Come d’incanto 2 si svela nel trailer italiano del film in uscita su Disney+. Il colosso dell’intrattenimento ha anche rivelato la data di uscita del titolo, che sarà distribuito online il 24 novembre prossimo. Il titolo completo del film è Come per disincanto e vissero infelici e scontenti (titolo impegnativo, ce ne rendiamo conto). Nei panni dei protagonisti tornano Amy Adams e Patrick Dempsey.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney+ IT (@disneyplusit)

Il cast di Come d’incanto 2 è composto anche da  Idina Menzel e James Marsden, oltre a Maya Rudolph, Gabriella Baldacchino, Yvette Nicole Brown e Jayma Mays. Diretto da Adam Shankman, il film include nuove canzoni di Alan Menken e Stephen Schwartz.

Di seguito la sinossi di Come per disincanto e vissero infelici e scontenti: “Sono passati 15 anni dal matrimonio di Giselle (Amy Adams) e Robert (Patrick Dempsey), ma Giselle è ormai disillusa dalla vita in città, così i due decidono di trasferirsi con la loro famiglia in crescita nella tranquilla comunità suburbana di Monroeville alla ricerca di una vita da favola. Sfortunatamente questa soluzione non è così semplice come Giselle aveva sperato. La periferia ha delle regole completamente nuove e un’ape regina locale, Malvina Monroe (Maya Rudolph), che fa sentire Giselle più fuori posto che mai. Frustrata dal fatto che il suo “e vissero per sempre felici e contenti” non sia stato così facile da raggiungere, si rivolge alla magia di Andalasia per chiedere aiuto, trasformando accidentalmente l’intera città in una fiaba e mettendo a rischio la felicità futura della sua famiglia. Ora Giselle deve affrontare una corsa contro il tempo per annullare l’incantesimo e scoprire cosa significhi davvero ‘e vissero felici e contenti’ per lei e la sua famiglia”.

Il progetto sarà distribuito su Disney+ a ben 15 anni di distanza dal titolo precedente.

Condividi.

Nato a Siracusa nel 1993, Matteo Marescalco è redattore di ScreenWorld.it, CinemaSerieTV.it e CultWeb.it. Collabora anche con le riviste online Birdmen Magazine e Point Blank. Tra il 2021 e il 2022, ha lavorato per Sergio Bonelli Editore come story editor e ufficio stampa. Ha scritto il libro Blumhouse Productions - La casa americana degli orrori (edito da Bietti Edizioni), la prima monografia italiana sulla casa di produzione fondata da Jason Blum.