Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Outer Banks 3: la storia vera di El Dorado

    Outer Banks 3: la storia vera di El Dorado

    Nella caccia al tesoro dei Pogues in Outer Banks 3, El Dorado assume un'importanza fondamentale, ma qual è la storia vera della leggendaria città?
    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini23 Febbraio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    In Outer Banks 3, la caccia al tesoro dei Pogues è volta a dimostrare l’esistenza di El Dorado, ma qual è la storia vera della leggendaria Città d’Oro? Dopo aver trovato la Croce di Santo Domingo nella seconda stagione, il gruppo di adolescenti torna su Netflix con la missione di aiutare a trovare le prove dell’esistenza di El Dorado. Inizialmente vengono a conoscenza della ricerca della leggendaria città grazie a Carlos Singh, ma è il ritorno di Big John nella vita di John B che lo coinvolge davvero nella più grande ricerca del padre. Il risultato è una corsa al raccogliere informazioni e indizi per avviare la loro ricerca attraverso il Sud America.

    L’introduzione di El Dorado nella terza stagione di Outer Banks avviene attraverso i collegamenti con gli altri tesori leggendari che i Pogues hanno contribuito a trovare. Dopo aver trovato il tesoro del Mercante Reale e di Denmark Tanny e poi la Croce di Santo Domingo, i Pogue scoprono che entrambi erano collegati alla ricerca di El Dorado.

    Non ci sono prove che El Dorado sia stata così “reale” come viene presentata nella terza stagione di Outer Banks; tuttavia, la mitologia dietro la leggendaria città è sì basata su una storia vera. Si narra che l’avventuriero spagnolo Diego de Ordaz venne a conoscenza di una città d’oro simile a El Dorado nel 1531, durante una spedizione sul fiume Orinoco. Ordaz morì sulla via del ritorno da questa fallimentare spedizione alla ricerca dell’oro, forse per avvelenamento, ma ciò non impedì ad altri di inseguire la città. Le continue ricerche di El Dorado non hanno mai portato alla scoperta di prove certe dell’esistenza della leggendaria città dell’oro.

    Outer Banks mantiene intatti alcuni dei dettagli principali sulla storia reale di El Dorado, come la sua collocazione vicino al fiume Orinoco e la leggenda nata da un soldato spagnolo. Tuttavia, nessun soldato ha mai trovato perle d’oro da El Dorado come presentato nella serie. Inoltre, Outer Banks ha aggiunto alla leggenda la possibilità di collegare le numerose vittime dell’inseguimento della città a una mitica maledizione.

    In realtà, non ci sono legami tra il Mercante Reale, la Croce di Santo Domingo o la Città dell’Oro nella realtà, ma il come viene rielaborata la leggenda di El Dorado in Outer Banks modifica in maniera intelligente cose. La serie avrebbe potuto prendere una direzione diversa e dare vita a un tesoro completamente inventato per rendere la missione più semplice. Tuttavia, il collegamento di Outer Banks a storie vere e l’attenzione alle leggende che ha sempre dimostrato sono parte del divertimento della serie.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.