L’iconico Festival di Sanremo, colonna portante della musica italiana dal 1951, potrebbe non svolgersi più nella storica città ligure. Il Comune di Sanremo ha, infatti, avviato una gara pubblica per trovare un nuovo organizzatore a partire dal 2026, senza un accordo preventivo con la Rai. Questa scelta è nata da una recente sentenza del TAR della Liguria, che ha dichiarato illegittima l’assegnazione diretta alla Rai senza una gara pubblica. Di conseguenza, la TV di Stato ha iniziato a valutare l’ipotesi di creare un nuovo festival musicale in un’altra città, con un nome differente per evitare problemi di copyright.

Su Today.it si parla della decisione del Comune di Sanremo non ha solo sollevato dubbi sulla continuità del Festival nella sua sede storica, ma ha anche creato tensioni con la Rai, che si è trovata di fronte a condizioni economiche più onerose rispetto al passato. Il nuovo organizzatore dovrà infatti versare almeno 6,5 milioni di euro all’anno (contro i precedenti 5 milioni) e finanziare eventi collaterali come due show in diretta e una parata floreale. Inoltre, la richiesta di produrre quattro programmi televisivi aggiuntivi dalla città dei fiori ha ulteriormente complicato la trattativa.

Sanremo 2025
Logo di Sanremo 2025. Fonte: Rai.it

Per evitare di trovarsi impreparata, la Rai sta considerando un piano alternativo: organizzare un nuovo festival musicale in una città diversa, mantenendo il ruolo di selezione del rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest. Il nuovo evento potrebbe chiamarsi Festival della Musica Italiana o un nome simile, per evitare problematiche legali legate al marchio Festival di Sanremo. Tra le città candidate, Torino appare come una delle opzioni più solide, ma anche Palermo è in cima alla lista. Il capoluogo piemontese ha già dimostrato la sua capacità di gestire eventi musicali di grande portata con l’Eurovision Song Contest del 2022, ricevendo apprezzamenti per l’organizzazione. Tuttavia, la scelta finale dipenderà dalle condizioni economiche e logistiche che verranno discusse con l’amministrazione comunale.

Mentre la Rai rimane in attesa di analizzare nel dettaglio il bando del Comune di Sanremo, il destino del Festival resta incerto. Se non si troverà un’intesa soddisfacente, l’evento musicale più importante d’Italia potrebbe davvero spostarsi altrove. Una cosa è certa: con un giro d’affari pubblicitario superiore ai 65 milioni di euro nell’ultima edizione, la Rai non ha intenzione di rinunciare a un appuntamento così cruciale per il panorama musicale e televisivo italiano.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it