Heavenly Delusion, il nuovo anime targato Production I.G (Ghost in the Shell o Psycho-Pass), si è da poco mostrato con un nuovo e adrenalinico teaser trailer. Dal video oltre a captare svariati spunti narrativi di rilievo è possibile individuare la data di debutto dell’anime, ossia il 2023. Ad ogni modo lo staff tecnico della serie comprende:

  • Regia: Hirotaka Mori
  • Ideatore della serie: Makoto Fukami
  • Character Design: Utsushita
  • Musica: Kensuke Ushio

Vi ricordiamo Heavenly Delusion è tratto dall’omonimo manga scritto e illustrato da Masakazu Ishiguro. Il manga di Heavenly Delusion è stato serializzato sulla rivista seinen manga Monthly Afternoon di Kodansha a partire da gennaio 2018, ed è ancora in corso di pubblicazione.

L’anime dovrebbe seguire gli stessi sviluppi narrativi del manga, ad ogni modo vi segnaliamo la trama generale dell’opera: Nel mondo esterno, sono passati 15 anni da un disastro senza precedenti, che ha completamente distrutto la civiltà moderna. Un gruppo di bambini vive in una struttura isolata dal mondo esterno. Un giorno, uno di loro, una ragazza di nome Tokio, riceve un messaggio che dice: “Vuoi uscire?”. Mimihime, un’altra ragazza che vive nella stessa struttura, ha una predizione e dice alla sconvolta Tokio che due persone arriveranno dall’esterno per salvarla, una delle quali ha il suo stesso volto, mentre il direttore della scuola le dice che il mondo esterno è un inferno. Nel frattempo, un ragazzo di nome Maru, che assomiglia a Tokio, viaggia attraverso questo Giappone devastato con una ragazza di nome Kiruko, alla ricerca del paradiso.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).