Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Netflix è coinvolta nell’editing delle opere di Roald Dahl?

    Netflix è coinvolta nell’editing delle opere di Roald Dahl?

    La Roald Dahl Story Company chiarisce il coinvolgimento di Netflix nell'opera di editing delle opere dello scrittore.
    Lidia MalteseDi Lidia Maltese24 Febbraio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Netflix Roald Dahl
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Da quando sono state rese note le modifiche apportate alle nuove edizioni delle opere di Roald Dahl, alcuni commentatori hanno puntato il dito contro Netflix come colpevole delle alterazioni. Nel 2021, il gigante dello streaming ha acquisito la Roald Dahl Story Company, che possiede i diritti di pubblicazione di tutte le opere di Dahl. In una dichiarazione rilasciata a IndieWire, la RDSC ha affermato che il processo di aggiornamento della lingua dei libri è iniziato nel 2020, un anno prima che Netflix concludesse l’accordo di acquisizione.

    “Vogliamo garantire che le meravigliose storie e i personaggi di Roald Dahl continuano ad essere apprezzate da tutti i bambini di oggi. Quando si pubblicano nuove tirature di libri scritti anni fa, non è insolito rivedere il linguaggio utilizzato e aggiornare altri dettagli, come la copertina e l’impaginazione“, ha dichiarato un rappresentante della Roald Dahl Story Company. “Il nostro principio guida è sempre stato quello di mantenere le trame, i personaggi, l’irriverenza e lo spirito tagliente del testo originale. Tutte le modifiche apportate sono state piccole e attentamente considerate“.

    “Come parte del nostro processo di revisione del linguaggio utilizzato, abbiamo lavorato in collaborazione con Inclusive Minds, un collettivo di persone appassionate di inclusione e accessibilità nella letteratura per ragazzi“, prosegue la dichiarazione. “L’attuale revisione è iniziata nel 2020, prima che Dahl fosse acquisito da Netflix. È stata condotta da Puffin e dalla Roald Dahl Story Company insieme“.

    Le opere dello scrittore britannico Roald Dahl sono state modificate per rimuovere elementi discutibili e rendere i libri più inclusivi. Dahl sia noto per aver scritto in modo razzista, sessista e antisemita nel corso della sua vita, le modifiche apportate alle sue opere hanno dato fastidio a molti e autori come Salman Rushdie le hanno definite “censure”.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.