Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime recensioni streaming » I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

    I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

    La recensione di I Am Groot, serie Marvel composta da cinque cortometraggi su Disney+ per divertirsi con Baby Groot.
    Martina BaroneDi Martina Barone10 Agosto 20224 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    i am groot
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Alla maniera di Il curioso caso di Benjamin Button, anche il personaggio di Groot ha subito un’evoluzione inversa all’interno del circuito del Marvel Cinematic Universe diventando da adulto a giovane ramoscello in fasce. Una presunta morte che, alla fine di Guardiani della Galassia (l’improbabile gruppo di eroi dell’autore cinematografico James Gunn), ha spezzato il cuore del pubblico, per risanarlo poi con la “rinascita dalle ceneri” di un supereroe inusuale, fatto di terriccio, foglie e un innato senso del ritmo. Essendo semplicemente Groot, il piccolo e rinnovato personaggio passato da arbusto in forze a giovincello scapestrato si è meritato il plauso di una cerchia di appassionati che lo hanno decretato tra i migliori personaggi della saga tratta dai fumetti per il cinema, tanto da dedicargli uno speciale tutto suo.

    Un po’ come Baby Yoda per Star Wars, Baby Groot è diventato un concentrato di tenerezza – mescolato a un piccato sadismo – che approda su Disney+ con una miniserie composta da cinque corti, ognuno con protagonista l’alberello antropomorfo del Pianeta X. La nostra recensione di I Am Groot esplorerà la fattura di questo prodotto destinato alla piattaforma streaming, regalando pillole di quotidianità per un personaggio capace di catalizzare l’attenzione su se stesso.

    I Am Groot

    Genere: Commedia
    Durata: 5 cortometraggi/20 minuti in totale
    Uscita: 10 agosto 2022 (Disney+)

    Regia: Kirsten Lepore
    Cast: Vin Diesel, Bradley Cooper

    Ritorno alle radici con I Am Groot

    una scena di i am groot

    Pur essendo maturato nel corso degli anni, avendo assunto una forma adolescenziale in Avengers: Infinity War e mantenendola anche nel più vicino Thor: Love and Thunder, per l’operazione in versione cortometraggio con protagonista Groot la Marvel ha optato per il ritorno alla variante preferita della piantina legnosa. I Am Groot sono le veloci e simpatiche avventure di una creaturina che deve tornare a muoversi nel mondo (e nel cosmo) con le proprie gambe, divertendo lo spettatore e combinando disastri.

    Un’offerta ilare piena d’intrattenimento, nonostante il breve minutaggio in cui vengono racchiuse le storie, che vanno da collegamenti con film e opere del mosaico del MCU o che si aprono e chiudono semplicemente per raccontare un pezzo di vita privata di questo imprevedibile e irrefrenabile protagonista. Se un cortometraggio vede infatti l’infante scoprire il modo per rendere più folta la sua chioma, in un altro è la scoperta di come Groot abbia (re)imparato a camminare a vedere impegnato il personaggio, creando un collegamento tra il suo stare in un vasetto alla fine di Guardiani della Galassia e il suo dimenarsi come sul dancefloor in apertura di Guardiani della Galassia Vol. 2 sulle note di Mr. Blue Sky degli Electric Light Orchestra.

    Tra leggerezza, simpatia e famiglia

    una scena di i am groot

    Un ritorno al suo aspetto adorabile in contrasto con la malizia e l’animo peperino del giovane Groot, che non manca di prendersela con un bonsai o di togliere tutte le piume ad un uccello che si prende gioco di lui, mantenendo però sempre un’aria irresistibile e amabile. Ed è poi anche il suo lato familiare che in I Am Groot viene fuori: tra disegni e amici con cui navigare nello spazio, il protagonista saprà rendere indirettamente partecipi anche i suoi compagni di viaggio dei film Marvel, facendo ritrovare agli spettatori l’amico Rocket e ricordando l’affezione del protagonista per i suoi alleati.

    Con ancora una volta Vin Diesel a prestare la sua voce a Groot e comparsate, sempre di doppiaggio, come quella di Bradley Cooper nel ruolo del procione spaziale, I Am Groot è una parentesi divertente per conoscere il lato personale di un personaggio tanto apprezzato. Un momento di leggerezza per un pubblico di fedeli, ma anche per iniziare i più piccini ad una dimensione fatta di spedizioni per l’universo e lotte contro titani e alieni.

    La recensione in breve

    7.0 Simpatica

    I Am Groot è una visione intrattenitiva e simpatica con cui esplorare una parte privata del personaggio di Guardiani della Galassia e scoprirne ancora di più il carattere. Cinque corti per un divertimento assicurato, tra risate e tenerezza.

    • Voto ScreenWorld 7
    • Voto utenti (1 voti) 7
    In primo piano
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.