli occhialini 3D. Anche in Avatar la trama appariva secondaria (e a tratti prevedibile), perché ciò che contava era l’immersione.

    In questi ultimi anni, abbiamo assistito a una ricerca sempre più pressante e oppressiva nei riguardi della trama, all’interno dei film. Siamo arrivati al punto che i presunti “buchi di sceneggiatura” definiscono la riuscita di un film più che dell’insieme delle sue parti appartenenti alla grammatica cinematografica. O, per dirla in maniera più semplice, un film viene giudicato in base alla storia, più che a quegli elementi che invece creano la magia del grande schermo. Viene da chiedersi dove si pone la differenza tra un videogioco che rinuncia alla trama per appagare il proprio elemento che lo definisce, l’aspetto primordiale della sua stessa esistenza (la presenza di un giocatore che agisce) e un film che sacrifica l’impianto narrativo per porre in primo piano la fotografia, l’immagine in movimento, il montaggio (ovvero ciò che costituisce un’opera filmica). Perché nel primo caso vediamo un grandissimo pregio e nel secondo un immane difetto?

    Giocando a Elden Ring si può fare a meno di conoscere la storia di quel mondo. Ne siamo talmente immersi, ne rimaniamo così affascinati che forse il mistero -a tratti persino esistenziale- non deve essere svelato. Basta essere partecipi di quell’universo, basta sapere che -nella sua elementare semplicità simile a innumerevoli racconti fantasy- dobbiamo compiere un viaggio alla ricerca di un singolo obiettivo. Non serve altro.
    È questa la lezione più importante del gioco: la trama è sempre quella, ciò che cambia è tutto il resto.

    Cari Senzaluce, ho una nuova missione per voi. Recuperare l’Elden Reel, un ancestrale piacere filmico dove non contano i colpi di scena, i plot twist o le spiegazioni logiche narrative, ma l’esperienza di visione. Certo, è una missione difficile e raggiugnere l’obiettivo richiederà tempo, ma alla fine sarà soddisfacente. Solo così possiamo tornare a brillare di una luce grande quanto lo schermo.

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    un'immagine di il dottor jekyll

    Dentro la scena: Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian (1931)

    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0

    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

    Il Predator in Prey
    8.5

    Prey, la recensione: primo, violento contatto

    un'immagine di the sandman di dave mckean

    The Sandman: come Neil Gaiman rivoluzionò il fumetto seriale

    jonathan majors è kang in loki

    Saga del Multiverso: tre ragioni per cui la Marvel potrebbe essere sulla strada giusta

    Una scena di Midsommar

    Midsommar – Il villaggio dei dannati, la spiegazione del finale

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiudi.

    Da non perdere
    un'immagine di il dottor jekyll
    Dentro la scena: Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian (1931)
    6 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0
    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti
    5 Agosto 2022
    Il Predator in Prey
    8.5
    Prey, la recensione: primo, violento contatto
    5 Agosto 2022
    un'immagine di the sandman di dave mckean
    The Sandman: come Neil Gaiman rivoluzionò il fumetto seriale
    3 Agosto 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    • Twitch
    Ultime recensioni
    Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
    6.5

    Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

    5 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0

    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

    5 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it - Tutti i diritti riservati.

    Digital Dreams S.r.l. Partita IVA: 11885930963

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.