Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime recensioni cinema » Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    La recensione di Fumer fait tousser (Smoking Causes Coughing), il nuovo surreale e divertente film di Quentin Dupieux presentato al Festival di Cannes 2022.
    Max BorgDi Max Borg25 Maggio 2022Aggiornato:12 Aprile 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine di Fumer fait tousser
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Fumer fait tousser (titolo internazionale Smoking Causes Coughing), presentato a Cannes nella sezione dei film di mezzanotte, comporta il ritorno nell’universo stralunato di Quentin Dupieux, diventato insolitamente prolifico dato che appena prima dell’appuntamento francese in Costa Azzurra aveva un altro film fuori concorso alla Berlinale. Allora, con Incredible But True, si percepiva un certo automatismo, con stramberie in rapida successione ma senza un vero ragionamento dietro. Qui, invece, complice una piccola novità strutturale, siamo di nuovo nei territori che ben conosciamo. Un Dupieux d’annata, che per l’occasione ripesca dai suoi film precedenti attori come Alain Chabat, Benoît Poelvoorde e Adèle Exarchopoulos. Entriamo nel dettaglio di questo nuovo film con la nostra recensione di Fumer fait tousser.

    Foumer Fait Tousser

    Genere: Commedia
    Durata: 80 minuti
    Uscita: 21 maggio 2022 (Cannes) / da definire (Italia)

    Regia: Quentin Dupieux
    Cast: Gilles Lelouche, Alain Chabat, Benoît Poelvoorde e Adèle Exarchopoulos

    La trama: La Tobacco Force entra in azione

    Gilles Lellouche in Fumer fait tousser

    Il titolo è legato a quello che, in apparenza, è tutto il film: l’esistenza di una stramba squadra di supereroi che si fa chiamare Tobacco Force. Guidati da Benzene (Gilles Lelouche), ciascuno di loro ha il nome di un elemento delle sigarette, e unendo i loro poteri sconfiggono mostri alieni infliggendo tumori letali (ironia della sorte, nessuno del gruppo fuma). Su richiesta del loro capo Didier (Alain Chabat), che teme per la coesione del gruppo, i cinque vanno in vacanza insieme per ritrovare l’affiatamento di un tempo. E per divertirsi decidono di raccontare storie dai contenuti strambi e a tratti orripilanti. Ma l’idillio non può durare in eterno: il perfido Lizardon (Benoît Poelvoorde) intende distruggere la Terra, e solo il potere combinato della Tobacco Force potrà salvarci dall’annientamento totale. Anche perché il loro aiutante artificiale, un droide di nome Norbert, non è il massimo dell’efficienza…

    Intrattenimento episodico

    Un'immagine di Fumer fait tousser

    Da sempre la cifra stilistica di Quentin Dupieux è la stramberia priva di spiegazione, al punto che il film che l’ha rivelato, l’opera seconda Rubber (su una ruota assassina), lo esplicitava in un prologo: una motivazione logica per tutto ciò che accade non è, infatti, assolutamente necessaria. Ma a forza di cercare il bizzarro a tutti i costi esso può diventare prevedibile, come era appunto il caso con Incredible But True. Qui, essendosi forse reso conto di avere tante idee ma non a sufficienza da giustificare un unico film per ciascuna di esse, opta per l’antologia, citando esplicitamente un fumetto di culto come Tales from the Crypt (e il celebre adattamento televisivo della HBO). E proprio del fumetto replica, in ottica pulp, una certa estetica a basso costo, sottolineando la dimensione “usa e getta” dell’operazione, tra improbabili pupazzi e costumi che farebbero aggrottare le sopracciglia anche ai cosplayer meno ambiziosi.

    Ovviamente non tutti gli episodi hanno la stessa potenza umoristica dell’assurdo, anche se ognuno di essi può vantare almeno un momento, un’intuizione, da annali del surreale. Merito anche di un cast che sta al gioco con grande gioia (basti pensare a Chabat che doppia un topo gigante che sembra uscito da una versione horror del Muppet Show), abbracciando lo spirito del divertimento senza pretese; anche la presunta satira sul tabagismo insita nel titolo rimane una gag come le altre, superficiale e non particolarmente predisposta a letture più profonde. Perché questo è un Dupieux in piena modalità raconteur, un cantastorie che offre piccoli bocconi di fulminante delirio prima di passare a quello successivo, con un buffet le cui singole porzioni non raggiungono mai dimensioni eccessive. Anche in tal senso la collocazione notturna nel palinsesto di Cannes, idealmente da replicare per altri eventi o per lo sfruttamento commerciale (visione domestica inclusa, perché questo è perfetto per una serata trash sul divano tra amici con birra e patatine), riassume alla grande l’intento del film. Fumare farà anche tossire, ma in questo caso fa soprattutto molto, molto ridere.


    E voi cosa ne pensate di questo? Siete d'accordo con le nostre riflessioni?
    Se volete commentare a caldo la recensione insieme alla redazione e agli altri lettori, unitevi al nostro nuovissimo gruppo Telegram ScreenWorld Assemble! dove troverete una community di persone con interessi proprio come i vostri e con cui scambiare riflessioni su tutti i contenuti originali di ScreenWorld ma anche sulle ultime novità riguardanti cinema, serie, libri, fumetti, giochi e molto altro!

    La recensione in breve

    8.0 Episodico

    Fumer fait tousser (Smoking Causes Coughing) vede il ritorno del prolifico Quentin Dupieux, che torna alle vecchie abitudini surreali con un'operazione antologica dotata di piccoli, deliziosi momenti di follia, con un cast dai tempi comici perfetti.

    • Voto ScreenWorld 8.0
    • Voto utenti (0 voti) 0
    Recensioni
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.