Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime recensioni cinema » How To Have Sex, recensione: digestione dopo sbornia

    How To Have Sex, recensione: digestione dopo sbornia

    La recensione di How to have sex, un sorprendente esordio alla regia che grazie al giusto tatto racconta la giovinezza in modo nuovo.
    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi21 Maggio 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    La protagonista di How to have sex
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    C’è un aspetto affascinante di alcuni film visti ai festival: non sapere nulla su di loro. Arrivare in sala vergini, senza notizie, trailer ancora negli occhi e pregiudizi. Un lusso che ogni tanto ci concediamo volentieri. È successo anche con una preziosa opera prima inglese, diretta da una regista non ancora trentenne. Si chiama Molly Manning Walker, ed è un nome che in futuro risentiremo molto spesso. Ci sbilanciamo perché il suo esordio è capace di sorprendere anche durante la visione, perché parte in un modo e poi pian piano cambia pelle e si trasforma proprio come fa la sua protagonista.

    Vi racconteremo come nella recensione di How to have sex, il film presentato a Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard è armato di un titolo forte e aggressivo, ma capace di nascondere qualcosa di molto diverso dalla semplice provocazione.

    How to have sex

    Genere: Drammatico
    Durata: 98 minuti
    Uscita: 19 maggio 2023 (Cannes)

    Regia: Molly Manning Walker
    Cast: Mia McKanna-Bruce, Lara Peake, Shaun Thomas, Samuel Bottomley

    Bersi la vita…

    Il cast di How to have sex al festival di Cannes 2023.

    Urla, alcool e patatine fritte come se non ci fosse un domani. Parte forte How to have sex. Sull’onda dell’entusiasmo contagioso di tre amiche appena arrivate in vacanza. Una fame di vita scoordinata e travolgente, che riporta tutti a quelle estati giovanili in cui tutto poteva e doveva succedere. Senza preoccupazioni, senza troppi pensieri e, magari, senza conseguenze.

    Manning Walker non si accontenta di raccontare e mostrare, perché preferisce prenderci per mano. Preferisce farci vivere tutto attraverso le pelle sudata e gli occhi curiosi di Tara (un’eccezionale Mia McKanna-Bruce). Siamo con lei nello sballo, nei risvegli stanchi e nell’eccitazione prima di una notte piena di speranze. Eppure è solo un depistaggio. Perché se la prima mezz’ora di How to have sex sembra un banale film sugli eccessi di un’adolescenza tardiva (alla Spring Breakers), la seconda parte imbocca strade inaspettate. E sono proprio quelle vie a rendere il film speciale.

    …e poi digerirla

    How to have sex rimane nelle orecchie come un ronzio. Come quando i timpani devono ancora riprendersi dopo una lunga notte in discoteca. Il merito è tutto del tatto con cui Manning Walker cambia rotta in modo graduale, portando in film verso nuove rive. Poco per volta l’isteria superficiale cede il passo al fare i conti con se stessi, al chiedersi se e come ci vogliamo bene per davvero. Pian piano l’entusiasmo iniziale si esaurisce per fare spazio ai pensieri intimi di una ragazza che inizia a farsi delle domande a cui, forse, non sa dare una risposta.

    Con lei cambia anche il film, che da caotico slice of life un po’ (volutamente) cafone si trasforma in pacato dramma riflessivo. Succede grazie alla giusta distanza che la regista trova dalla sua splendida protagonista. Mai troppo vicina da sembrare invadente. Mai troppo lontana da non spingere a volerle bene. Il tutto condito dal giusto ritmo narrativo e da un paio di inquadrature talmente significative da non aver bisogno di parole come contorno. E come fa solo il bel cinema, anche How to have sex rimane ci frulla in testa anche dopo che è finito. Perché se il titolo ci promette un manuale e una soluzione, in realtà il film ci lascia in mano soltanto tante domande. Nel dubbio noi applaudiamo un nuovo talento di cui sentiremo parlare.


    E voi cosa ne pensate di questo? Siete d'accordo con le nostre riflessioni?
    Se volete commentare a caldo la recensione insieme alla redazione e agli altri lettori, unitevi al nostro nuovissimo gruppo Telegram ScreenWorld Assemble! dove troverete una community di persone con interessi proprio come i vostri e con cui scambiare riflessioni su tutti i contenuti originali di ScreenWorld ma anche sulle ultime novità riguardanti cinema, serie, libri, fumetti, giochi e molto altro!

    La recensione in breve

    7.5 Sorprendente

    Parte in un modo e finisce in un altro. Ecco perché How to have sex è un esordio che ci ha colpito. Merito di una regia energica piena di belle idee e di una protagonista che ti sembra di aver quasi conosciuto.

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    Recensioni
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.