WhatsApp si prepara a rivoluzionare il modo in cui comunichiamo nei gruppi, introducendo una funzione che molti attendevano da tempo: la possibilità di menzionare tutti i membri con un solo tag. Ma c’è un colpo di scena. La nuova menzione @tutti, non sarà accessibile a tutti allo stesso modo. La piattaforma ha infatti deciso di introdurre regole differenziate in base alla dimensione del gruppo, riservando questa potente funzionalità agli amministratori quando i partecipanti superano una certa soglia.

L’obiettivo della menzione @tutti è permettere di notificare istantaneamente tutti i membri di un gruppo con un singolo comando, eliminando la necessità di taggare manualmente ogni singolo partecipante. Una soluzione ideale per aggiornamenti urgenti, reminder di eventi o annunci importanti che non possono permettersi di essere ignorati. In scenari come gruppi di lavoro, coordinamento familiare o comunità di studio, questa funzionalità promette di trasformare la velocità e l’efficacia della comunicazione.

Le nuove menzioni nei gruppi Whatsapp
Le nuove menzioni nei gruppi Whatsapp, fonte: Wabetainfo

Ma WhatsApp ha imparato la lezione dai social network e dalle piattaforme collaborative dove notifiche di massa sono spesso diventate fonte di frustrazione. Ecco perché l’azienda ha deciso di implementare un sistema a due velocità. Nei gruppi più piccoli, ogni membro avrà piena libertà di utilizzare la menzione @tutti. Questo approccio democratico si basa sul presupposto che in comunità ristrette la collaborazione è più importante del controllo, e che il rischio di abusi è naturalmente limitato dalla dimensione ridotta del gruppo.

La situazione cambia radicalmente quando il numero di partecipanti cresce. WhatsApp ha fissato la soglia a 32 membri: superato questo limite, solo gli amministratori del gruppo potranno utilizzare la menzione @tutti. Una scelta che potrebbe sembrare restrittiva, ma che risponde a una logica precisa. In gruppi con decine o centinaia di partecipanti, la possibilità per chiunque di inviare notifiche a tutti si trasformerebbe rapidamente in un incubo. Immaginate un gruppo aziendale con 200 dipendenti dove ognuno può taggare tutti: il risultato sarebbe un’esplosione di notifiche che renderebbe impossibile distinguere i messaggi davvero urgenti dal rumore di fondo. Per chi partecipa al programma beta e desidera testare in anteprima queste novità, l’attesa continua. Gli sviluppi futuri verranno comunicati attraverso i canali ufficiali e i portali specializzati che monitorano costantemente le versioni di test. Nel frattempo, gli utenti possono prepararsi a un cambiamento che, seppur apparentemente semplice, ha il potenziale di modificare significativamente le dinamiche comunicative in milioni di gruppi in tutto il mondo.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it