Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Libri Fumetti e Anime » Blackwater – Analisi di un fenomeno editoriale dirompente

    Blackwater – Analisi di un fenomeno editoriale dirompente

    Con i suoi sei libri horror Blackwater è stato un caso editoriale straordinario: ne abbiamo parlato in live con la casa editrice Neri Pozza.
    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi2 Maggio 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Live Blackwater libri
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Stati Uniti. Anni Venti. Una città sperduta nell’Alabama viene inondata da un fiume in piena. Dalle acque emergono animali putrefatti, tanta disgrazia e una donna dai capelli color rame pronta a conquistare la più ricca famiglia di Perdido. Sono queste le premesse di Blackwater, una saga di sei romanzi scritta nel 1983 da Michael McDowell, un vecchio amico di Tim Burton con cui ha lavorato a Beetlejuice e Nightmare Before Christmas.

    McDowell voleva che Blackwater fosse una pubblicazione serrata con un libro tascabile in uscita ogni due settimane. Come una serie tv da gustare un romanzo per volta in una vorace sessione di bing-reafing.
    E se non siete ancora stati abbagliati dalle splendide ed evocative copertine dal retrogusto retro di Blackwater, probabilmente non entrate in una libreria da almeno 4 mesi.
    Le copertine di Blackwater
    Perché BlackWater si fa notare sugli scaffali per la sua grafica ammaliante dal gusto Art déco, ma anche sfogliando una storia impregnata di gelosia, intrighi familiari, donne manipolatrici e uomini manipolati. Una storia che è piaciuta tanto a Stephen King, che si è riconosciuto in questa America sperduta attraversata da un’inquietudine sottile e tagliente, con tanto di vaghi richiami agli orrori lovecraftiani.

    Per analizzare nel dettaglio uno dei casi editoriali più clamorosi degli ultimi anni, abbiamo fatto quattro chiacchiere in live con Francesca Colletti e Giulia Maselli della casa editrice Neri Pozza. Prendete un bel respiro e tuffiamoci nella torbida atmosfera di Perdido. Quel posto dove niente fa più paura delle persone che dovrebbero amarti.


    E voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con le nostre riflessioni?
    Se volete commentare a caldo questa live insieme alla redazione e agli altri utenti, unitevi al nostro nuovissimo gruppo Telegram ScreenWorld Assemble! dove troverete una community di persone con interessi proprio come i vostri e con cui scambiare riflessioni su tutti i contenuti originali di ScreenWorld ma anche sulle ultime novità riguardanti cinema, serie, libri, fumetti, giochi e molto altro!

    In primo piano Live
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.