Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Top Gun: Maverick, la recensione: Take My Past Away

    Top Gun: Maverick, la recensione: Take My Past Away

    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi12 Maggio 2022Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il bisogno di velocità sembrava un vecchio ricordo. La voglia di correre e volare era immortalata in una fotografia sbiadita. Top Gun sembrava un sole al tramonto, una bella canzone dei Berlin di cui era rimasto solo l’eco del ritornello. Però il sorriso smagliante di Tom Cruise non era d’accordo con tutta questa nostalgia. Quel sorriso, che sembra quasi il logo di un brand, voleva brillare ancora.

    Apriamo la nostra recensione di Top Gun: Maverick soffermandoci su una star che non vuole proprio saperne di rimanere sepolta nella polvere. Così ha soffiato sul mito di Top Gun e tirato a lucido uno dei cult più emblematici degli anni Ottanta. Un cult che ha reso iconici canzoni, giubbotti di pelle e occhiali da sole. Senza dimenticare il sorriso smagliante di Tom Cruise. Feticci di un decennio spensierato difficile da rievocare oggi. Eppure Joseph Kosinski maneggia con cura l’eredità di Tony Scott e tramanda la “legacy” di Top Gun alle nuove generazioni mentre accarezza le vecchie. Una manovra estrema. Come quella di un vecchio F-14 che prova ad abbattere il muro del suono.

    Top Gun: Maverick

    Genere: azione, drammatico
    Durata: 137 minuti
    Uscita: 25 maggio 2022 (Cinema)

    Regia: Joseph Kosinski
    Cast: Tom Cruise, Miles Teller, Val Kilmer, Jennifer Connelly, Jon Hamm

    La trama: un cuore tra le nuvole


    Sono passati 34 anni dal finale di Top Gun e alcune cose non sono cambiate. Pete “Maverick” Mitchell è ancora lì sul campo con il cuore gettato oltre le nuvole. L’unica vertigine che vuole provare è dentro la cabina di pilotaggio, perché salire di grado non gli interessa affatto. Una promozione lo renderebbe un militare da scrivania. Non proprio l’habitat naturale di uno spirito audace come il suo. Però se Maverick ha ancora tanto bisogno di volare è anche perché non ha niente che lo tenga a terra. Niente famiglia, niente amori, niente persone da cui tornare. Spirito libero in apparenza, il caro vecchio Pete (che vecchio non sembra affatto) si dedica al lavoro per dedizione, ma anche per sfuggire a vecchi fantasmi. Fantasmi che ritornano di prepotenza quando viene chiamato a dirigere una nuova squadra di giovani “Top Gun”. Allievi da addestrare in vista di una missione al limite del suicida. Lo spauracchio si chiama Bradley, ovvero il figlio del suo compianto amico Goose. Un lutto che macera ancora nel senso di colpa di Maverick. È la scintilla che accende il motore di Top Gun: Maverick, un sequel in cui passato e futuro volteggiano fianco e fianco tutto il tempo.

    Tom: Legacy


    Tramonti, vecchie moto e giubbotti di pelle nella naftalina. Top Gun Maverick inizia crogiolandosi nella nostalgia. Celebrativo senza mai cadere nel retorico, Joseph Koskinski riesce a frenare il film poco prima di andare oltre la soglia dello smielato. Perché non c’è inquadratura o espressione che non trasudi amore sincero per quell’immaginario, per quei personaggi, per il mito stesso di Top Gun. Il film è un omaggio sentito a quello che è stato, ma è anche uno scossone. Un invito gentile a scrollarsi di dosso la malinconia di un tempo ormai andato per affrontare il presente e immaginare un futuro. Ancora una volta è questione di mentori e allievi. Ancora una volta è questione di figli e padri putativi. In questo senso l’operazione è molto simile a quella fatta con Creed, in cui attraverso le nuove generazioni (che incarnano l’eredità di un passato doloroso) si aggiorna e si tramanda una grande mitologia cinematografica.

    Top Gun: Maverick ci riesce alla perfezione, in perfetto equilibrio tra celebrazione del passato e bisogno di futuro. Un dosaggio calibrato quasi alla perfezione, perché questo è un sequel che in alcuni momenti conserva quella patina ottimista del primo Top Gun (con tanto di citazioni, flashback e bandiere americane ai quattro venti), eppure inietta nello spettatore un senso di tragedia latente capace di tenere sempre alta la tensione. Il merito è tutto di una missione folle, dalle motivazioni banali e sin troppo classiche, ma funzionale per spingere i personaggi verso i proprio limiti sia mentali che fisici. Perché di fisicità in questo film ce n’è davvero tanta.

    L’azione che racconta

    La forza di gravità che ti opprime il collo, l’aria che manca nei polmoni, la vista che si offusca. Tutte sensazioni opprimenti che Top Gun: Maverick restituisce di continuo grazie a una marea di scene action tra i cieli davvero sensazionali. Kosinski (regista del sottovalutato Tron Legacy) pilota il film con maestria, lo dirige con grande disinvoltura e ci regala tante sequenze impregnate di adrenalina e vertigine. La vera grandezza del film è tutta lì: nel rendere l’azione racconto. Perché se pensare troppo alimenta la nostalgia del passato, agire è l’unico modo per vivere il presente, per esserci qui e ora. Scegliere d’istinto per capire chi sei davvero. Top Gun: Maverick ci insegna questo: a lasciare andare senza dimenticare. Ci riesce con un film emozionante, commovente, a tratti amaro e rassicurante allo stesso tempo. Un film nel cui panorama convivono il tramonto di un tempo che non può tornare e l’alba di qualcosa che sta per nascere. Insomma, un gran bello spettacolo.

    Conclusioni

    8.5 Vertiginoso

    Come abbiamo visto nella nostra recensione, il film di Joseph Kosinski celebra il passato ma punta lo sguardo verso il futuro. Con scene action sensazionali, Top Gun: Maverick è in perfetto equilibrio tra vecchi ricordi e il bisogno di affrontare il presente. Con il sorriso immortale di Tom Cruise a fare da collante.

    • Voto ScreenWorld 8.5
    • Voto utenti (29 voti) 5
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.