Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    • Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60
    • Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»La persona peggiore del mondo, la recensione: il mondo e l’amore di una trentenne

    La persona peggiore del mondo, la recensione: il mondo e l’amore di una trentenne

    Matteo MainoDi Matteo MainoNovembre 18, 2021Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Ci sono film che riescono a trasformare lo schermo cinematografico in uno specchio nei confronti dello spettatore. Meglio ancora se quello spettatore condivide diverse caratteristiche con la protagonista della storia. Non possiamo che iniziare la nostra recensione de La persona peggiore del mondo proprio dall’elemento migliore del quinto lungometraggio, già scelto come rappresentante della Norvegia per l’Oscar, del regista norvegese Joachim Trier: la capacità di creare un fortissimo legame tra il pubblico e Julie, l’assoluta protagonista della vicenda.
    Diviso in 12 capitoli, un prologo e un epilogo, La persona peggiore del mondo è una commedia ironica stratificata che parla direttamente alla generazione dei trentenni di oggi, con le loro insicurezze e le loro crisi identitarie, portatori di un’etichetta, quale quella del titolo, che sembra definire sotto una cattiva luce ciò che invece andrebbe valorizzato: l’essere liberi.

    LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO (2021)

    Genere: Commedia/Drammatico
    Durata: 121 min.
    Uscita: 18 novembre 2021 (al cinema)

    Regia: Joachim Trier
    Attori: Renate Reinsve, Anders Danielsen Lie, Herbert Nordrum

    Pagine di una storia d’amore

    Un'immagine del film La persona peggiore del mondo

    La trama del film si concentra su un periodo della vita di Julie, una trentenne di Oslo che ha sempre faticato, come ci racconta una voce narrante esterna, a trovare la sua strada. Prima appassionata di medicina, poi di scrittura, infine di fotografia, sembra smarrita e, come gran parte delle persone della sua generazione, è alla continua ricerca di qualcosa che possa sentirla pienamente soddisfatta. Sembra aver finalmente trovato l’amore della sua vita, conoscendo un fumettista underground di successo, ben più maturo di lei di nome Aksel. Insieme, nonostante le differenze d’età (lui ha oltre 40 anni), di visione del mondo (più razionale lui, più istintiva lei) e di obiettivi della vita (Aksel desidera fortemente metter su famiglia mentre Julie si sente ancora inadatta a compiere il passo), formano una coppia innamorata e unita. Sotto l’apparenza, però, col passare del tempo Julie torna a sentirsi in qualche modo insoddisfatta. Una sera, imbucandosi a una festa, conosce Eivind, un ragazzo totalmente diverso dal suo compagno, con il quale nasce una simpatia spontanea. Che sia arrivato il tempo per Julie di rimettersi in discussione?

    Semplicità e complessità, due opposti che il film di Trier riesce a compensare in maniera pressoché ottimale per gran parte della sua durata, mettendo in scena un romanzo sia di formazione che di educazione sentimentale. Nonostante alcune scorciatoie narrative, soprattutto nella seconda parte del film, più canonica rispetto alla precedente metà, il lungometraggio compie un ottimo lavoro di scrittura, soprattutto nei confronti della protagonista. Perché, anche attraverso una messa in scena chiara e semplice, la storia, a prima vista simile a tante altre, riesce a spiccare ed emergere dando la sensazione di svolgersi quasi senza un copione. Lo schermo cinematografico si trasforma in una finestra su un mondo contemporaneo, senza filtrarlo attraverso la magia del cinema, ma rappresentandolo in tutte le sue sfaccettature, anche complesse per quanto non sempre facilmente ostentate.

    Una protagonista straordinaria

    Un'immagine del film La persona peggiore del mondo

    Che fossimo alle prese con una prova attoriale da notare l’avevamo intuito dal premio all’interpretazione femminile consegnato a Renate Reinsve all’ultimo Festival di Cannes, dove il film è stato presentato in anteprima. La sua Julie è un personaggio che già sulla carta (o sulle pagine) si dimostra curato e tridimensionale, colmo di quelle insicurezze tipiche di tutta una generazione attuale, ma che grazie all’interpretazione dell’attrice brilla. Con un volto che sembra catalizzare l’attenzione della macchina da presa, Renate Reinsve non può fare a meno che attrarre con la sua bravura lo sguardo dello spettatore, che si sentirà trasportato all’interno della narrazione, forte di un legame empatico compassionevole.
    Distante dall’essere davvero come viene descritta nel titolo del film, Julie è uno dei personaggi cinematografici più belli di quest’anno, piena di comportamenti anche ambigui e contraddittori, sintomo di un’identità che passeggia in equilibrio sopra un limbo esistenziale, ma dopotutto umana e vera. Anche quando il film sbanda, tendendo ad accumulare diverse storyline che non trovano una risoluzione davvero forte, Renate Reinsve si pone come un faro per lo spettatore.

    Il resto del cast riesce a supportare il lavoro della protagonista, diventando un microcosmo di persone, caratteri e sentimenti che circondano e rendono variegato l’universo di Julie. Anders Danielsen Lie (Aksel) si mette in gioco anche con il corpo e deve sforzarsi un po’ di più a causa degli sviluppi narrativi riservati al suo personaggio, mentre Herbert Nordrum (Eivind) nonostante rimanga un personaggio un po’ troppo bloccato in sé stesso (il che è coerente essendo un altro trentenne che condivide gran parte delle insicurezze di Julie) è complice di alcuni dei momenti più belli del film. Proprio nelle scene di coppia si compie un vero miracolo di naturalezza e di alchimia. Basti pensare a tutta la sequenza del Capitolo 2, in cui Reinsve e Nordrum condividono la scena attraverso un dialogo e un modo di comportarsi che non lascia occasione di staccare gli occhi dallo schermo. D’altronde, in un film molto incentrato sul comprendere l’altro, oltre che sé stessi, sul riuscire a trovare un legame, anche solo emotivo, tra diverse persone per ritrovarsi al loro interno, non meraviglia l’attenzione riposta nei momenti di coppia.

    Chi è la persona peggiore del mondo?

    Un'immagine del film La persona peggiore del mondo
    Torniamo un’ultima volta su Julie: si tratta davvero della persona peggiore del mondo, o forse la sua è una presa di coscienza che non corrisponde alla visione che gli altri hanno di lei? Tra risate e momenti divertenti, anche assurdi (con lei vivremo l’esperienza dei funghi allucinogeni), sino ad affrontare le difficoltà peggiori della vita, quelle imprevedibili che nessuno sa come vivere nel modo corretto, La persona peggiore del mondo è un film coerente nonostante appaia a tratti squilibrato. Un po’ come la generazione di cui Julie diventa icona. Il suo punto di vista su tutto ciò che riguarda il mondo, dal #MeToo e la lotta al patriarcato, dalle prospettive di vita e di lavoro fino all’ecologia, si rende sguardo contemporaneo, voce dei millennials e della Generazione Y, con tutte le insicurezze, ma anche le ferme convinzioni.
    Una lotta intrinseca in ognuno di noi, che forse è destinata a non trovare mai un fermo vincitore. Per questo motivo il film di Trier riesce a parlare a un pubblico ampio tanto da avere le carte in regola per diventare un piccolo cult, una fotografia del presente e un film perfettamente inserito nell’epoca di appartenenza. A dimostrazione che riflessioni anche piuttosto importanti e non scontate si possono trovare anche nell’intrattenimento più leggero. E renderci, fieramente, tutti quanti, le peggiori persone del mondo.

    Conclusioni

    7.5 Contemporaneo

    Raccontando la vita della trentenne Julie, La persona peggiore del mondo è un ritratto contemporaneo di un'intera generazione, capace di intrattenere a dovere, pur apparendo a tratti un po' squilibrato. Straordinaria la performance di Renate Reinsve nei panni della protagonista: un vero talento, magnetica.

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (1 voti) 8
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.