Il Grande Fratello 2025 condotto da Simona Ventura sta attraversando una fase critica. Dopo un debutto che aveva suscitato curiosità e aspettative, la seconda puntata del reality show ha registrato un crollo degli ascolti che ha spinto Mediaset a intervenire con modifiche significative al palinsesto del daytime. I numeri parlano chiaro: tra la prima e la seconda serata sono svaniti oltre 700mila spettatori, un dato che ha acceso i riflettori sulla tenuta del programma e sulla sua capacità di competere con la concorrenza.

Il Grande Fratello ha raccolto 2.052.000 telespettatori con uno share del 15,5 per cento, mentre su Rai 1 la seconda puntata di Blanca con Maria Chiara Giannetta ha dominato la prima serata con 3.829.000 spettatori e il 23,8 per cento di share. Un divario netto che non lascia spazio a interpretazioni, questo perché evidentemente il pubblico sta voltando le spalle al format storico di Mediaset, almeno in questa fase iniziale della stagione. Di fronte a questi dati Auditel tutt’altro che incoraggianti, l’azienda di Cologno Monzese ha deciso di non restare a guardare. Le prime conseguenze del flop si sono materializzate con una riorganizzazione del palinsesto del daytime, che tocca sia Canale 5 che Italia 1. L’obiettivo è trovare nuovi spazi e modalità per dare visibilità al programma, nel tentativo di recuperare interesse e coinvolgimento da parte del pubblico.

I concorrenti di Il Grande Fratello 2025
I concorrenti di Il Grande Fratello 2025, fonte: Mediaset

Su Italia 1, la striscia quotidiana del Grande Fratello ha subito un allungamento significativo. Se prima occupava una finestra di circa dieci minuti tra Studio Aperto e Sport Mediaset, ora si estende dalle 13:00 alle 13:40, quadruplicando di fatto la sua durata. Questa scelta ha ovviamente un effetto domino sull’intera programmazione pomeridiana della rete: I Simpson, ad esempio, slittano dalle 14:00 alle 14:30, con conseguente posticipo di tutti i contenuti successivi. Una mossa che testimonia la volontà di dare più spazio al reality anche fuori dalla prima serata, sperando di costruire un racconto più continuativo e coinvolgente. Anche su Canale 5 i cambiamenti non sono da meno. La tradizionale striscia post-TG delle 13:00 è stata ricollocata in un nuovo slot orario, inserita strategicamente tra le soap opera Beautiful e Forbidden Fruit. Non più subito dopo il telegiornale, dunque, ma incastonata nel flusso delle fiction che tradizionalmente hanno un pubblico fidelizzato. Una scelta studiata per intercettare gli spettatori affezionati alle storie d’amore e ai colpi di scena delle telenovelas, sperando che l’inerzia dello zapping li porti a dare un’occhiata anche alle vicende della Casa di Cinecittà.

Nonostante questi interventi sul daytime, Mediaset ha scelto di mantenere inalterati gli altri pilastri della programmazione legata al Grande Fratello. La diretta dalla Casa continua regolarmente su Mediaset Extra e in streaming su Mediaset Infinity, dove le telecamere non si spengono mai, a differenza della scorsa edizione che prevedeva un blackout notturno intorno alle due. Anche l’appuntamento settimanale in prima serata con Simona Ventura resta fissato al lunedì, senza variazioni d’orario o di giorno. Evidentemente, l’azienda vuole valutare l’impatto delle modifiche al daytime prima di mettere mano alla serata clou.

La sfida per Mediaset è quella di recuperare fiducia e curiosità da parte del pubblico generalista, dall’altro costruire un racconto sufficientemente avvincente da reggere il confronto con fiction ben costruite e altri programmi di intrattenimento. I cambiamenti al palinsesto sono solo il primo passo. Ora servirà verificare se basteranno a risollevare le sorti di un’edizione partita in salita e che, settimana dopo settimana, dovrà dimostrare di avere ancora qualcosa da dire.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it