Disney – con i servizi di Hulu, ESPN+ e Disney+ – supera per la prima volta Netflix per numero di abbonati. Netflix è stato il primo grande servizio di streaming, nato come servizio di spedizione di DVD e Blu-Ray. Poi ha ampliato la sua rete con lo streaming e dal 2013 con House of Cards diventa produttore di serie tv. Durante questi anni sono molti i competitor venuti a dar fastidio al colosso dello streaming, ma nessuno – fino ad ora – era stato in grado di spodestarlo. Attualmente Netflix ha circa 220,7 milioni di abbonati, mentre Disney ne ha 221 milioni.

Invece, Disney+ ha raccolto fin da subito un numero consistente di abbonati grazie alla sua offerta mista che comprendeva i prodotti di Marvel, Pixar, Star Wars, ecc. Alla fine del 2019, grazie alle librerie Disney e 20th Century raccolte e al lancio della serie originale The Mandalorian, è già sulla buona strada per il successo. A questo si aggiunge il costo dell’abbonamento mensile che – all’epoca – non superava i 10 euro.

Un’altra delle caratteristiche principali che fin da subito hanno fatto di Disney+ una piattaforma vincente è la cadenza settimanale degli episodi. In un’epoca dove tutto va veloce e le serie tv vengono mandate in onda a blocchi di otto/dieci episodi per volta, Disney+ ritorna alla vecchia e consolidata formula del rilascio settimanale. Il binge-watching che ci ha fatto – letteralmente – divorare serie tv come Stranger Things e La Casa di Carta sta forse passando di moda per una visione più lenta e meditata come quella di Only Murders in the Building.

Il numero di abbonati è cresciuto per tutto il 2021 e l’inizio del 2022, con l’introduzione di serie di franchising di grande successo: Obi-Wan Kenobi e Il libro di Boba Fett per Star Wars, e WandaVision, Loki e Ms. Marvel per il MCU. Il mondo dello streaming è mutevole e in continuo aggiornamento e le cose potrebbero sempre cambiare. Per esempio, Disney+ sta per alzare gli abbonamento introducendo la pubblicità, una novità che è stata portata avanti anche dai piani alti di Netflix.

Condividi.

Classe 95. Dal 2022 Lidia Maltese occupa il posto di redattrice news per ScreenWorld.it e CinemaSerieTv.it. Ha partecipato a diverse attività di anteprima stampa relative al mondo dell'entertainment, cinema e serie tv con Cinefilos.it sito con cui collabora dal 2022. Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione all'Università La Sapienza di Roma. Dal 2016 al 2022 ha collaborato con Hall of Series come redattrice news.