Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Ultime recensioni streaming»Obi-Wan Kenobi, la recensione: il ritorno dello Jedi e del mito

    Obi-Wan Kenobi, la recensione: il ritorno dello Jedi e del mito

    Matteo MainoDi Matteo Maino27 Maggio 2022Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Siamo onesti: Star Wars non se la stava passando benissimo negli ultimi anni. Dopo una trilogia sequel che ha deluso più di qualche spettatore, dopo uno spin-off dedicato al giovane Han Solo non particolarmente amato e dopo una miniserie, legata a un personaggio storico e amato dai fan come Boba Fett, quasi del tutto dimenticabile, il mito della galassia lontana lontana sembrava allontanarsi sempre di più dal pubblico contemporaneo. Fatta eccezione per The Mandalorian, quella di Star Wars sembrava una stella solitaria, pronta a spegnersi lentamente.

    Obi-Wan Kenobi, la miniserie in sei episodi, disponibile su Disney+ a partire dal 27 maggio 2022 con cadenza settimanale, annunciata ufficialmente nel 2020 (anche se le voci di una storia dedicata al personaggio giravano già dal 2017), da opera che poteva dimostrarsi l’ennesimo motivo di entusiasmo per i fan si è trasformata inesorabilmente nell’ultimo tentativo di sopravvivenza per il brand. Nonostante un cauto ottimismo, unito a un immancabile effetto nostalgia per il ritorno di certi personaggi e certi attori storici della saga, l’arrivo della miniserie poteva simboleggiare la rinascita di un mito contemporaneo o la sua definitiva resa nel tempo.

    Nella nostra recensione di Obi-Wan Kenobi, ovviamente senza spoiler, affronteremo i primi due episodi, rilasciati eccezionalmente in coppia, che – diciamolo subito – segnano il ritorno del mito di Star Wars.

    Obi-Wan Kenobi

    Genere: Fantasy
    Durata: 6 episodi/50 minuti ca.
    Uscita: 27 maggio 2022 (Disney+)

    Regia: Deborah Chow
    Cast: Ewan McGregor, Hayden Christensen, Vivien Lyra Blair, Moses Ingram

    Una storia portata dal vento

    una immagine di obi-wan kenobi
    Potremmo riassumere la trama di Obi-Wan Kenobi facilmente: dieci anni dopo gli eventi di Episodio III: La vendetta dei Sith, Obi-Wan (Ewan McGregor) vive col nome di Ben Kenobi su Tatooine conducendo una vita normale e anonima. Solitario e di poche parole, il nostro sembra soffrire di stress post-traumatico a causa degli eventi del passato: la morte del suo maestro Qui-Gon, l’ascesa dell’Impero, lo scontro col suo allievo e amico Anakin Skywalker che ha visto bruciare su Mustafar. È un passato che continua a bussare alla sua porta, a causa anche dei malvagi Inquisitori, ex-Jedi al servizio dell’Impero che hanno il compito di eliminare i Jedi sopravvissuti alla Grande Purga (il memorabile Ordine 66 che tutti i fan ricordano). Una serie di eventi (tra cui il rapimento di un importante personaggio della saga) obbligheranno il nostro protagonista a uscire dall’ombra e affrontare finalmente i propri demoni interiori. Nonché vecchie conoscenze.

    Il logo della serie compare sullo schermo come se fosse portato dalla sabbia mossa dal vento. O tornasse in superficie dopo essere rimasto a lungo sommerso dalla polvere. Una scelta che descrive nel migliore dei modi la maniera in cui questa miniserie si pone nei confronti dei fan, del nuovo pubblico e all’interno della saga di Star Wars. Sin dalle prime inquadrature ci si rende conto che siamo ben distanti dalla mediocrità visiva e narrativa della recente The Book of Boba Fett, un prodotto che ha dato la sensazione di essere stato realizzato di fretta e non con la stessa cura di sempre. Soprattutto, non con lo stesso amore per il gusto del racconto. Obi-Wan Kenobi è la dimostrazione che una storia, da sola, serve a poco. Conta, invece, la maniera in cui questa viene raccontata. Riproponendo personaggi storici e legandosi a eventi ormai entrati nell’immaginario collettivo, la miniserie diretta da Deborah Chow regala esattamente la sensazione di una storia appartenente a “tanto tempo fa”, quello delle leggende immortali e tramandate a voce, fiato dopo fiato, vento dopo vento.

    Una serie di ritorni

    ewan mcgregor in una immagine di obi-wan kenobi
    Nonostante l’arrivo e il successo di nuove saghe appartenenti al mondo pop, il fascino di quella creata da George Lucas, quando compresa a dovere, è qualcosa di unico. Star Wars è un mito contemporaneo e funziona in base a questa caratteristica. Il primo episodio di Obi-Wan Kenobi lo dimostra a dovere. Con un ritmo disteso, composto da silenzi in cui sono le immagini a parlare, la serie invita lo spettatore, capace di far leva su quanto già conosce e ha assimilato nel tempo, a respirarne la dimensione narrativa, anziché assistervi.

    Si potrebbe facilmente bollare quest’operazione come nostalgica e incasellarla frettolosamente nel flusso di reboot e sequel che, negli ultimi anni, hanno accolto i fan cercando di far riprovare loro le stesse emozioni del passato (croce e delizia che proprio in Star Wars ha trovato la sua difficoltà maggiore). Non è questo che succede in Obi-Wan Kenobi. È chiaro che parliamo di una serie in cui assistiamo a personaggi storici della saga di nuovo sullo schermo, a vecchie dinamiche che non hanno mai abbandonato la saga, a una storia che prosegue direttamente eventi che ci hanno emozionato in passato, e persino a nuove composizioni musicali da parte di John Williams. Ma il ritorno più importante di tutti è un altro. È il ritorno della magia di Star Wars.

    Il vecchio e la bambina

    una immagine di ewan mcgregor in obi-wan kenobi
    Una magia che ammalia grandi e piccini, vecchi e giovani, neofiti e appassionati e che in questi due episodi dimostra di saper amalgamare al meglio classico e moderno, novità e tradizione. Compiendo anche scelte inizialmente stranianti, come abbracciare una CGI d’impatto meno performante del solito, ma necessaria a legare l’aspetto visivo della serie con quello della trilogia prequel, che faceva leva quasi interamente sul digitale di inizi anni Duemila (ricordando che le immagini raccontano epoche e mondi), ma anche dando vita a un’opera che si autoalimenta grazie a questo equilibrio centrato.

    Specchio di tutto questo è il rapporto tra il vecchio, interpretato da Ewan McGregor, e la bambina Vivien Lyra Blair, che insieme (soprattutto lei) danno vita all’anima più pura della saga (che, va ricordato, George Lucas ha sempre considerato destinata ai bambini).
    Se il primo episodio non ha una nota fuori posto, il secondo, più legato all’azione e a una struttura seriale del racconto, paga dazio nella prima metà, per poi riprendersi nel finale attraverso un colpo di scena importante (che lascia presagire uno sviluppo interessante per il personaggio interpretato da Moses Ingram) e un’inquadratura finale che non può che rendere insostenibile l’attesa per le prossime puntate.

    Siamo solo all’inizio e, nonostante il nostro entusiasmo, bisogna ricordarsi che, più dei singoli episodi e di una visione parziale del racconto, conta il risultato complessivo. Tuttavia, se il tutto dovesse proseguire coerentemente con quello che abbiamo visto finora potremo finalmente ritrovare quella Forza che sembrava averci abbandonato. Certo, non siamo di fronte a qualcosa che cambierà l’industria hollywoodiana o salverà da solo il marchio di Star Wars negli anni che verranno, ma perché cadere nel tranello dei Sith e volere di più rispetto a ciò che già, nel migliore dei modi, abbiamo?

    La recensione in breve

    8.0 Mitologico

    Obi-Wan Kenobi dimostra, in soli due episodi, tutto ciò che rende Star Wars degno di essere un mito contemporaneo. In equilibrio tra passato e presente, con un cast capace di ammaliare, la nuova serie su Disney+ ha il sapore di una storia riscoperta e tramandata dal vento, ricca di magia ed emozioni.

    • Voto ScreenWorld 8.0
    • Voto utenti (2 voti) 8.8
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.