Tra rumor e mockup, il nuovo iPhone 17 Pro promette di portare un cambiamento radicale nel design, soprattutto per quanto riguarda la fotocamera posteriore. Il celebre leaker Jon Prosser ha diffuso alcune immagini e informazioni che stanno già facendo discutere appassionati e analisti del settore. Se i rumor saranno confermati, ci troveremo davanti a un dispositivo che si distingue nettamente dai suoi predecessori, almeno esteticamente. Il cambiamento non sembra legato a un miglioramento funzionale delle fotocamere, ma piuttosto a una precisa strategia di marketing.

Il design delle fotocamere, scoperto grazie a MacWorld, sui modelli iPhone Pro non è cambiato molto negli ultimi anni. Dal lancio dell’iPhone 11 Pro, Apple ha mantenuto una configurazione a tre lenti disposte in modo triangolare all’interno di un modulo quadrato con angoli arrotondati. Tuttavia, secondo Prosser, il 2025 sarà finalmente l’anno del cambiamento. L’ipotesi di una barra sottile e orizzontale simile a quella dei Google Pixel, inizialmente molto diffusa, è stata recentemente smentita. Non sarebbe tecnicamente possibile a causa delle limitazioni imposte dal layout interno del telefono e dalla presenza del sistema Face ID.

Leak della fotocamera del iPhone 17 Pro
Leak della fotocamera del iPhone 17 Pro, fonte: X

Quindi, quale sarà il nuovo look? L’opzione più probabile è che Apple mantenga la disposizione triangolare delle lenti, ma all’interno di un modulo molto più grande, che si estenderà orizzontalmente per tutta la larghezza del dispositivo. Questo modulo non sarà una barra sottile: avrà la stessa altezza del modulo dell’iPhone 16 Pro, ma con il doppio della larghezza, creando un impatto visivo notevole.

A cosa serve questo cambiamento? Al momento, non è chiaro se ci siano vantaggi pratici per gli utenti. Secondo Prosser, il nuovo design sembra pensato più per distinguere visivamente l’iPhone 17 Pro dai modelli precedenti, facilitando il riconoscimento del dispositivo come “nuovo”. Un aspetto che potrebbe attirare l’attenzione degli acquirenti e generare desiderio di aggiornamento. Anche il design generale del retro del dispositivo potrebbe subire modifiche, con una possibile finitura a due tonalità. Si vocifera che la maggior parte del pannello posteriore sarà in vetro per garantire la compatibilità con MagSafe, mentre la parte del modulo fotocamera potrebbe essere realizzata in metallo o vetro di colore diverso.

Un altro elemento che potrebbe influenzare il design del Pro è l’introduzione del nuovo iPhone 17 Air, il modello ultra-sottile della linea. Questo dispositivo, con uno spessore di soli 5,5 mm, dovrebbe adottare una barra orizzontale per ospitare la singola fotocamera e il sistema Face ID. Apple potrebbe voler uniformare il design dell’intera gamma iPhone 17, implementando un modulo fotocamera simile anche sui modelli Pro, nonostante non sia strettamente necessario per questi ultimi.

Come spesso accade con i rumor, è importante ricordare che nulla è definitivo fino alla presentazione ufficiale di settembre. Tuttavia, una cosa è certa. Se queste indiscrezioni saranno confermate, l’iPhone 17 Pro si farà notare, e non solo per le sue funzionalità. Aspettiamo con curiosità ulteriori dettagli nelle prossime settimane, quando cominceranno a circolare i primi mockup reali del dispositivo.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it