Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    • Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è
    • Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Spider-Man: No Way Home, la recensione: chi fa da sé fa per tre

    Spider-Man: No Way Home, la recensione: chi fa da sé fa per tre

    Max BorgDi Max Borg15 Dicembre 2021Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Correva l’anno 2019, e la collaborazione tra Marvel Studios e Sony Pictures per l’uso di Spider-Man – l’unico personaggio, a oggi, i cui diritti cinematografici sono ancora completamente in mano a terzi – rischiava di cessare dopo appena cinque film, nei quali l’amichevole Uomo Ragno di quartiere, interpretato da Tom Holland, aveva interagito con gli Avengers e compagnia bella. I fan si sono ribellati, e così ha fatto anche lo stesso Holland, portando i due colossi dell’intrattenimento a riaprire le trattative.

    Il primo risultato del nuovo accordo è il film di cui potete leggere in questa recensione di Spider-Man: No Way Home, quarto capitolo per il grande schermo della Fase Quattro e terzo di una prima trilogia dedicata al personaggio all’interno del Marvel Cinematic Universe, ma anche parte di un progetto più ampio in casa Sony che dal 2018 porta avanti anche un proprio universo, anzi, un Multiverso che ruota intorno ai cattivi (vedi alla voce Venom) e alle infinite possibilità dell’animazione.

    Spider-Man: No Way Home (2021)

    Genere: Azione, Avventura
    Durata: 148 minuti
    Uscita: 15 dicembre 2021 (Cinema)

    Regia: Jon Watts
    Cast: Tom Holland, Zendaya, Benedict Cumberbatch, Alfred Molina

    Crisi d’identità

    Un'immagine di Spider-Man: No Way Home
    Avevamo lasciato Peter Parker (Tom Holland) nella peggiore situazione immaginabile: incastrato e smascherato da Mysterio, è ora considerato il nemico pubblico no. 1, esposto alla gogna mediatica anche quando emerge che le accuse non reggono sul piano strettamente giuridico. La sua vita privata è andata a farsi benedire, e non se la vedono molto meglio né MJ (Zendaya) né Ned Leeds (Jacob Batalon), ostracizzati in più ambiti a causa del loro legame con Spider-Man. E così, Peter si rivolge a Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) con una richiesta: sarebbe possibile annullare gli effetti delle azioni di Mysterio? Il viaggio nel tempo è escluso, dato che Strange non ha più l’apposita Gemma, ma esiste un incantesimo capace di cancellare i ricordi. Detto, fatto, o almeno così credono i nostri amici: qualcosa va storto, complice la recente riapertura del Multiverso, e da altri mondi cominciano a emergere loschi figuri che sanno fin troppo bene del nesso tra Peter Parker e Spider-Man. Figuri che noi già conosciamo, trattandosi di gente come Otto Octavius (Alfred Molina), Max Dillon (Jamie Foxx) e Norman Osborn (Willem Dafoe)…

    Uno e trino

    Un'immagine di Spider-Man: No Way Home

    Diretto ancora una volta da Jon Watts, prossimamente alle prese con i Fantastici Quattro, Spider-Man: No Way Home ha il compito di assolvere almeno tre funzioni: chiudere la prima fase dell’evoluzione di Peter Parker all’interno del MCU, ponendo fine agli anni liceali; alimentare le trame orizzontali del franchise Marvel (il Multiverso è parte integrante dei piani attuali) e di quello della Sony; e omaggiare quasi due decenni di Uomo Ragno al cinema, poiché è dal 3 maggio 2002 che il più famoso eroe della Casa delle Idee è un’icona del grande schermo (e guarda caso, il regista Sam Raimi è stato ingaggiato per il prossimo episodio delle avventure in solitario di Doctor Strange). Un equilibrio delicato che non sempre è mantenuto, e si percepisce un minimo di compromesso tra i due studios per preservare l’uso congiunto del personaggio: se da un lato è ragionevole supporre che la premessa fosse sempre parte del piano (e il ruolo di Strange, che ebbe una parte simile nei fumetti per ridare a Parker la sua identità segreta), dall’altro è facilmente intuibile come l’idea di far interagire il Marvel Cinematic Universe con i mondi di Raimi e Marc Webb possa essere stata una conditio sine qua non della Sony (vedi anche la presenza nei credits del produttore Avi Arad, estromesso dal franchise Marvel da anni).

    È un inarrestabile giocattolone (in senso buono) che, tra alti e bassi, riesce a centrare l’obiettivo principale del divertimento grazie a un apparato action che, come nelle altre incarnazioni cinematografiche del Tessiragnatele, unisce in modo efficace pathos e humour. E al netto delle considerazioni di cui sopra sul compromesso, l’entrata in scena delle vecchie glorie ha un suo perché che trascende il fan service: ne trae beneficio soprattutto Foxx, che ai tempi di The Amazing Spider-Man 2 era penalizzato da una sceneggiatura altalenante e qui riesce a dare il giusto spessore ad Electro, ma anche Molina e Dafoe contribuiscono in modo importante alla componente introspettiva. È la seconda volta in altrettanti mesi che la Sony punta sull’effetto nostalgia, dopo il ritorno dei Ghostbusters, ma l’effetto è decisamente meno straniante in questa sede perché, a differenza di Jason Reitman, Watts e i suoi collaboratori non trattano ciò che è venuto prima come qualcosa che non è. Il rispetto per il passato c’è, ma la venerazione quasi mistica è accantonata, perché il film non perde mai di vista l’essenza drammatica di ciò che significa essere Spider-Man. Anzi, Peter Parker.

    Giovani eroi crescono

    Un'immagine di Spider-Man: No Way Home

    Per i film precedenti la critica principale da parte di sedicenti fan del personaggio riguardava la presenza di altri eroi Marvel al suo fianco, in particolare Tony Stark (nonostante Spider-Man sia storicamente quello che più di tutti fa squadra con chiunque, al punto da avere per anni un mensile intitolato Marvel Team-Up), anche se entrambi i lungometraggi mettevano in evidenza le doti in solitario di Peter. Qui la cosa viene ribadita ancora di più, con la crisi di identità che consente agli autori di affrontare l’evoluzione psicologica dell’eroe in modo del tutto inedito sullo schermo, dandogli un arco narrativo che ribadisce, ancora una volta, l’importanza dei singoli eroi all’interno di quel grande progetto interconnesso che è il Marvel Cinematic Universe. E da quel punto di vista, nonostante lo zampino del Multiverso, questo è un episodio che pensa più in piccolo, concentrandosi non tanto su presente e futuro del grande franchise, quanto sullo status quo di Peter Parker e del suo alter ego nel momento presente e in vista di avventure future (sappiamo già che Holland dovrebbe avere una nuova trilogia tutta sua prossimamente). E con coraggio ribadisce ciò che era chiaro già nel 2017: il mondo Marvel può esplorare nuovi universi in assoluta libertà, ma il diretto interessato sarà sempre, innanzitutto e soprattutto, l’amichevole Uomo Ragno di quartiere.

    Conclusioni

    7.5 Ambizioso

    Spider-Man: No Way Home chiude in modo inatteso e interessante la prima fase dell'esistenza di Peter Parker nel Marvel Cinematic Universe, con un'avventura che è anche un sincero omaggio a quasi vent'anni di storie dell'Uomo Ragno sullo schermo.

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (2 voti) 8.3
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.