Da non perdere
    mcu fase 4
    MCU Fase 4: pregi e difetti del nuovo ciclo Marvel Studios
    13 Agosto 2022
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    Trending
    • Piero Angela, l’ultimo post su Facebook: “Mi dispiace non essere più con voi…”
    • Il Telefono del Signor Harrigan, Stephen King sull’adattamento Netflix: “È geniale”
    • Piero Angela è morto, lo annuncia il figlio Alberto: “Buon viaggio papà”
    • James Bond, fuori Idris Elba e Henry Cavill: serve uno 007 più giovane
    • Quentin Tarantino su Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: “È meglio del terzo film”
    • Lost: “Le teorie dei fan erano frustranti”, ammette il co-creatore Damon Lindelofc
    • Salman Rushdie in condizioni gravi: “Rischia di perdere un occhio”
    • MCU Fase 4: pregi e difetti del nuovo ciclo Marvel Studios
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti
      Idris Elba

      James Bond, fuori Idris Elba e Henry Cavill: serve uno 007 più giovane

      13 Agosto 2022
      Indiana Jones

      Quentin Tarantino su Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: “È meglio del terzo film”

      13 Agosto 2022
      Il teaser di Joker 2

      Joker 2 avrà sequenze musicali in stile “A Star is Born”

      12 Agosto 2022

      Kung Fu Panda 4, svelata la data di uscita ufficiale

      12 Agosto 2022
      Daniel Kaluuya nel poster di Nope
      8.5

      Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

      11 Agosto 2022
      Minions 2
      8.0

      Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la recensione: piccoli criminali crescono

      8 Agosto 2022
      The Twin, una scena del film
      5.0

      The Twin – L’altro volto del male, la recensione: Quando Midsommar incontra Rosemary’s Baby

      21 Luglio 2022
      Una scena di The Forgiven
      6.0

      The Forgiven, la recensione: Fiennes e Chastain persi nel deserto

      15 Luglio 2022
      Idris Elba

      James Bond, fuori Idris Elba e Henry Cavill: serve uno 007 più giovane

      13 Agosto 2022
      Indiana Jones

      Quentin Tarantino su Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: “È meglio del terzo film”

      13 Agosto 2022
      mcu fase 4

      MCU Fase 4: pregi e difetti del nuovo ciclo Marvel Studios

      13 Agosto 2022
      Il teaser di Joker 2

      Joker 2 avrà sequenze musicali in stile “A Star is Born”

      12 Agosto 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti
      Stephen King

      Il Telefono del Signor Harrigan, Stephen King sull’adattamento Netflix: “È geniale”

      13 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, la storia vera che ha ispirato la serie

      13 Agosto 2022

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
      I protagonisti di Day Shift in azione
      7.0

      Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

      12 Agosto 2022
      i am groot
      7.0

      I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

      10 Agosto 2022
      Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
      6.5

      Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

      5 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker
      8.0

      The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

      5 Agosto 2022
      Stephen King

      Il Telefono del Signor Harrigan, Stephen King sull’adattamento Netflix: “È geniale”

      13 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, la storia vera che ha ispirato la serie

      13 Agosto 2022

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Piero Angela, l’ultimo post su Facebook: “Mi dispiace non essere più con voi…”

      13 Agosto 2022
      Piero Angela morte

      Piero Angela è morto, lo annuncia il figlio Alberto: “Buon viaggio papà”

      13 Agosto 2022

      Lost: “Le teorie dei fan erano frustranti”, ammette il co-creatore Damon Lindelofc

      13 Agosto 2022

      Doctor Who, Ncuti Gatwa inizierà le riprese a novembre

      12 Agosto 2022
      Un'immagine de L'amica geniale 3
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Piero Angela, l’ultimo post su Facebook: “Mi dispiace non essere più con voi…”

      13 Agosto 2022
      Piero Angela morte

      Piero Angela è morto, lo annuncia il figlio Alberto: “Buon viaggio papà”

      13 Agosto 2022

      Lost: “Le teorie dei fan erano frustranti”, ammette il co-creatore Damon Lindelofc

      13 Agosto 2022

      Doctor Who, Ncuti Gatwa inizierà le riprese a novembre

      12 Agosto 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      un'immagine di bright memory infinite
      6.5

      Bright Memory Infinite, la recensione: adrenalina a breve termine

      20 Luglio 2022
      Una scena di Stray
      8.0

      Stray, la recensione: una brillante esperienza felina

      20 Luglio 2022
      un'immagine di klonoa phantasy reverie series
      7.0

      Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione: un tuffo nei ricordi

      16 Luglio 2022
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022

      Batora Lost Haven, l’anteprima su PC: una nuova fantasia italiana

      9 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Salman Rushdie in condizioni gravi: “Rischia di perdere un occhio”

      13 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche: da Ellen DeGeneres a James Gunn, le reazioni sui social alla morte dell’attrice

      13 Agosto 2022
      Orso

      Orso ubriaco di “miele pazzo” salvato dai veterinari in Turchia: il video virale

      12 Agosto 2022

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022

      Salman Rushdie in condizioni gravi: “Rischia di perdere un occhio”

      13 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche: da Ellen DeGeneres a James Gunn, le reazioni sui social alla morte dell’attrice

      13 Agosto 2022
      Orso

      Orso ubriaco di “miele pazzo” salvato dai veterinari in Turchia: il video virale

      12 Agosto 2022

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime recensioni cinema » Encanto, la recensione: il nuovo Classico Disney tra celebrazione e novità

    Encanto, la recensione: il nuovo Classico Disney tra celebrazione e novità

    La recensione di Encanto, il nuovo film d'animazione targato Disney che racconta una famiglia magica tra tradizione e rinnovamento.
    Matteo MainoDi Matteo Maino24 Novembre 2021Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Sono passati undici anni dal cinquantesimo classico Disney, quel Rapunzel – L’intreccio della torre che riuscì, attraverso una storia quasi totalmente canonica, a dare avvio a un nuovo florido periodo per i Disney Animation Studios, che in quel momento erano da troppo tempo alla ricerca di nuovo prestigio. Fu grazie a quel film che venne ritrovata quella formula magica che ha regalato agli spettatori di ogni età, da quel momento in poi, una sequela di film d’animazione amatissimi e di grande successo. La Disney, come una fenice e come spesso è accaduto lungo il corso della sua storia, era riuscita di nuovo a risorgere e alimentare quella fiamma creativa che sembrava spenta.

    Un decennio dopo, siamo arrivati al Classico Disney numero 60.
    Cifra tonda che a suo modo apre le danze per una nuova celebrazione, quella della nuova Disney, rispettosa verso il proprio canone classico, ma anche aperta alle innovazioni e alle vere e proprie rivoluzioni che in questi undici anni si sono via via presentate. In questa nostra recensione di Encanto vi spiegheremo, ovviamente senza spoiler, perché il nuovo film diretto proprio da Bryon Howard, regista anche di Rapunzel, e Jared Bush (insieme hanno già vinto l’Oscar per Zootropolis) sembra il film perfetto per iniziare un nuovo decennio confermando e rinnovando il marchio Disney.

    Encanto (2021)

    Genere: Commedia/Avventura/Musicale
    Durata: 99 minuti
    Uscita: 24 novembre 2021 (Cinema)

    Regia: Byron Howard, Jared Bush
    Doppiatori originali: Stephanie Beatriz, María Cecilia Botero, Wilmer Valderrama

    Ecco la famiglia Madrigal

    Un'immagine di Encanto

    Benvenuti, visitatori, nella magica casa della famiglia Madrigal. Posta in una regione indefinita della Colombia, questa casa vivente e quasi senziente, composta da stanze vastissime, è occupata dalla numerosa famiglia gestita dall’Abuela Alma (la vera e propria anima di casa, colei da cui è partito tutto). Una figura allo stesso tempo di capofamiglia e di capovillaggio, alla ricerca della perfezione assoluta per mantenere viva la fiamma di una candela che consente di sprigionare i talenti di ogni componente della famiglia. Per ogni Madrigal il solito rito sotto gli occhi di tutti gli abitanti del villaggio, protetto dalla natura e dalle montagne.Un paradiso che è destinato a crepare e frantumarsi.

    La giovane Mirabel è l’unica senza talento: al contrario di ogni membro della famiglia, capace di sollevare pesi enormi o di influenzare il meteo, addirittura di vedere nel futuro o di guarire le ferite attraverso il cibo, lei non ha poteri. È una ragazza qualsiasi che cerca di aiutare la famiglia come può, con risultati ben poco piacevoli. Forse proprio il suo rimanere emarginata provocherà un forte scossone nell’equilibrio del villaggio e della casa, mettendo in pericolo la pace, la tranquillità e anche l’unità affettiva.

    Encanto è un film basato soprattutto sui personaggi e su come vengono definiti da sé stessi e dagli altri, tanto che si potrebbe ritenere il sessantesimo Classico Disney il film meno avventuroso e più psicologico del lotto. Tutto è ambientato tra le mura della casa o tra le strade del villaggio. Il viaggio dell’eroina è soprattutto interiore e avviene attraverso diverse situazioni con i restanti membri della famiglia.

    Per questo motivo Encanto sembra non decollare mai davvero, distanziandosi da un modello fin troppo prestabilito anche se, nella sua classica struttura narrativa in tre atti, lo rispecchia in tutto e per tutto: ci viene presentata la situazione ordinaria, un mutamento improvviso spinge la protagonista ad agire, seguiranno ostacoli da superare, allontanamenti, qualche dolorosa rivelazione e un finale risolutivo. La grande novità sta, però, nell’assenza di un vero e proprio villain, di una figura malvagia da sconfiggere tanto che preferiamo usare il termine “conflitto” anziché “scontro”, e di un gusto per piegare le esigenze narrative che rende il film paradossalmente sia prevedibile che sorprendente.

    Celebrare a ritmo di musica

    Un'immagine di Encanto

    Come vuole la tradizione dei Classici Disney, Encanto trasuda ritmo e musica dall’inizio alla fine. Grazie alle canzoni originali di Lin-Manuel Miranda, in cui si riconosce l’estro dell’autore di Hamilton, il film procede come un vero e proprio musical, con tanto di temi dedicati ai personaggi ripresi all’occasione, che si intersecano, duettano e dialogano tra loro, creando una vera e propria sinfonia di voci, così come è composta la famiglia Madrigal. Va detto che l’adattamento italiano, per quanto funzionale, sacrifica gran parte del libretto di Miranda; per questo consigliamo l’ascolto delle canzoni nella versione originale, per meglio apprezzare un elemento fondamentale nella riuscita del film.

    Non solo festa e divertimento: in Encanto non mancano le emozioni forti, raccontate con uno storytelling così limpido e cristallino, capace di far passare concetti complessi con una semplicità che lascia sconcertati. Il risultato è un film che, mettendo in scena una variegata famiglia, riesce a raccontare qualcosa di ogni spettatore e sa quali corde interiori toccare.

    “Apri gli occhi”

    Un'immagine di Encanto

    Che bello sentire questa frase proprio ad inizio film, quando ancora lo schermo è nero. Un invito a guardare e osservare il grande schermo per apprezzare la stessa magia che la famiglia Madrigal contiene nella casa. Come spesso ci hanno abituato, gli occhi verranno completamente appagati. In Encanto, titolo che sembra davvero celebrare la “magia” Disney e l’incantesimo ammaliante nei confronti degli spettatori che dura ormai da quasi un secolo, troviamo di nuovo la conferma di come la Casa di Topolino abbia davvero una marcia in più in campo tecnico rispetto agli altri studios d’animazione. Fluidità dei movimenti, ricchezza di elementi nell’inquadratura, attenzione massima al dettaglio, idee di regia: non manca assolutamente nulla dal punto di vista tecnico, tanto da lasciare a bocca aperta in più di un’occasione.

    Perché, alla fine, il vero – e perdonate il gioco di parole – incanto di Encanto è proprio in quella riscoperta del magico che il grande schermo, unito alle illimitate possibilità dell’animazione, sanno offrire. Non ci sembra casuale che il primo film del nuovo decennio di casa Disney voglia mettere in scena un passaggio trans-generazionale, senza giudicare o limitarsi al manicheismo. Vecchio e nuovo, passato e presente, talento e normalità, perfezione e difetto, tradizione e rinnovamento: l’animazione Disney riesce a far coincidere tutto questo. Grazie a quella stessa magia che continua a infiammare lo schermo.

    Conclusioni

    8.0 Incantevole

    La magia dell'animazione rivive sullo schermo grazie a un Classico Disney che unisce celebrazione della tradizione e gioia per la novità, a ritmo di musica. Meno banale di quello che appare, Encanto invita lo spettatore ad aprire gli occhi e lasciarsi trasportare dal suo messaggio positivo che incita all'unione.

    • Voto ScreenWorld 8
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    mcu fase 4

    MCU Fase 4: pregi e difetti del nuovo ciclo Marvel Studios

    daniel kaluuya in nope

    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale

    Immagine promozionale per il film Nope

    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg

    i protagonisti de il castello errante di howl

    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi

    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5

    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

    i am groot
    7.0

    I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    mcu fase 4
    MCU Fase 4: pregi e difetti del nuovo ciclo Marvel Studios
    13 Agosto 2022
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    i protagonisti de il castello errante di howl
    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi
    11 Agosto 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    • Twitch
    Ultime recensioni
    I protagonisti di Day Shift in azione
    7.0

    Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

    12 Agosto 2022
    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5

    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

    11 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it - Tutti i diritti riservati.

    Digital Dreams S.r.l. Partita IVA: 11885930963

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.