Finalmente è online su YouTube il pilot della serie americana di Sailor Moon mai andata in onda. Un noto spauracchio dei fan di Sailor Moon è la versione americanizzata del loro personaggio preferito prodotta a metà degli anni Novanta dalla Saban Entertainment, la stessa casa di produzione dei Power Rangers.

La serie made in USA di Sailor Moon, in realtà, non è mai andata in onda ma, come riportato da Comic Book, si vociferava da anni la presenza di un pilot che, finalmente, è stato caricato online su YouTube, la grande discarica dell’immaginario collettivo. Ray Mona, YouTuber specializzato nella scoperta di prodotti legati a media apparentemente perduti ha realizzato un documentario in due parti che esplora quanti più dettagli possibili su questa serie mai realizzata, e ha regalato ai fan il tanto agognato video nella parte finale grazie al permesso ottenuto dalla Biblioteca del Congresso, ovvero la biblioteca nazionale degli Stati Uniti a Washington.

L’idea alla base della realizzazione di una versione americanizzata di Sailor Moon ha avuto inizio nel 1993 ma, alla fine, è stata scartata e si è proceduto per il doppiaggio della versione originale. I fan conoscono la versione caricata su YouTube con il nomignolo di Saban Moon, dal nome della casa di produzione che si è occupata della sua realizzazione. Secondo la volontà dei filmmaker, tale progetto avrebbe dovuto commistionare live action e animazione.

Il documentario ha rivelato che i produttori avevano scelto persino le cinque attrici per la parte live-action che riutilizzava i set della serie da noi conosciuta come Bayside School. Un cast piuttosto variegato e multietnico, che  includeva anche una Sailor Mercury su sedia a rotelle, avrebbe portato sullo schermo l’amato Sailor Moon.

Condividi.

Nato a Siracusa nel 1993, Matteo Marescalco è redattore di ScreenWorld.it, CinemaSerieTV.it e CultWeb.it. Collabora anche con le riviste online Birdmen Magazine e Point Blank. Tra il 2021 e il 2022, ha lavorato per Sergio Bonelli Editore come story editor e ufficio stampa. Ha scritto il libro Blumhouse Productions - La casa americana degli orrori (edito da Bietti Edizioni), la prima monografia italiana sulla casa di produzione fondata da Jason Blum.