Molti si chiedono ogni anno perché il film Una poltrona per due venga sempre trasmesso la sera della Vigilia di Natale su Italia 1. Ormai da tantissimi anni questa è diventata una tradizione anche se il film non parla minimamente del Natale o delle festività. La risposta è abbastanza semplice, perché il pubblico in giorni come questi cerca conferme e qualcosa che gli dia certezze. Il film con Dan Aykroyd ed Eddie Murphy è una di queste.

Il film è andato in onda sulle reti Mediaset almeno una volta l’anno negli ultimi 33 anni, dopo i primi 10 anni è stato trasmesso nel mese di dicembre per poi essere associato al Natale. La prima volta che Mediaset lo manda in onda il 24 dicembre è il 1998 da quel momento a oggi, con qualche piccola variazione, è sempre stato trasmesso nel giorno della Vigilia. Una trovata curiosa soprattutto perché il film, come già detto, non parla del Natale in nessun modo.

Come detto il primo motivo di questa scelta è proprio quello di avere delle conferme, cosa che la gente cerca soprattutto nei giorni di festa. Poi c’è da considerare che si tratta del classico film con un finale positivo che riesce a dare fiducia e porta buon umore. Anni fa però la spiegazione arrivò direttamente da Mediaset che ha parlato attraverso la direttrice di Italia 1 Laura Casarotto: “Scegliere sempre lo stesso titolo è un’intuizione che ho ereditato da chi è venuto prima di me. Credo però che questo film funzioni perché a Natale vogliamo sentirci raccontare sempre la stessa storia. Ai bambini si parla di Babbo Natale, ma anche i più grandi vogliono la loro storia”.

Condividi.

Nato a Roma nel 1986, Matteo Fantozzi è direttore editoriale di alcune testate giornalistiche che si occupano di sport, spettacolo e cinema tra cui JuveLive.it e CheMusica.it. Per anni redattore de IlSussidiario.net è autore di decine di saggi cinematografici come "Gabriele Muccino, il poeta dell'incomunicabilità" e "La bibbia di Scream". Autore di numerosi cortometraggi, tra cui "Perverso Stato Mentale", sta lavorando anche a diversi documentari. In passato ha collaborato come responsabile del backstage di corsi cinematografici tenuti da Sergio Rubini e Michele Placido.