Il 31 marzo 2025 ha segnato un punto di svolta per l’e-commerce italiano: TikTok Shop è sbarcato ufficialmente nel nostro paese, insieme a Francia e Germania, trasformando il social network preferito dalla Gen Z in una vera e propria piattaforma di vendita. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una rivoluzione nel modo in cui concepiamo gli acquisti online. Addio alle interminabili ricerche su Google, ai link esterni che ti catapultano fuori dall’app mentre stai scrollando: ora puoi vedere un prodotto in un video, innamorartene e comprarlo senza mai abbandonare TikTok.

L’esperienza E-Commerce Discovery, come la chiama ByteDance, promette di trasformare la curiosità in acquisto immediato. Ma come funziona davvero questo nuovo ecosistema commerciale? E soprattutto, quali opportunità offre a chi vuole vendere? La meccanica è più semplice di quanto si possa immaginare. TikTok Shop si manifesta attraverso due formati principali: gli shoppable video e le live shopping. Nel primo caso, mentre scorri il feed della pagina Per Te, ti imbatti in video apparentemente normali dove creator o brand mostrano prodotti in azione. La differenza? Una piccola finestrella cliccabile che appare sullo schermo, spesso accompagnata da un’etichetta “Acquista”.

Facendo tap su quella finestra si apre una pagina articolata con foto del prodotto, descrizione dettagliata, prezzo e il fatidico bottone per aggiungere al carrello o procedere all’acquisto immediato. Niente reindirizzamenti esterni, niente nuove schede del browser da aprire: tutto avviene nell’ecosistema TikTok, mantenendo intatta la fluidità dell’esperienza utente. Le live shopping rappresentano invece l’evoluzione del televendite nell’era digitale. Durante una diretta, creator affermati o rappresentanti dei brand presentano prodotti in tempo reale, li utilizzano, ne spiegano caratteristiche e vantaggi. In basso appare una finestra con il riferimento al prodotto mostrato in quel preciso momento, mentre l’icona del carrello in basso a sinistra permette di accedere all’elenco completo degli articoli in promozione durante la live.

Massimo Rocchelli, Operations Lead di TikTok Shop Italia, spiega che la piattaforma permette di “trasformare la curiosità in acquisto immediato“, cavalcando l’onda del live shopping che da anni spopola in Cina, dove questo formato ha raggiunto dimensioni colossali. L’offerta merceologica su TikTok Shop Italia spazia in modo sorprendentemente ampio. Le categorie dominanti sono moda, beauty ed elettronica, ma il catalogo include anche prodotti culturali ed editoriali. Tra i brand che hanno scelto di investire sulla piattaforma fin dal lancio troviamo nomi affermati come Nivea, Veralab, Goovi e Nabla Cosmetics nel settore cosmetico. Per l’abbigliamento e gli accessori spiccano Bi Silver, GiglioTigrato, ShaftJeans e New Martina, quest’ultima particolarmente interessante perché rappresenta il caso di una creator diventata imprenditrice proprio grazie a TikTok.

Grazie al suo algoritmo avanzato e al formato video breve, TikTok rappresenta un'opportunità concreta per creator e brand di generare reddito reale
TikTok nel 2025: una piattaforma in crescita continua(screenworld.it)

Ma c’è spazio anche per realtà più tradizionali: il Treccani Emporium ha scelto di presidiare questo canale, così come marchi storici dell’imprenditoria italiana come Fratelli Guzzini. Accessori sportivi, gadget tecnologici, prodotti per la casa: l’ecosistema TikTok Shop punta a diventare un marketplace completo, non limitato alle sole categorie fashion e beauty. Oltre agli acquisti diretti dai video, la piattaforma offre una Vetrina Prodotti sul profilo di ogni venditore, una sorta di negozio sempre accessibile dove gli utenti possono esplorare il catalogo completo. È previsto inoltre l’arrivo di una Scheda Negozio, un vero e proprio marketplace con funzioni di ricerca avanzata, liste di prodotti consigliati, promozioni e contenuti sponsorizzati.

Per aprire un negozio su TikTok Shop serve una partita IVA registrata alla Camera di Commercio: questo è l’unico requisito formale. Niente costi di ingresso, nessun abbonamento mensile da pagare. Il modello di business di TikTok si basa su una commissione del 5% sul venduto, cifra decisamente competitiva rispetto ad altri marketplace. Una volta completata la verifica dei documenti e superato il controllo sulla qualità e conformità dei prodotti, il venditore può caricare il proprio catalogo e iniziare a vendere. Potenzialmente, spiega Rocchelli, si ha accesso a 23,9 milioni di utenti italiani, l’intera base utenti di TikTok nel nostro paese.

TikTok
Logo di TikTok

La piattaforma ha già superato gli 8mila venditori attivi in Italia, con casi di piccoli brand che dal primo giorno hanno generato oltre mille ordini in 24 ore. Un risultato straordinario, ma che pone anche sfide logistiche: come gestire mille pacchi da preparare e spedire quando sei una piccola realtà artigianale? TikTok ha pensato anche a questo, offrendo la possibilità di appoggiarsi ai propri corrieri senza costi aggiuntivi. In alcuni paesi europei come Spagna, Germania e Regno Unito la piattaforma gestisce anche il magazzino, occupandosi dello stoccaggio dei prodotti, servizio che potrebbe arrivare presto anche in Italia.

Aprire un negozio è solo il primo passo. Per crescere davvero su TikTok Shop esistono due leve principali: l’advertising e l’affiliazione con creator. Gli strumenti pubblicitari della piattaforma, sempre più potenziati dall’intelligenza artificiale, permettono di dare maggiore visibilità ai video e alle dirette, intercettando audience specifiche in base a interessi e comportamenti. L’affiliazione con creator rappresenta però la vera carta vincente. TikTok mette in contatto brand e influencer: questi ultimi creano contenuti autentici che promuovono i prodotti e ricevono una percentuale sulle vendite generate. È il modello del performance marketing applicato al social commerce, dove il creator non viene pagato per il contenuto in sé, ma per i risultati concreti che produce.

TikTok
TikTok

Il vero banco di prova per TikTok Shop Italia è arrivato con il Black Friday 2025, il primo da quando la piattaforma è attiva nel nostro paese. Dal 27 novembre al 1° dicembre, venditori e creator hanno organizzato maratone di live shopping, video promozionali e offerte speciali per testare le potenzialità del canale durante uno degli eventi commerciali più importanti dell’anno. Creator affermati come New Martina, Nonna Silvi e Moero hanno partecipato a eventi live presentando in diretta i loro prodotti e le promozioni dedicate. Ma l’attenzione è stata puntata anche sul sostegno al business locale: marchi italiani come Fratelli Guzzini e AllyCore hanno scelto di raccontare la propria storia direttamente ai consumatori, con i titolari in prima persona davanti alla telecamera.

TikTok ha recentemente lanciato anche il programma Soar (Supporting our Artisans and Retailers), dedicato proprio al sostegno delle piccole e medie imprese italiane, offrendo formazione, supporto tecnico e visibilità a chi vuole sviluppare il proprio business sulla piattaforma. TikTok Shop non è un esperimento: è la replica di un modello che in Cina ha già rivoluzionato l’e-commerce. Il live shopping in Asia è un fenomeno da miliardi di dollari, con intere giornate dedicate a maratone commerciali che generano vendite superiori al PIL di alcuni paesi. ByteDance sta portando questo modello in Occidente, adattandolo ai gusti e alle abitudini locali.

Condividi.

Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli - corso di sceneggiatura -, è impegnata in progetti di scrittura creativa e recensioni. Cresciuta con la consapevolezza che “All work and no play makes Jack a dull boy”. Paladina dello Sturm und Drang. Adepta del Lato Oscuro della Forza.