Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

    Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi15 Giugno 2022Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Lo abbiamo conosciuto quando era appena atterrato su un pianeta sconosciuto. Un pianeta meglio noto come il letto del piccolo Andy di Toy Story. La prima entrata in scena dello space ranger Buzz Lightyear raccontava già tutto di lui: spirito fiero, eroe tutto d’un pezzo e senso del dovere rigidissimo. Peccato solo che quel giocattolo non pensava di essere un giocattolo ma un vero astronauta, prendendosi sempre troppo sul serio. Se per tutta la saga di Toy Story ci siamo chiesti “ma chi si crede di essere questo Buzz?”, adesso è arrivato il momento di cambiare dilemma. La domanda ora è: “Chi è Buzz?”. Nella nostra recensione di Lightyear – La vera storia di Buzz avremo a che fare con un bel cortocircuito tra realtà e finzione. Perché il nuovo film Pixar è lo stesso che nel 1995 fece innamorare il piccolo Andy del nostro space ranger tutto d’un pezzo. Insomma, gli occhi del bambino oggi sono diventati i nostri, ma con una piccola differenza: sono passati 27 anni. La missione è riuscita lo stesso?

    Lightyear – La vera storia di Buzz

    Genere: Animazione, commedia, fantascienza, avventura
    Durata: 100 minuti
    Uscita: 15 giugno 2022 (Cinema)

    Regia: Keith Thomas
    Cast: Chris Evans, Peter Sohn, James Brolin, Taika Waititi

    La trama: oltre il fallimento

    Una scena di Lightyear - La vera storia di Buzz
    Lo spazio non è poi tanto diverso dal Far West: terreno di conquista per i ranger americani. Buzz Lightyear lo sa bene e si aggira nello spazio alla scoperta di nuovi mondi da esplorare o colonizzare, alla ricerca di altre forme di vita intelligenti. Durante una missione di perlustrazione al fianco della sua amica Alisha Hawthorne, il nostro fallisce una manovra di volo e rimane incastrato su un pianeta ostile assieme a una colonia di esseri umani. Quell’errore diventerà un’ossessione costante: da quel giorno Buzz Lightyear farà di tutto per tornare a casa. A qualsiasi costo.

    Parte subito mettendo le cose in chiaro questo Lightyear: anche gli eroi falliscono. Anche gli idoli di un bambino conoscono il rammarico, il pentimento e soprattutto il sacrificio. Da questo insegnamento Angus MacLane (già regista de Alla ricerca di Dory) costruisce una prima mezz’ora davvero splendida. Un prologo evocativo, coinvolgente, che alza un’asticella che Buzz non riuscirà a toccare mai più per il resto del film. Quasi un mediometraggio nel lungometraggio (che in parte ci ha ricordato la storia di Ellie e Carl in Up) che ci regala una riflessione commovente sul valore del tempo e sugli affetti che ci sfuggono di mano troppo in fretta, mentre noi rimaniamo ingabbiati nella nostra routine.

    Senza spazio

    Una scena di Lightyear - La vera storia di Buzz

    Troppo di corsa come procede Lightyear dopo questa prima parte ispiratissima. Un ritmo forsennato, scandito dalle tipiche tappe del cinema d’avventura (oggetto da recuperare, passaggio dal punto A al punto B con minacce nel mezzo) e una marea di gag non sempre riuscite. Il problema di Lightyear è che si adagia su un modello di cinema troppo simile al classico blockbuster americano degli ultimi vent’anni. Purtroppo anche l’alchimia tra i vari personaggi non è ben oliata, i tempi comici non spaccano il secondo e si fatica a entrare in empatia con le immagini che scorrono veloci sullo schermo. Immagini sostenute da un’animazione tecnicamente impressionante.

    Coraggiosa la scelta di un’estetica fotorealistica e soprattutto la voglia di affidarsi a un immaginario molto chiuso, piccolo e spoglio a livello puramente artistico. Il pianeta in cui si muove il film è secco, vuoto, per nulla vario, sempre uguale a sé stesso. Il tutto letteralmente senza spazio, con pochissime sequenze ambientate dentro il nulla profondo. Una scelta che può sembrare pigra, volutamente “a risparmio”, ma che secondo noi rivela una dichiarazione di intenti ben precisa. Lightyear mostra il fianco di un film partorito in piena pandemia (senza vergognarsene mai), e che della pandemia incarna patemi, dilemmi e dinamiche. Cosa fare quando siamo costretti a vivere sotto una cupola? Accontentarsi o cercare l’avventura? Farci bastare quello che abbiamo o cercare qualcosa di nuovo? E soprattutto: siamo solo quello che facciamo o quello che abbiamo?

    Dal basso verso l’altro

    Una scena di Lightyear - La vera storia di Buzz
    Ricordate gli occhi del bambino? Quelli che ci facevano vedere le cose dal basso verso l’alto. Quelli con cui Andy maneggiava Buzz e Woody durante le avventure immaginate nella sua stanzetta. Ecco, vedere Lightyear ci ha fatto venire un dubbio: cosa rimane a un bambino di 10 anni appena uscito dal cinema? Probabilmente la patina, la corazza, la confezione dell’eroe determinato che Lightyear scortica di continuo per aggiornare il mito dell’idolo americano che non deve chiedere mai e bastare a sé stesso.

    Questo film quella confezione la apre, ma non rompe mai completamente il giocattolo per guardarci dentro. Senza mai toccare quelle vette introspettive e poetiche a cui la Pixar ci ha abituato negli anni (anche nei suoi presunti film minori), Lightyear punta la Luna e si ferma poco oltre il dito con un volo frenato a metà strada. Un volo durante il quale, diciamolo, quel panorama meraviglioso della prima mezz’ora vale il prezzo del biglietto. Un viaggio in cui il nostro Buzz ha capito che in ogni missione i veri eroi guardano sempre avanti e mai indietro (non è l’unico déjà vu con Top Gun: Maverick, fidatevi), e soprattutto non riescono a vincere stando da soli. Ma questo lo avevamo già capito nel 1995. Quando un bambino giocava nella sua stanza con uno space ranger al fianco di un cowboy, un dinosauro, un maialino, un cane di molla e una coppia di patate innamorate.

    La recensione in breve

    7.5 Pandemico

    Un viaggio che si ferma a metà strada. Così abbiamo definito il nuovo film Pixar nella nostra recensione di Lightyear - La vera storia di Buzz. Un'avventura che dopo un prologo straordinario si adagia sul classico blockbuster lontano dall'introspezione e dalla solita profondità dello studio.

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (3 voti) 6.2
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.