WeShort, la piattaforma pugliese leader nel cinema breve on-demand, e CiaoCicciQuantum, innovativa startup specializzata in AI conversazionale, annunciano oggi una partnership strategica che segna un’importante evoluzione nel panorama dell’intrattenimento digitale italiano. Nasce Shortie, un chatbot AI avanzato che rivoluzionerà la gestione delle comunicazioni con la community di filmmakers, i processi di scouting e la gestione operativa nel settore del cinema breve. Shortie è stato progettato specificamente per ottimizzare le interazioni con registi, produttori e partner, automatizzando i processi di scouting di nuovi cortometraggi e semplificando le operations interne di WeShort. Questo strumento innovativo permetterà alla piattaforma di gestire in modo più efficiente l’acquisizione di nuovi contenuti per il suo catalogo di oltre 3.000 titoli già presenti, mantenendo elevati standard qualitativi mentre scala le proprie operazioni.
“Ogni settimana riceviamo in media 300 nuove richieste di informazioni su WeShort da filmmakers interessati a lanciare i loro cortometraggi sulla piattaforma ed entrare a far parte dell’universo WeShort. Un’utilizzo virtuoso dell’AI è la chiave per rendere WeShort un’azienda al servizio della community con tempi di risposta immediata per tutte le necessità dei filmmakers che vogliono entrare in contatto ed ottenere informazioni, da tutto il mondo e in qualsiasi momento”. – Alex Loprieno Founder & CEO di WeShort

Le parole di Alex Loprieno hanno evidenziato come questa nuova funzione di intelligenza artificiale sia fondamentale per il lavoro dei cineasti del futuro. La tecnologia proprietaria di CiaoCicciQuantum ha permesso di addestrare Shortie per rispondere alle domande dei filmmakers sui criteri di selezione cinematografica, chiarimenti sui contratto di licenza, requisiti tecnici e processi operativi di WeShort, creando un sistema in grado di supportare ogni fase del processo di acquisizione, gestione e promozione dei contenuti. Marianna Farese, co-founder di CiaoCicciQuantum, spiega quanto Shortie fungerà da aiuto ai filmmakers, qualsiasi sia la lingua che parlano o il problema che si ritrovano ad affrontare.
“L’automazione intelligente dei processi creativi è la nuova frontiera per le industrie culturali. Con Shortie, non stiamo solo implementando un chatbot, ma stiamo costruendo un’infrastruttura operativa che permetterà a WeShort di scalare senza compromettere la qualità della selezione dei contenuti. I filmmaker internazionali potranno interagire in qualsiasi lingua e a qualsiasi ora, ricevendo feedback immediati e guidati. Questo significa che il team di WeShort potrà concentrarsi sul valore aggiunto umano: la valutazione artistica e la costruzione di relazioni significative, mentre l’AI gestisce gli aspetti ripetitivi e ad alta intensità di dati“. – Marianna Farese, co-founder di CiaoCicciQuantum
Ma i chiarimenti sull’utilità di questa tecnologia non si fermano qui. Nico Nuzzi, co-founder di CiaoCicciQuantum e sviluppatore di questa incredibile e promettente tecnologia, evidenzia come un simile strumento possa semplificare e potenziare l’esperienza utente, senza che vada a inficiare sul lavoro di nessuno. Shortie è un aiuto intelligente nello sviluppo di un progetto cinematografico.
“Con il nostro agente AI abbiamo voluto creare uno strumento capace di semplificare e potenziare l’esperienza dei filmmaker e degli utenti, abbattendo le barriere tecniche e linguistiche. Collaborare con WeShort ci permette di dimostrare quanto l’automazione possa essere al servizio della creatività, rendendo i processi più fluidi e scalabili senza perdere l’autenticità del dialogo umano”. – Nico Nuzzi, co-founder di CiaoCicciQuantum e sviluppatore della tecnologia
Questa implementazione rappresenta la prima fase di un progetto più ampio che in futuro potrebbe estendersi anche all’esperienza utente finale, con funzionalità di raccomandazione personalizzata e interazione diretta con gli spettatori. Alex Loprieno termina spiegando come, all’interno di WeShort, si focalizzino sulla valorizzazione dei cortometraggi e come Shortie aiuterà questo processo.
“Dopo essere stati selezionati per SMAU Milano 2024, continuiamo a innovare in un settore troppo spesso sottovalutato in Italia. Questa partnership rappresenta perfettamente la nostra strategia di crescita: utilizzare la tecnologia più avanzata per scalare le nostre operazioni mantenendo l’eccellenza qualitativa che ci contraddistingue. In WeShort non parliamo di ‘utenti’. Preferiamo parlare di persone. Perché dietro ogni account c’è un individuo con gusti, emozioni e un percorso personale che evolve nel tempo. Il nostro compito è valorizzare i cortometraggi e aiutare il pubblico a scoprire questo mondo straordinario. Per questo abbiamo creato Shortie, la nostra intelligenza artificiale: Short Intelligent Entertainment. Oggi supporta i filmmaker, ma il suo obiettivo è diventare un vero movie buddy per ogni spettatore. Nelle prossime versioni, Shortie AI permetterà di trovare il corto giusto in pochi secondi, in qualsiasi momento della giornata. Non sarà solo uno strumento: sarà un alleato intelligente per vivere il miglior cinema breve”. – Alex Loprieno

Shortie sarà operativa internamente dal 25 maggio 2025 e accessibile ai filmmaker tramite il sito web aziendale e WhatsApp. Per maggiori informazioni sul processo di sottomissione cortometraggi, visitare il sito weshort. Per quanto riguarda le due aziende, possiamo dire che WeShort è la piattaforma pugliese leader del cinema breve on-demand che ridefinisce come il mondo fruisce dei cortometraggi. Con un catalogo curato di oltre 3.000 titoli premiati e opere di registi emergenti da tutto il mondo, WeShort offre eccellenza cinematografica in formato breve, accessibile anche sulle principali piattaforme di streaming. Home di WeShort Originals e contenuti esclusivi, la piattaforma collabora con registi visionari e con i principali festival cinematografici internazionali. WeShort è stata selezionata per SMAU Milano 2024 e si distingue nel panorama dell’industria culturale italiana.
Invece, CiaoCicciQuantum è una startup italiana fondata a Napoli che ha sviluppato una tecnologia proprietaria per la creazione di chatbot personalizzati con aggiornamento perpetuo della knowledge base. La piattaforma permette a creator e aziende di creare esperienze conversazionali uniche, trasformando i propri contenuti in asset digitali monetizzabili. Fondata nel 2025, l’azienda ha già collaborato con personalità di spicco come Andrea Febbraio e Giacomo Spazzini, oltre a innovative realtà come MADE IT e WeShort.