Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Top Gun: Maverick e l’importanza di essere Val Kilmer

    Top Gun: Maverick e l’importanza di essere Val Kilmer

    La presenza di Val Kilmer in Top Gun: Maverick è molto importante: vediamo i motivi per cui diventa specchio di un blockbuster vecchio stile come lo è il film con Tom Cruise.
    Max BorgDi Max Borg22 Maggio 20224 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    tom cruise e val kilmer nel ruolo di maverick e iceman in top gun
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Ci sono diversi elementi importanti in Top Gun: Maverick, il blockbuster vecchio stile che arriva a scompigliare le carte in un mondo cinematografico dove il virtuale la fa sempre più da padrone. E forse il più importante, quello che coniuga analogico e digitale, è il ruolo di Val Kilmer, l’unico attore a tornare per il sequel insieme a Tom Cruise. Un ruolo ridotto, per motivi che si possono facilmente intuire anche senza aver visto il film, ma potente, che incarna a suo modo l’anima filosofica dell’intero progetto. Proviamo a spiegare in questa sede il perché, rigorosamente senza spoiler.

    I tempi cambiano

    Val Kilmer in Top Gun

    Che Top Gun: Maverick non sia esattamente come l’originale, al netto dei rimandi nostalgici come i titoli di testa che ricreano quelli del 1986 quasi alla lettera, lo si capisce già leggendo i nomi nei credits. Ai tempi, quello di Kilmer era il secondo nome citato, a sottolineare l’importanza di Iceman come rivale del Maverick interpretato da Cruise. A quasi quarant’anni di distanza, invece, lui è l’ultimo nell’elenco principale: “and Val Kilmer”. Il tipo di menzione che ritroviamo, ad esempio, per Samuel L. Jackson nei film Marvel. Una presenza speciale, quindi, un ponte tra il glorioso passato e il complicato presente, dove Maverick continua ad opporsi alle alte sfere della marina militare che vorrebbero sostituire i piloti umani con i droni. E l’unico a sostenerlo, per lo più a distanza, è Iceman, divenuto ammiraglio laddove Maverick rimane ostinatamente capitano. I due comunicano principalmente tramite SMS, non essendosi visti da anni, ma quando il gioco si fa duro si rende necessaria una vera e propria rimpatriata.

    Una voce dal passato

    un'immagine di val kilmer in top gun

    Per anni Val Kilmer è stato uno dei grandi volti di Hollywood, tra blockbuster, produzioni più piccole e anche film d’animazione (in inglese è lui la voce di Mosè ne Il principe d’Egitto). Poi, nel 2015, gli è stato diagnosticato un tumore alla gola, il che ha reso necessario l’uso di due tracheotomie che hanno ridotto la sua voce a un sussurro affetto da raucedine (inoltre è costretto a nutrirsi con un tubo in seguito ai danni alla trachea). Un problema che si è manifestato sul set de L’uomo di neve, dove lui è inquadrato per lo più da dietro e palesemente ridoppiato – male – da un altro attore. Da lì è partito un progetto che ha portato alla creazione di un’intelligenza artificiale che riproduce la sua voce originale, avendola rielaborata sulla base di materiale d’archivio. Uno stratagemma che ora gli consente di comunicare più o meno normalmente sul set e nel privato, anche se per il documentario Val, presentato a Cannes nel 2021, è stata usata la tattica alternativa dell’affidare la voce narrante a suo figlio Jack.

    Uomo di ghiaccio, anima di fuoco

    Tom Cruise in Top Gun: Maverick

    Top Gun: Maverick, per forza di cose, tiene conto dello stato di salute di Kilmer, romanzando i motivi per cui Iceman ora è di poche parole e sfruttando i silenzi di cui l’attore è capace. Ma questo non ha sminuito la grinta del diretto interessato, il quale per primo ha espresso il desiderio di tornare nei panni dell’ex-rivale di Maverick. E forse ancora più di Cruise, che all’età di (quasi) sessant’anni sembra voler fare i conti con la propria immagine e congedarsi dal genere action (i prossimi due Mission: Impossible dovrebbero essere gli ultimi incentrati su Ethan Hunt), è Kilmer l’immagine che meglio incarna lo spirito del film: un blockbuster analogico che deve competere con quelli ad alto tasso di CGI in un mercato dove l’importante è il marchio, il franchise, e non più il volto del protagonista. Un film come non ne fanno più, e l’interprete di Iceman è in una situazione simile, essendosi ora reinventato come caratterista che con pochi minuti di presenza scenica impreziosisce un’operazione fintamente nostalgica ma sinceramente classica, servendosi del suo savoir faire per ricordarci che, al netto dei gusti del pubblico odierno, l’attore giusto può ancora fare la differenza.
    “and Val Kilmer“, appunto.

    In primo piano
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.