Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Libri Fumetti e Anime » My Hero Academia 377, il nuovo potere di Deku è così pericoloso ?

    My Hero Academia 377, il nuovo potere di Deku è così pericoloso ?

    Nel numero 377 del manga di My Hero Academia, Deku sbarca sul campo di battaglia e ricorrere subito al suo nuovo letale e pericoloso potere.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti10 Gennaio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    My Hero Academia
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nel numero 377 del manga di My Hero Academia, l’acclamato protagonista Deku finalmente sbarca sul campo di battaglia nella celeberrima Fortezza Volante dello U.A. Lo scontro con i villain è più astruso che mai e costringe Deku a ricorrere al suo nuovo potere. Potere devastante in grado di arrecare danni clamorosi ma allo stesso tempo potere molto pericoloso al punto da rischiare di prosciugare tutto l’ossigeno in corpo del protagonista.

    Ad ogni modo in questo imperdibile numero, l’autore Kōhei Horikoshi ci catapulta con prepotenza all’interno di una guerra cruenta dove i criminali stanno vincendo grazie al risveglio di Kurogiri. Inoltre come se non bastasse, Izuku Midoriya deve anche affrontare gli effetti collaterali di quel suo Quirk precedentemente citato.

    Deku aveva utilizzato questo potere per la prima volta In My Hero Academia 368; Quirk ereditato dalla seconda vestigia di One For All. Il Quirk: Transimission del protagonista di My Hero Academia aveva spazzato via senza troppe difficoltà la forma difensiva di Tomura Shigaraki. Tuttavia, in quell’occasione il secondo possessore aveva avvisato il protagonista di far volgere al termine il combattimento nel giro di cinque minuti, altrimenti sarebbe accaduto qualcosa di sgradevole.

    Ora, solamente dopo pochi capitoli, scopriamo finalmente le conseguenze del Quirk: Transmission. Detto questo Deku si ritrova ad affrontare in contemporanea tre situazioni assai complesse e diversificate; altresì il ragazzo ha utilizzato il suo potere da troppo tempo. Il quirk ha prosciugato il corpo di Midoriya del suo ossigeno e il ragazzo fa addirittura fatica a respirare. Prima che le cose peggiorino il nostro eroe deve pertanto trovare un modo per superare tali effetti collaterali e tornare a utilizzare Transmission.

    Infine vi ricordiamo che My Hero Academia è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 7 luglio 2014. Ambientato in un mondo dove i supereroi sono la norma, l’opera narra le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.

    Una serie televisiva anime, basata sul manga originale e prodotta dallo studio Bones, è stata trasmessa in Giappone a partire dal 3 aprile 2016 in sei stagioni. Oltre a tale adattamento, sono stati pubblicati anche quattro videogiochi, due manga spin-off, sei episodi OAV e tre lungometraggi anime.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.