Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale
    • Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria
    • Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti
    • Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto
    • The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”
    • Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller
    • Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore
    • Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022

      Le scene di avvelenamento dei film analizzate da un tossicologo in un video, da Captain America: Il primo Vendicatore a Hunger Games

      Maggio 18, 2022

      David Cronenberg: “Ho rifiutato la regia di Top Gun e Il ritorno dello Jedi”

      Maggio 18, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022
      6.5

      How I Met Your Father, la recensione: effetto nostalgia assicurato

      Maggio 11, 2022
      7.0

      The Wilds 2, la recensione: nuovi sbarchi sull’isola

      Maggio 7, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Scream, la recensione: tra eredità e futuro

    Scream, la recensione: tra eredità e futuro

    Giacomo LenziDi Giacomo LenziGennaio 15, 2022Nessun commento10 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Far tornare gli spettatori a Woodsboro, a ventisei anni dal primo Scream ed a undici dall’ultima apparizione di Ghostface, era un’operazione che nascondeva varie difficoltà. Dubbi amplificati dall’assenza del maestro e padre della saga Wes Craven, scomparso purtroppo nel 2015. Ad accettare la sfida il duo di autori dietro a Finché morte non ci separi, Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, forti del loro essere fan della saga e di una cifra stilistica marcata e riconoscibile. Con loro il ritorno di Kevin Williamson (non più come unico sceneggiatore ma in veste di consulente e produttore esecutivo) e del trio storico: David Arquette, Courtney Cox e ovviamente Neve Campbell.

    Prima di iniziare la nostra recensione di Scream (ovviamente senza spoiler) dobbiamo però soffermarci e dire due parole sul resto della saga. Perché la creatura ideata da Craven e Williamson non è mai stata una serie horror come le altre. Di questa unicità Bettinelli-Olpin e Gillett ne hanno tenuto conto, costruendo un lungometraggio conscio di se stesso e dell’eredità dei suoi predecessori. Non un sequel, non un reboot ma un re-quel, come lo stesso film dichiara di essere. Quindi per capire e valutare questo Scream, occorre intraprendere la sua medesima strada e ritornare alle origini in quella Woodsboro del 1996.

    Scream (2021)

    Genere: Horror
    Durata: 114 minuti
    Uscita: 13 gennaio 2022 (Cinema)

    Regia: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
    Cast: Neve Campbell, David Arquette, Courtney Cox

    Alle origini della saga di Wes Craven

    Drew Barrymore risponde al telefono nel primo Scream

    A fine millennio scorso, i fasti dell’horror degli anni ’70 e ’80 sono ormai un lontano ricordo. Uno come Wes Craven, che a quell’età dell’oro ha dato un contributo fondamentale non solo con Nightmare e la creazione di Freddy Krueger ma anche con altri capisaldi come Le colline hanno gli occhi o Il serpente e l’arcobaleno, questo lo sa bene. Occorre ragionare e analizzare il genere senza però lasciare indietro un’altra base fondante come componente sociale. Craven viene da Nightmare – Nuovo Incubo, il suo ritorno alla saga che lo ha reso grande, dove ha già sperimentato l’approccio metacinematografico e post-moderno in un’opera che ancora oggi rimane insuperata nella capacità di riflettere sull’horror dal suo interno. Al suo fianco in qualità di sceneggiatore chiama l’esordiente Kevin Williamson, con l’idea di portare uno sguardo fresco su quella generazione degli anni ’90 tanto diversa dalle precedenti. Il risultato come tutti sappiamo è Scream, uno slasher capace di portare una ventata di novità, analizzare i canoni del genere ma soprattutto di raccontare (e in parte anticipare) usi e costumi del periodo.

    Perché se è vero che una delle caratteristiche più evidenti di Scream è la sua componente metacinematografica, non si può certo ridurre il suo successo solo a quello. Il film di Craven, meglio di altri, aveva avuto la capacità di buttare uno sguardo su una generazione intera. E quali sono le caratteristiche di questi personaggi? Sono figli di padri e madri benestanti ma assenti; cercano i propri valori in icone del passato, citandole a più riprese; sono dominati dalla noia che diventa addirittura un movente per uccidere; si approcciano alle nuove tecnologie come i cellulari e i cordless, i quali però invece che salvarli diventano a loro volta strumenti di morte. Una descrizione talmente azzeccata e fresca da diventare un punto di partenza per le produzioni degli anni successivi. Non ci riferiamo solo al genere horror, che ancora oggi sfrutta spesso quelle dinamiche, o a una serie come Dawson’s Creek, non a caso scritta dallo stesso Williamson. Pensiamo ad esempio a Fight Club, Matrix o American Beauty, i cui protagonisti assomigliano a una versione cresciuta dei personaggi di Scream.

    Il film di Craven riusciva quindi a mettere insieme la componente metacinematografica e quella sociale, all’interno di un’opera perfettamente equilibrata e innovativa anche come slasher movie. A partire dai primi minuti in cui il personaggio di Drew Barrymore, l’attrice più famosa del cast e su cui si era basata la campagna promozionale, veniva brutalmente uccisa. Una scena, ormai storia del cinema, che ribaltava la prospettiva classica del genere in modo simile a Psycho e che metteva in guardia lo spettatore: tutti possono morire. Per poi mostrare un killer, dall’aspetto semplice (nel film il costume si trova in ogni emporio) ma subito riconoscibile e iconico, dalle fattezze e debolezze umane. Ghostface è una maschera, non un personaggio con poteri. Questo lo rende sia intercambiabile che battibile. Arrivando infine a una nuova scream queen. Quella meravigliosa Sidney Prescott che cresce nel suo arco narrativo tanto da trasformarsi nel finale in un personaggio simile alla Ripley del primo Alien.

    Come dicevamo quindi il primo Scream ha posto delle basi tali da rivoluzionare il genere e, se vogliamo, ancorarlo a un punto non più superato. Lo stesso Craven con i sequel non è più riuscito ad andare oltre, nonostante abbia inserito in ciascuno vari spunti d’interesse. Tutti i film successivi ragionano su se stessi in quanto componenti di una serie. Il secondo capitolo in particolare inseriva la saga cinematografica di Stab, ispirata ai fatti del primo Scream, che da lì in poi avrebbe parallelamente accompagnato la storia principale. Il terzo capitolo, nonostante sia il più debole, aveva un focus interessante sulle violenza sulle donne. Basti pensare che Craven inserisce il personaggio di John Milton, un produttore hollywoodiano accusato dello stupro della madre di Sidney, in un film prodotto da Harvey Weinstein. Lo stesso quarto capitolo, uscito nel 2011, ragionando sul concetto di remake abbandonava il suo sguardo sull’arrivo di internet e sul voyeurismo di una nuova generazione. Insomma, nonostante gli alti e bassi, ogni nuovo Scream ha sempre avuto qualcosa da dire.

    Uno slasher che funziona

    Jenna Ortega gioca con coltello in Scream

    Il nuovo Scream parte come ovvio dall’arrivo di un nuovo Ghostface in quel di Woodsboro. Sono passati venticinque anni dalla serie di omicidi che abbiamo visto nel primo capitolo. Questa volta a essere presi di mira sono Tara Carpenter (Jenna Ortega) e il suo gruppo di amici. L’eco degli avvenimenti costringe la sorella della ragazza Samantha (Melissa Barrera) a tornare in città, accompagnata dal suo ragazzo Richie (Jack Quaid). Woodsboro ancora una volta cade nel terrore a causa delle gesta del nuovo assassino. Un killer molto interessato a portare a galla il passato e a voler (ri)scrivere la storia con un suo personale punto di vista. Quello stesso passato che riguarda Dewey Riley, Gale Weathers e Sidney Prescott. A livello d’intreccio narrativo non diremo altro per non cadere nello spoiler. Possiamo però affermare che da questo punto di vista la trama del quinto capitolo di Scream funziona su tutta la linea.

    La struttura, in parte ricalcata e in parte modificata dal primo capitolo, fa un ottimo lavoro per quanto riguarda l’introduzione dei nuovi personaggi. Anche l’inserimento di tutto il “vecchio mondo” di Woodsboro è gestito nella maniera migliore, con un sapiente dosaggio dei personaggi originali. Le dinamiche tra Dewey, Gale e Sidney sono come sempre perfette. In particolare David Arquette e Courtney Cox nel film ricreano nuovamente lo specchio del loro rapporto fuori dallo schermo, andando a generare un’ulteriore cornice narrativa molto piacevole. Anche l’arrivo in scena della Sidney di Neve Campbell non tradisce le aspettative, garantendo quel girl power genuino e sincero di cui è immagine da venticinque anni a questa parte. Per tutta la durata del lungometraggio non mancheranno plot twist, posizionati tutti sapientemente e in grado di garantire un ottimo ritmo.

    Dove però questo Scream fa centro su tutta la linea è il lato estetico e stilistico. Non fraintendiamoci, dopo aver visto Finché morte non ci separi non vi erano dubbi sulle capacità della coppia di registi. Bettinelli-Olpin e Gillet sembravano nati per realizzare e gestire un horror pop come Scream. L’incognita tutt’al più poteva risiedere nella capacità dei due di adattare il proprio stile, a tratti gioiosamente smisurato, all’interno di un universo in cui Craven aveva settato regole e canoni specifici. Dubbi svaniti fin dalla prima sequenza. Bettinelli-Olpin e Gillet hanno saputo, forti del loro essere dichiaratamente fan della saga, mediare le proprie peculiarità senza però snaturarsi. Il risultato è un film dai toni più cupi rispetto agli altri capitoli della serie. La stessa fotografia preferisce un’illuminazione minore delle singole scene. Anche la violenza è mostrata in modo leggermente differente. È se vogliamo più concreta e tangibile, gli omicidi più efferati, il sangue e i rumori sono più veri e spaventosi. In poche parole la componente horror funziona perfettamente. Come abbiamo però ricordato la particolarità di Scream risiede nell’unire il genere al metacinema e a uno sguardo attento sull’attualità.

    La stagione del metacinema

    Tara chiude la porta a Ghostface

    Prima di concentrarci su come sono trattate queste due componenti nel nuovo Scream occorre una premessa. Questo ultimo periodo di uscite cinematografiche è stato caratterizzato da due correnti predominanti. Innanzitutto l’ondata di nostalgia anni ’80, che ha contraddistinto il decennio passato, pare si stia spostando verso gli anni ’90 e l’inizio degli ’00. In secondo luogo l’approccio metacinematografico pare ormai sdoganato in ogni tipo di produzione mainstream. Titoli come Ghostbusters: Legacy, Spider-Man: No Way Home e Matrix Resurrections hanno affrontato in modi diversi i temi della nostalgia e del meta. Scream arriva a breve distanza da questo terzetto, specialmente dalle avventure di Neo. Seppur manchi per forza di cose un effetto novità, possiamo però affermare che questo quinto capitolo inserisce il meta e recupera nostalgicamente i personaggi in modo molto più naturale rispetto ai titoli citati. Una conseguenza della natura stessa della saga di cui fa parte.

    Il meta e gli ammiccamenti cinefili allo spettatore non mancheranno di certo. A partire dalle due protagoniste che fanno di cognome Carpenter avremo infinite citazioni all’interno del film. Il personaggio di Dylan Minnette di nome Wes, il riferimento a “horror sofisticati” come Babadook, It Follows o Get Out, la presa in giro dello Stab/Scream originale. La scena migliore dal punto di vista meta è quella dove i due, con l’ausilio della colonna sonora, inscenano dei veri e propri fake jumpscare. Una scena muta, a conferma da una parte della conoscenza del genere dei registi e dall’altra della superiorità dei mezzi del cinema sui vari possibili ammiccamenti allo spettatore.
    Ovviamente non mancano poi le critiche alla macchina di Hollywood, sulla cui mancanza di idee si basa l’intero concetto metanarrativo di re-quel e quindi le gesta stesse dell’assassino. Sono gli stessi Bettinelli-Olpin e Gillet che, sostituendosi metaforicamente al killer, creano una loro fan fiction basata su Scream. In questa realizzazione la coppia di registi omaggiano Wes Craven ma pongono anche le basi per un futuro della saga. Per la prima volta si ha la sensazione che Scream non dipenda più da Sidney Prescott o che comunque potrà farne a meno nel futuro. Ed è qua che probabilmente sta lo spunto più interessante dell’intero film.

    Dove invece manca il colpo è nello sguardo innovativo, nel dire qualcosa di nuovo. Una componente che semplicemente in questo Scream è assente. Magari ci sarà un tentativo da questo punto di vista in un nuovo capitolo. D’altronde, ora che i conti col passato sembrano essere definitivamente chiusi, le possibilità per il futuro sono illimitate.

    Conclusioni

    7.5 Ottimo

    Con questo nuovo Scream Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillet costruiscono un ottimo slasher, con una grande cura stilistica ed estetica. I due si dimostrano rispettosi della saga originale e dell'eredità di Wes Craven, senza però negarsi un passo verso un futuro più indipendente.

    • Voto Screenworld 7.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    5.0

    Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

    7.5

    Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Maggio 15, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.