Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)
    • Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia
    • Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente
    • Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)
    • Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo
    • Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni
    • Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate
    • De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022

      Vindex Flamma, le prime foto dal set del fantasy dark di Alienside Studio

      26 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022

      The Boys 4: Jeffrey Dean Morgan possibile new entry nel cast della nuova stagione

      26 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      7.0

      La casa di carta: Corea, la recensione del remake su Netflix

      24 Giugno 2022
      6.5

      The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

      22 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022

      Star Wars, Kathleen Kennedy: “Le nostre storie sono influenzate dai videogiochi”

      10 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Ultime recensioni streaming»Stranger Things 4, la recensione: Ogni volta che ci sentiamo Sottosopra

    Stranger Things 4, la recensione: Ogni volta che ci sentiamo Sottosopra

    Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino27 Maggio 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Tu non vuoi ferirmi, ma guarda quanto è andato in profondità il proiettile. Inconsapevolmente ti sto spingendo lontano. C’è una minaccia nei nostri cuori, tesoro.

    Running Up That Hill di Kate Bush risuona nelle cuffie del walkman di Max (Sadie Sink) mentre, con l’aria assorta, quasi assente, attraversa il corridoio del liceo guardando i suoi compagni come fossero fantasmi. È una delle prime scene del Volume 1 di Stranger Things 4, che include i primi 7 episodi e debutta in tutti i Paesi in cui Netflix è attivo il 27 maggio. Il volume 2 comprenderà invece gli episodi 8 e 9 e sarà disponibile il 1° luglio.

    Sono parole intense, come la musica che ascoltiamo, e che ci fanno presagire come il tono della nuova stagione sia più cupo, più adulto. La prima immagine che ci ha riportato nel mondo di Stranger Things è stata quella di una bicicletta condotta da un ragazzino, quasi fosse un marchio di fabbrica, quasi per dirci che sì, dopo tanto tempo, siamo ancora lì, in quel mondo che ricrea i film della Amblin, E.T. e I Goonies, Stand By Me e tutto ciò che vi è collegato. Ma subito dopo ripiombiamo indietro nel tempo, fino al 1979, in quel terribile laboratorio di Hawkins dove i bambini speciali venivano trattati come cavie. È da lì che arriva la nostra Undici (Millie Bobby Brown). Sarà un momento duro, sanguinoso. I ragazzi stanno crescendo e, come vi raccontiamo nella nostra recensione di Stranger Things 4, anche la serie, arrivata alla quarta stagione, è diventata adulta.

    Stranger Things 4 – Volume 1

    Genere: Fantasy
    Durata: 7 episodi/80 minuti ca.
    Uscita: 27 maggio 2022 (Netflix)

    Creata da: The Duffer Brothers
    Cast: Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Winona Ryder, David Harbour

    La trama: sognando la California

    Una scena di Stranger Things 4

    L’azione torna nel 1986. Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo, i protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. Joyce Byers (Winona Ryder), Will (Noah Schnapp) e Jonathan (Charlie Heaton), insieme a Undici (Millie Bobby Brown), non sono più a Hawkins. Si sono trasferiti in California, ma non tutto va bene: Undici, a scuola, viene bullizzata perché è quella “strana”. Il suo amore, Mike (Finn Wolfhard), è rimasto a Hawkins insieme a Dustin (Gaten Matarazzo), Lucas (Caleb McLaughlin) e Max (Sadie Sink). Nancy (Natalia Dyer), Steve (Joe Keery) e Robin (Maya Hawke) sono alle prese con i primi lavori. Tutti sentono la mancanza dei propri amici. E, mentre ognuno è particolarmente vulnerabile, arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

    Piccoli nerd crescono

     

    un'immagine di stranger things 4

    I ragazzi sono cresciuti, dicevamo. La prima cosa che balza agli occhi è questa. Era prevedibile: da perfetto romanzo di formazione seriale, Stranger Things vuole prendere dei bambini e portarli lungo quel tortuoso percorso che è l’adolescenza e l’età adulta. Un po’ come per Harry Potter, gli attori crescono con i loro personaggi. È quello che faceva Truffaut con il suo Antoine Doinel, è quello che ha fatto Richard Linklater con la trilogia Before e soprattutto con Boyhood. Il fatto è che ora il cambiamento ci sembra brusco: a causa della pandemia, ma anche delle altissime aspettative che questa nuova stagione si portava dietro e che hanno portato a una lavorazione, soprattutto in fase di scrittura, lunghissima, è passato davvero molto tempo tra la terza e la quarta stagione. I ragazzi, oggi, ci sembrano davvero grandi, e non sembra proprio che sia passato un anno. Ci vuole un po’ per abituarsi a tutto questo, è vero. E forse alcuni look, i capelli o i cappellini, sembrano un po’ forzati. Però sono loro, i nostri amici, siamo noi quando eravamo ragazzi, perché in fondo è questo che, più di ogni altra cosa, ci fa amare Stranger Things. E ritrovarli è bellissimo.

    Quel sentirsi “sottosopra”

    Una scena di Stranger Things

    “Figli piccoli, problemi piccoli. Figli grandi, problemi grandi.” Così dice il detto, ed è quello che si trovano a vivere i nostri eroi. Sì, perché, non dimentichiamolo, le “cose strane” che vivono i protagonisti della serie sono, prima ancora che quelle soprannaturali, quelle legate alla loro età, alla crescita e all’esplorazione tipica dell’età. Prima che il Sottosopra, è quel “sentirsi sottosopra” che ci accade crescendo che è il vero cuore della serie, e che rende Stranger Things vibrante, emozionante, al di là della realizzazione mirabile, della costruzione di un mondo, delle citazioni e degli elementi horror. Così Undici è soprattutto una ragazzina che ha perso il padre, che è senza punti di riferimento e si sente diversa rispetto alle coetanee della sua scuola. E Max è prima di tutto un’adolescente che vive in una famiglia disfunzionale, che ha subito un grosso trauma, e che porta tutto questo nella sua vita e nei rapporti interpersonali.

    Nei primi episodi di Stranger Things 4 sono soprattutto loro, le due ragazze, a tenere la scena, con la loro sensibilità, la loro rabbia, i loro problemi. La scena del colloquio di Max con la consulente scolastica è eccezionale, con quel piede che batte nervoso, e il volto di Sadie Sink, sempre più brava, che passa per minuscole espressioni.

    Come in Nightmare – Dal profondo della notte

    Una scena di Stranger Things 4

    E con l’affacciarsi all’età adulta cambia anche il tono della serie. Ce lo avevano detto: se le prime stagioni erano E.T. o I Goonies, questa stagione 4 è più vicina a Nightmare – Dal profondo della notte: dai primi episodi che abbiamo visto possiamo dire che è così. C’è qualcuno, o qualcosa, che viene da un’altra dimensione, che potrebbe essere quella del sogno. Ma chi muore nel sogno muore anche nella realtà. Lo spunto concettuale è quello, ma i Duffer Brothers sono riusciti a creare qualcosa di originale a livello iconografico. Ci sarà da soffrire, ci sarà da aver paura. Ma non possiamo lasciare soli i nostri ragazzi.

    Ci sono anche i russi

    Una scena di Stranger Things 4

    A proposito di paura. Come nella stagione 3, lo sapete, ci sono anche i russi. Ed è strano vederli oggi in una serie, e vederli come li rappresentava un certo cinema anni Ottanta, stereotipati e macchiettistici, oggi che, a livello globale, sono tornati ad essere una minaccia concreta su cui non c’è nulla da ridere. Ma vederli così, in Stranger Things, potrebbe essere addirittura catartico. A proposito di paura, non dovete farvi spaventare dalla durata dei nuovi episodi, che sono quasi tutti intorno agli 80 minuti (che diventano addirittura 98 minuti per il settimo). È una durata che fa di ogni singolo episodio quasi un film. Questo rende la quarta stagione di Stranger Things una serie meno adatta al binge watching e più a una fruizione distillata nel tempo. Godetevi ogni singola puntata come se fosse un film. D’altra parte, abbiamo detto per anni che di Stranger Things ne avremmo voluto il più possibile e, ora che l’attesa è finita, abbiamo avuto quello che volevamo.

    Una sorta di ritorno a casa

    un'immagine della locandina di stranger things 4

    D’altra parte la posta in palio è altissima. Stranger Things è una delle serie simbolo di Netflix, un brand nel brand, e il colosso dello streaming, è evidente, ci punta molto. Le premesse non sono disattese. Entrare nel mondo di Stranger Things, e perdercisi letteralmente dentro, è un po’ una sorta di ritorno a casa per chi come noi ha vissuto a lungo in quei mondi cinematografici nella propria infanzia. L’idea geniale dei Duffer Brothers è quella di raccontare una fase delicata della vita di una persona, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e il primo avvicinamento all’età adulta, e di farlo ricostruendo quel mondo, quell’universo cinematografico che meglio di ogni altro ha saputo raccontare quel momento della vita, e renderlo magico e incantato.

    È il cinema fantastico degli anni Ottanta, quello della Amblin, di Spielberg e Zemeckis, de I Goonies e Stand By Me. E ora continua spostandosi in altri mondi, più horror, ma coerenti a uno stile che non è mai citazione fine a se stessa, ma un continuo e avvolgente paesaggio-stato d’animo. Così tutti noi guardiamo Stranger Things e ci ricordiamo di ogni volta che ci siamo “sentiti sottosopra”.

    La recensione in breve

    8.5 Fantastico

    Stranger Things 4 non ha disatteso le promesse ed è valsa l'attesa. L’idea geniale dei Duffer Brothers con la serie Netflix è quella di raccontare una fase delicata della vita di tutti noi e di farlo ricostruendo quell’universo cinematografico che meglio di ogni altro ci ha mostrato quel momento.

    • Voto ScreenWorld 8.5
    • Voto utenti (3 voti) 9
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    Il Gobbo di Notre-Dame è il capolavoro Disney di cui si parla troppo poco

    8.0

    Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    26 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022
    8.0

    Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

    25 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.