Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Stranger Things e il fenomeno Kate Bush: dallo schermo all’hit-parade

    Stranger Things e il fenomeno Kate Bush: dallo schermo all’hit-parade

    Stefano Lo VermeDi Stefano Lo Verme19 Giugno 2022Nessun commento8 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nel pomeriggio di venerdì 17 giugno, un avvenimento più unico che raro è salito alla ribalta fra i media britannici: al primo posto della classifica settimanale dei singoli di maggior successo nel Regno Unito è arrivata una canzone pubblicata ben trentasette anni prima, nell’agosto 1985. Il brano in questione è Running Up That Hill (A Deal with God), composto, prodotto e interpretato da Kate Bush, che in prossimità dei sessantaquattro anni (li compirà il 30 luglio) ha stabilito un record fra le artiste femminili salite in cima alla hit-parade nazionale, surclassando il primato stabilito nel 1998 dall’allora cinquantaduenne Cher. Chiunque sia abbonato a Netflix, abbia aperto i social media nelle ultime tre settimane e non viva rinchiuso in un eremo, probabilmente già conosce la ragione dell’improvvisa fortuna di Running Up That Hill: il suo utilizzo all’interno della quarta stagione di Stranger Things, che al momento è forse la serie più vista e più amata dai giovanissimi, nonché dai nostalgici degli Eighties.

    Running Up That Hill: correndo in cima alla classifica

    un'immagine di kate bush in hounds of love

    Ma la pur immensa popolarità di Stranger Things (quasi trecento milioni di ore di visione il 30 maggio scorso, giorno del rilascio dei primi sette episodi della nuova stagione) basta di per sé a spiegare il fenomeno virale che, nel mese di giugno, ha trasformato Running Up That Hill nella canzone più ascoltata in tutto il mondo? Giusto per provare a quantificare le proporzioni del suddetto fenomeno: nel Regno Unito Running Up That Hill è da quasi tre settimane il brano più ascoltato su Spotify, e prima di conquistare il numero 1 si era fermata al secondo posto della hit-parade solo a causa di una regola che dimezza il ‘punteggio’ delle canzoni meno recenti; negli Stati Uniti è stata per due settimane il brano più ascoltato su Spotify ed è arrivata al quarto posto della prestigiosa classifica Billboard; nel frattempo, oltre alla Gran Bretagna, Kate Bush è balzata in cima alle hit-parade in altri sette paesi, fra cui Australia, Belgio e Svezia, al secondo posto in Canada, al terzo in Francia e al quarto in Germania.

    Si potrebbe dibattere all’infinito sull’impatto che il cinema e la TV esercitano da sempre nel valorizzare i brani delle proprie colonne sonore, ma accade molto più raramente che film e serie riescano a (ri)lanciare in classifica canzoni del passato, specie se già note, almeno in parte, al grande pubblico. Due casi emblematici risalgono (non a caso?) all’inizio degli anni Novanta, nel pieno dell’età dell’oro dell’industria discografica: nel 1990 il campione d’incassi Ghost fa schizzare al primo posto in Gran Bretagna e in diversi altri paesi la romanticissima Unchained Melody, canzone datata 1955 e registrata dai Righteous Brothers dieci anni più tardi; nel 1992 è invece il cavallo di battaglia dei Queen, la celeberrima Bohemian Rhapsody, a guadagnarsi un inedito secondo posto negli Stati Uniti dopo essere stata inclusa nella commedia Fusi di testa (mentre in Europa il brano era già una delle massime hit di sempre).

    Quando la musica diventa virale: schermo, dischi e streaming

    un'immagine di kate bush

    Gli esempi citati risalgono però al periodo in cui il mercato e le classifiche erano contraddistinti dall’acquisto di copie fisiche; pertanto, spettava alle case discografiche intuire la portata del potenziale “ritorno di fiamma” per una determinata canzone e fare in modo di ristampare il disco in tempi utili a intercettare l’interesse collettivo. A quasi tre decenni di distanza, con lo streaming come canale primario del ‘consumo’ di musica, il ruolo di una casa discografica è molto più ridotto: chi viene colpito da una melodia durante un film o una serie TV può identificarla in pochi secondi attraverso Shazam, scaricarla sui propri dispositivi tramite iTunes oppure ascoltarla più o meno gratuitamente su Spotify o YouTube. In sostanza, l’accesso diretto a un archivio musicale sterminato ha reso molto più rapida – e pressoché priva di intermediari – la riscoperta di canzoni beneficiate dall’essere state scelte per una colonna sonora.

    Eppure, entrare a far parte di una soundtrack non equivale automaticamente a un reingresso in classifica: senz’altro può far lievitare gli ascolti su Spotify, perlomeno per qualche giorno, e talvolta può regalare a determinate canzoni un posto di rilievo nell’immaginario collettivo (basti pensare all’inserto di hit d’epoca nel cinema di Quentin Tarantino), ma l’effetto-Kate Bush è davvero più unico che raro. Soprattutto, è imprevedibile: del resto, chi avrebbe potuto immaginare che nel 2020 non un film, né una serie TV, ma un semplice video di TikTok avrebbe fatto innamorare legioni di adolescenti di Dreams dei Fleetwood Mac, rilanciando la malinconica ballad di Stevie Nicks alla dodicesima posizione nella classifica americana (dopo il primato raggiunto in origine nel lontano 1977)? Ancor più schizofrenico il caso di Should I Stay or Should I Go, pubblicata dai Clash nel 1982 ma arrivata al primo posto in Gran Bretagna solo nel 1991, quando il pubblico la ascoltava a rotazione in uno spot televisivo dei jeans della Levi’s.

    Stranger Things, Kate Bush e il “patto con Dio”

    sadie sink nel ruolo di max di fronte alla tomba del fratello in un'immagine di stranger things 4

    Il riferimento a Should I Stay or Should I Go ci riporta dritti a Stranger Things, e per la precisione all’esordio della serie firmata dai Duffer Brothers nell’estate del 2016: il pezzo dei Clash svolgeva un ruolo importantissimo nella storia del piccolo Will Byers, scomparso misteriosamente nell’episodio pilota, eppure ciò non era bastato a riportarlo in hit-parade. Due anni fa, nella terza stagione di Stranger Things, a spiccare nel ventaglio di classici degli anni Ottanta che corredano la colonna sonora è stata The NeverEnding Story, ballata synth-pop scritta nel 1984 da Giorgio Moroder per il film La storia infinita e interpretata da Limahl; cantata nella serie Netflix da Dustin Henderson e dalla sua fidanzata Suzie, nell’estate 2019 The NeverEnding Story ha goduto di un notevole incremento su Spotify, ma nulla di paragonabile ai quasi centocinquanta milioni di ascolti registrati sulla stessa piattaforma da Running Up That Hill nell’arco delle ultime tre settimane.

    Insomma, eccoci tornati al quesito di partenza: dato per assodato che le dinamiche delle classifiche, oggi, sono molto differenti – e sensibilmente più rapide – rispetto all’età in cui milioni di vinili, musicassette e CD venivano venduti ogni settimana, quale “patto con Dio” ha permesso a Running Up That Hill, anziché a dozzine di altre canzoni (fra cui il resto della soundtrack di Stranger Things 4), di scalzare Harry Styles e soci dalla vetta delle hit-parade di mezzo mondo? Un primo motivo può essere rintracciato nel modo in cui i Duffer Brothers hanno adoperato il brano di Kate Bush nella serie: non uno dei tanti classici del pop impiegati per rievocare il 1985, anno di ambientazione della stagione, e per far leva sul senso di nostalgia, ma un elemento narrativo diegetico che risulta fondamentale nella vicenda del personaggio di Max Mayfield, fino alla travolgente scena clou dell’episodio Caro Billy, in cui la voce di Kate Bush si rivela lo strumento in grado di liberare Max dalla presa del mostruoso Vecna.

    If I only could: un fenomeno irripetibile?

    un'immagine di kate bush

    Ma ricondurre il clamoroso successo di Running Up That Hill solo alla climax dello scontro fra Max e Vecna sarebbe riduttivo nei confronti di una canzone che è riuscita a toccare delle corde particolari in milioni di spettatori, molti dei quali, per ovvie ragioni anagrafiche, prima del 30 maggio 2022 non avevano mai avuto occasione di ascoltare un brano di Kate Bush. E il punto, forse, è proprio questo: il senso della scoperta e l’entusiasmo nell’incontrare qualcosa di nuovo che, tuttavia, ci appare anche intimamente familiare. Ça va sans dire che chi era già grandicello nel 1985 e/o si intende un minimo di art-rock, synth-pop e dintorni non poteva non conoscere preventivamente Running Up That Hill, che nel 1985 aveva comunque occupato posizioni elevate nelle classifiche (fra cui un terzo posto nel Regno Unito e in Germania) e aveva fatto da traino all’album più venduto nella carriera della Bush, il magnifico Hounds of Love.

    In poche parole: Running Up That Hill era già un brano molto popolare, ma tutt’altro che inflazionato, specie se consideriamo lo statuto di ‘tormentoni’ di innumerevoli hit di quel decennio. Inoltre, pur tenendo conto di certe sonorità synth, si tratta di una canzone che non è mai stata cristallizzata in un filone o in uno stile ben precisi: è probabile che nel 1985 suonasse come un pezzo per certi versi atipico, proiettato verso il futuro, ed è altrettanto probabile che alle orecchie dei teenager del 2022 suoni più o meno allo stesso modo. Una canzone tanto anomala quanto affascinante per quel suo potere evocativo che, a quanto pare, ha superato le barriere del tempo, oltre ad aver salvato la vita a Max. Difficile capire se – o piuttosto quando – si ripeterà un fenomeno del genere, e a quali condizioni; per adesso possiamo accontentarci di premere play e pensare che stavolta, a farsi trasportare insieme a noi in quella corsa in cima alla collina, ci sono milioni di ascoltatori di ogni età. In fondo, il bello della TV può essere anche questo…

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.