Grande novità per il Digitale Terrestre che da questo novembre presentare la nuova numerazione dei canali TV; ecco le novità.

Novembre 2025 ha segnato un momento di svolta per il digitale terrestre italiano, con l’introduzione di una nuova numerazione dei canali. Dal 17 novembre, infatti, è entrato in vigore un riordino che ha modificato la disposizione delle principali emittenti e delle reti locali.

Il cambiamento si inserisce in un contesto di grande fermento televisivo, caratterizzato dall’arrivo di nuovi canali e dall’aggiornamento dei sistemi. La riorganizzazione ha l’obiettivo di rendere più chiara la fruizione, semplificando la ricerca dei contenuti e migliorando l’esperienza degli spettatori.

Il nuovo elenco dei canali del Digitale Terrestre

La nuova numerazione ha interessato sia le reti nazionali che quelle locali, con una distribuzione che punta a valorizzare l’offerta complessiva. Gli utenti hanno così trovato un ordine aggiornato, con i canali storici nelle prime posizioni e le novità collocate più avanti.

Digitale terrestre, nuova numerazione dei canali TV
I canali storici rimangono invariati, con qualche interessante aggiunta – screenworld.it

Il riordino ha riguardato anche le versioni in alta definizione, ormai predominanti, e ha introdotto alcune sovrapposizioni di LCN tra canali simili. In questo modo, la televisione digitale terrestre si è adeguata alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla varietà.

Nelle prime posizioni restano i grandi protagonisti del panorama televisivo italiano, come Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 TGR Regione. Seguono Rete4 HD, Canale5 HD, Italia1 HD, LA7 HD, TV8 HD e NOVE, confermando la centralità delle reti generaliste.

Dal numero 20 in avanti compaiono canali tematici e di intrattenimento, come 20Mediaset HD, Iris HD, Rai Movie HD e Rai Premium. Non mancano le reti dedicate al cinema, alla cultura e ai documentari, con Focus HD, Cine34 HD e Rai Storia HD.

Ampio spazio è stato riservato anche ai canali per bambini e ragazzi, come Boing HD, K2, Rai Gulp, Rai YoYo e Cartoonito HD. La varietà dell’offerta si estende alle reti musicali e radiofoniche, con RadioItaliaTV, Deejay TV HD, Radio 105 e R101 TV.

La nuova numerazione ha introdotto inoltre canali internazionali, come France 24 HD, RTS Un HD e TV5 Monde Europe, disponibili in Valle d’Aosta. Sono stati inseriti anche test tecnici per il 4K, con Rai 4K e Rai 4K Test, segnale della direzione futura della televisione.

Non mancano le emittenti religiose e culturali, come Padre Pio TV e Parole di Vita, insieme a canali dedicati allo sport come Sportitalia HD. La riorganizzazione ha incluso anche reti di shopping, lifestyle e promozionali, che arricchiscono ulteriormente la composizione del digitale terrestre.

Il nuovo assetto, pur introducendo conflitti di numerazione tra alcune versioni HD e SD, rappresenta un passo verso una televisione più ordinata. Gli spettatori possono ora contare su una griglia aggiornata, che riflette l’evoluzione tecnologica e la crescente diversificazione dell’offerta televisiva italiana.

Condividi.