Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    • Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è
    • Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Harry Potter: i Segreti di J.K. Rowling

    Harry Potter: i Segreti di J.K. Rowling

    Giacomo GiaquintoDi Giacomo Giaquinto10 Dicembre 2021Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Negli anni Novanta a Oporto, Portogallo c’era un locale che tagliava in due la strada che conduceva dalla via principale allo stadio Dragao: ‘Il Fargo’, oggi chiamato il ‘Contagiarte’. Luogo in cui gli artisti locali potevano esibirsi davanti a un pubblico, più o meno eterogeneo, di turisti e residenti esteri. In una tiepida serata di marzo tra i clienti del locale c’era anche Joanne Rowling, che non aveva ancora aggiunto la K. della nonna paterna al nome e, di sicuro, non guadagnava miliardi a palate come oggi. Anzi, era a un passo dal lastrico. Il contratto come insegnante di inglese era terminato e i rapporti con suo marito ai minimi storici. Il ‘Contagiarte’, quella sera, le serviva per affogare i dispiaceri in un bicchierino. Tra gli artisti in cartellone c’era un ventriloquo molto bravo e molto carino che utilizzava come pupazzo una versione in pezza di Mago Merlino. J.K., che in cantiere aveva già qualche idea nata sul treno Londra – Manchester, si avvicinò all’artista per scambiare due chiacchiere e gli chiese come si chiamasse. Lui rispose: “Arier Porter”. La Rowling, un po’ intontita dalla musica alta e dalle bollicine, non capì bene e rispose: “Ah, ti chiami Harry Potter”.

    Quel giorno per la prima volta, forse, la creatrice incontrò la sua creatura.
    Ecco i segreti di J.K. Rowling su Harry Potter.

    King’s Cross Love

    king cross

    A vent’anni di distanza dal primo approdo sul grande schermo della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, provare a capire del tutto il successo e la profondità della saga del piccolo maghetto senza scomodare la vita di J.K. Rowling non è possibile. Molte cose o molti personaggi di uso comune non esisterebbero se la scrittrice non avesse messo su carta buona parte delle emozioni provate durante gli anni travagliati che l’hanno portata dal Portogallo a Edimburgo e ancora a Londra. Per esempio, la forte depressione di cui soffrì in quel periodo darà vita ai Dissennatori che risucchiano l’anima e la felicità dai ricordi. Mentre la rinascita e la ripresa da quei giorni bui ispirarono l’incanto Patronum. Vi ricordate qual è lo spirito guida di Hermione? Una lontra, proprio l’animale preferito della Rowling che non ha mai negato di aver messo molto di sé tra i caratteri e le particolarità della Granger.

    Cominciamo dall’inizio, da un punto preciso di Londra: la stazione di King’s Cross, da cui parte l’Espresso che un po’ tutti, casate a parte, vorrebbero riempire. Il binario 9¾ non è solo un buon aggancio letterario, ma un omaggio ai suoi genitori: Peter James e Anne Volant, che nel 1964 si incontrarono in quella stazione su un treno in partenza per Arbroath. Avevano 18 anni ed erano entrambi arruolati nella Marina; quando J.K. dovette scegliere un punto di partenza per la storia più romantica e travagliata di sempre, intuì subito che King’s Cross Road non fosse affatto male. La stessa Rowling con suo padre non aveva un gran rapporto, da questo la ricerca spasmodica e presenza costante di padri putativi nella saga: Hagrid o Sirius Black, per esempio. Ma c’è un altro dettaglio su questa faccenda che si snoda tra le verità e le leggende sull’autrice più ricca al mondo, anche più ricca di Stephen King e Giulia De Lellis. Dopo l’arrivo in Scozia, la Rowling cominciò a vivere di sussidi statali presso lo Jupiter, un complesso britannico di case popolari, con sua figlia Jessica, ma spesso si rifugiava nel pub del cognato: l’Elephant House. Per arrivarci doveva prendere ogni giorno due autobus: il 9 e il 34… questi due numeri vi dicono niente?

    Dopo tutto questo tempo?

    Una foto di J. K. Rowling
    Il primo manoscritto intitolato “Harry Potter e la Pietra Filosofale” venne rifiutato da dodici case editrici, perché nessuno voleva scommettere su un libro per bambini così lungo. Pensate che un editore lo gettò nell’immondizia proprio davanti alla Rowling. Lei lo raccolse in lacrime e lo vendette per pochi spiccioli a suo cugino Doug che cercava qualcosa da leggere a suo figlio per farlo addormentare. Dopo il successo della Camera dei segreti, Doug mise in vendita il manoscritto con alcune macchie di salsa barbecue sopra. Valore commerciale: 200.000 sterline. Secondo voi quell’editore, dopo il successo, non ha mai pensato di tirarsi un Avada Kedavra addosso?

    J.K. aveva infarcito il suo primo romanzo di ricordi d’infanzia: il professore di chimica con cui non aveva un gran rapporto divenne Severus Piton o Albus ispirato al preside delle elementari; ancora, il suo migliore amico trasandato e con i capelli rossi per Ronald Weasley. Ma soprattutto tratteggiò George e Fred su due persone molto importanti per la sua carriera: Christopher Little, l’agente che la scoprì e puntò su di lei e Nigel Newton, il co-fondatore di una piccola casa editrice nota come Bloomsbury che scommise sulla Pietra Filosofale perché si era innamorato di un libro nato sempre nel ’97: “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R. R. Martin.
    Un'immagine della prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale
    Si dice che l’Elephant House prenda il nome da una leggenda poi posta in pellicola da David Lynch: The Elephant Man, che narra la difficile vita di un fenomeno da baraccone dal cuore grande, ma dalle fattezze orrende: John Merrick, costretto da un impresario senza scrupoli a esibirsi per il grande pubblico. Durante uno dei soliti show, all’uomo elefante cade un pezzo di carta sul palco contenente una sua poesia d’amore che suscita immediatamente l’ilarità degli spettatori e dell’impresario. Ma ciò che più ci interessa è cosa c’è scritto su quel foglietto, in particolare una frase: “Si può provare ancora amore dopo tanto tempo? Sempre”. J.K., secondo una leggenda, riprese questa frase e la mise in bocca a un personaggio che con Elephant Man aveva almeno una cosa in comune: un cuore grande e le umiliazioni di chi gli è attorno.

    Vent’anni e sembra non essere invecchiato un giorno, pregno di così tanti significati che se analizzi Potter fino in fondo ci trovi sia la tua infanzia, sia i tuoi ricordi… magari sul treno, magari nel cimitero di Godrics Hollow o tra i professori di Hogwarts. Qualsiasi sia il vostro legame con questa saga straordinaria, sono certo che tra quarant’anni quando coloro che non l’avranno vissuta fino in fondo ci chiederanno: “Guardate ancora Harry Potter, dopo tutto questo tempo?”, noi risponderemo solo in un modo: “Sempre!”

    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.