Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Ultime recensioni streaming»The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

    The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

    Giacomo LenziDi Giacomo Lenzi22 Giugno 2022Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nel 2007 Gerard Way, cantante e co-fondatore dei My Chemical Romance iniziò un suo progetto personale a fumetti per Dark Horse Comics, casa editrice che insieme alla Image ha ridefinito i confini del fumetto indipendente statunitense. Così dal lavoro di Way e dal tratto ispiratissimo di Gabriel Bá nasce The Umbrella Academy. Del fumetto a oggi esistono tre volumi, in attesa di un quarto annunciato ma non ancora pubblicato. L’opera, partendo dal genere supereroistico poi contaminato dall’anima e l’estetica emo-punk del suo autore, ha riscosso un buon successo tanto da venire opzionata da Netflix per un adattamento. Così nel 2019 esce la prima stagione di The Umbrella Academy, seguita un anno più tardi da un secondo ciclo di episodi. Immediatamente la serie, adattata per lo schermo da Steve Blackman, ha saputo attirare un grande interesse. D’altronde il 2019, con l’uscita di Avengers: Endgame, ha segnato il termine della Fase 3 Marvel e quindi di un lungo percorso di ascesa dei cinecomics. Non è quindi un caso che due serie come The Umbrella Academy e The Boys, uscite entrambe lo stesso anno e in grado di portare una ventata d’aria fresca al genere, abbiano incontrato il favore del pubblico.
    Oggi la serie Netflix esce con un nuovo ciclo di episodi nei quali torneremo a seguire le vicissitudini della famiglia Hargreeves. Andiamo a scoprire cosa ci ha convinto e cosa meno nella nostra recensione di The Umbrella Academy 3.

    Umbrella Acadamy 3

    Genere: Commedia nera, supereroi, fantastico
    Durata: 10 episodi/40-60 minuti ca
    Uscita: 22 maggio 2022 (Cinema)

    Creato da: Steve Blackman
    Cast: Elliot Page, Tom Hopper, Robert Sheenan

    La trama: arrivano nuovi personaggi

    La Sparrow in The Umbrella Academy

    Nella terza stagione di The Umbrella Academy ripartiamo esattamente dove ci eravamo fermati. Gli Hargreeves hanno appena scampato l’apocalisse (la seconda, a dir la verità), se ne sono andati dal 1963 e sono riapparsi nel 2019 a casa loro. Peccato però che qualcosa sia andato evidentemente storto. Nel loro girovagare in piena epoca American Graffiti hanno incasinato le linee temporali e il loro futuro non è più esattamente il loro futuro. Sir. Reginald, che li aveva incontrati nel passato, non li riconosce più come figli. Anzi reputa la The Umbrella Academy un’organizzazione nemica. Al posto loro, ben attento a non ricommettere lo stesso errore, ha scelto altri bambini dotati. Sei nuovi personaggi tutti diversi più una vecchia conoscenza: un Ben vivissimo e decisamente meno affabile. La nuova organizzazione prende il nome di Sparrow, ha una struttura apparentemente simile ma con approcci piuttosto differenti. A primo impatto sembra molto più unita, più organizzata e decisamente più aperta verso il mondo esterno, con tanto di fan e contratti pubblicitari. I “nostri” non prenderanno alla leggera la notizia ma dopo un primo momento cercheranno di capire come coesistere in questa realtà. Ma ovviamente i problemi non finiranno qua e, tra paradossi del nonno e misteri, si ritroveranno a dover scongiurare una nuova (e siamo a tre) apocalisse.

    I paradossi di The Umbrella Academy

    Numero cinque e Viktor al tavolo da biliardo

    Come si può intuire dal paragrafo precedente questa terza stagione di The Umbrella Academy non si discosta particolarmente, a livello di struttura, dalle due precedenti. Anche in questo caso i protagonisti si troveranno a fare i conti con un countdown che li divide da un evento apocalittico, nello specifico da un collasso in grado di porre fine alla linea temporale intera. A rendere debole la premessa, al limite della trama verticale, non vi è solo un inevitabile senso di déjà vu ma un problema strutturale più complesso. Nella seconda stagione avevamo un balzo a ritroso nel tempo con la famiglia che arrivava nel 1963 in modalità asincrona, fattore che permetteva allo spettatore di scoprire i differenti eventi e approcci di ogni singolo personaggio alla nuova realtà e alla serie di concentrarsi in prima battuta sul ricongiungimento dei protagonisti . In questo terzo ciclo il nuovo starting point coincide invece per tutti i personaggi, costringendoli a interagire tra di loro fin dal principio. Tale fattore avrebbe potuto aprire a un nuovo approccio allo sviluppo interno agli Hargreeves ma The Umbrella Academy preferisce anche qua continuare sul registro, già visto nei due precedenti cicli, della famiglia problematica. Col proseguo degli episodi ci troveremo quindi di nuovo davanti a una divisione, questa volta forzata per le ragioni spiegate sopra, del gruppo con la mancanza di comunicazione tra loro che diventa uno dei motori principali della trama. A questa parziale aridità narrativa si aggiunge (e in parte ne è certamente causa) l’evidente mancanza di budget ormati tipico della maggior parte delle produzioni Netflix che porta, oltre a dei problemi con gli effetti digitali e speciali, una grande limitazione in termini di location utilizzate. Un fattore francamente inspiegabile visto il successo, tanto sbandierato da Netflix stesso, della serie.

    Cosa funziona

    Elliot Page in The Umbrella Academy 3

    Questa recensione della terza stagione di The Umbrella Academy non vuole però essere una stroncatura. Piuttosto una presa d’atto su cosa è diventata la serie Netflix, su come è cambiata e sulla direzione che ha preso. Non si tratta più di una rivisitazione o una decostruzione della figura del supereroe. Non ha più nulla a che vedere per esempio con The Boys. In questo caso ci troviamo davanti a una serie che ha ormai incentrato la sua focale sui rapporti interni a una famiglia disfunzionale, sullo sviluppo e l’introspezione dei suoi personaggi. Certo non rinuncia a qualche scontro, a qualche ormai classica scena di ballo o qualche montaggio accompagnato dalla canzone giusta. Tutto questo rimane un’anima ben presente in The Umbrella Academy, così come la risoluzione di misteri. Ma episodio dopo episodio è evidente di come il lavoro degli sceneggiatori e dello showrunner sia quello di portare avanti la crescita dei suoi personaggi, con momenti d’intimità e dialoghi dalle battute taglienti. Anche in questo caso non tutto funziona alla perfezione, come potrete notare voi stessi in particolare con l’arco narrativo di Allison. Ma non mancheranno percorsi riusciti come quello di Numero 5 (di un sempre perfetto e più cool Aidan Gallagher), di un rinnovato Luther o di un Klaus finalmente emancipato dal ruolo di Mascotte. Anche alcuni degli Sparrow sapranno trovare un loro spazio, così come Reginald che troverà a sua volta un nuovo approfondimento. Infine un breve passaggio su un argomento che porta con sé molta curiosità fin dalla lavorazione della terza stagione, ovvero il personaggio interpretato da Elliot Page.
    Vi basti sapere che, per quanto ci riguarda, il metodo metanarrativo utilizzato in questo caso è tra i più delicati visti. Un approccio in grado di fare scuola e che ha dato vita ad alcuni dei momenti migliori dell’intera stagione.

    La recensione in breve

    6.5 Buono

    The Umbrella Academy con questa terza stagione abbandona ogni velleità di decostruzione dell'icona supereroistica, cadendo in una narrazione a tratti ripetitiva e stanca. Ciò che non manca è però l'amore e la cura verso i suoi personaggi e il loro rapporto.

    • Voto Screenworld 6.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.