My Clueless First Friend, manga comico in salsa slice of life scritto e disegnato da Taku Kawamura e pubblicato da Square Enix, otterrà presto un adattamento animato. Anime prodotto dallo Studio Signpost (Ultramarine Magmell) e e diretto da Shigenori Kageyama, veterano del settore conosciuto anche con il nome di Yōsei Morino.

Il regista è noto tra gli addetti ai lavori per essersi occupato di diversi storyboard della storica serie di Naruto (ben 14), oltre ad averne diretti altrettanti (5 per l’esattezza).

L’anime debutterà nel corso del 2023 e potrà contare sulla sceneggiatura a due mani di Takafumi Hoshikawa e Shogo Yasukawa, sul character design di Chikashi Kadekaru e sulle musiche di Toshio Masuda.

My Clueless First Friend

La trama seguirà a grandi linee la narrazione del manga, che ricordiamo essere serializzato sulla rivista shōnen di Square Enix Monthly Gangan Joker, a partire da maggio 2018. Ad oggi, poi, sono stati raccolti dodici volumi tankōbon.

Ad ogni modo il manga è focalizzato sulla routine quotidiana di una povera bimba continuamente bullizzata dai compagni di classe, La situazione fortunatamente inizia a cambiare quando in classe arriva l’amichevole Takada, un bimbo molto particolare che possiede una stramba abilità magica utile ad alleviare le sofferenza della sventutara bambina. Tra i due nascerà una solida amicizia.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).