Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze
    • Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”
    • Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma
    • Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte
    • Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans
    • Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile
    • Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)
    • Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022

      Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

      Maggio 24, 2022

      Thor: Love and Thunder: nel nuovo trailer, Christian Bale è Gorr il Macellatore di Dei

      Maggio 24, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022
      7.0

      Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

      Maggio 24, 2022
      8.5

      Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

      Maggio 23, 2022
      7.5

      Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022

      Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

      Maggio 25, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022

      Cip & Ciop agenti speciali, la scena durante titoli di coda del film Disney

      Maggio 23, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022

      Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

      Maggio 25, 2022

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      MultiVersus, l’anteprima su PS5: il multiverso di casa Warner

      Maggio 21, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Old: 5 buoni motivi per recuperare l’ultimo film di M. Night Shyamalan

    Old: 5 buoni motivi per recuperare l’ultimo film di M. Night Shyamalan

    Francesco GranoDi Francesco GranoNovembre 14, 2021Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Gael García Bernal in Old
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    A distanza di due anni dall’uscita di Glass, capitolo conclusivo della trilogia iniziata con Unbreakable e continuata con Split, M. Night Shyamalan è tornato nelle sale nelle sale la scorsa estate con Old, il suo quattordicesimo lungometraggio. Alzando nuovamente l’asticella dell’aspettativa e della novità, l’ultimo lavoro dell’autore de Il sesto senso e Lady in the Water si è confermato come un prodotto ben realizzato e capace di tenere alta l’attenzione nonché la curiosità dello spettatore. Di seguito, scopriamo quali sono cinque buoni motivi per recuperare l’ultimo film di M. Night Shyamalan e per renderci conto di come, questo regista con questo titolo sia finalmente tornato ai fasti del passato.

    1. La trama: un vero giallo

    Una delle prime scene di Old

    I coniugi Prisca e Guy Cappa sono ai ferri corti. Prima del divorzio, decidono di concedersi un’ultima vacanza in un resort tropicale insieme ai figli Maddox e Trent. Giunta a destinazione la famiglia riceve come suggerimento da parte del direttore della struttura di recarsi in una spiaggia poco distante, considerata un vero paradiso. Accompagnati lì i Cappa vengono raggiunti dalla coppia formata da Jarin e Patricia Carmichael e dal chirurgo Charles, seguito da sua madre Agnes, la moglie Chrystal e dalla figlia Kara. Sulla spiaggia è presente anche il rapper Mid-Size Sedan, alquanto taciturno e schivo. L’iniziale idillio del gruppo di vacanzieri, però, viene turbato dal rinvenimento del cadavere di una ragazza, la quale si era avventurata sulla spiaggia insieme al rapper. I primi sospetti difatti ricadono su di lui e, in preda al panico, l’intero gruppo tenta la fuga in massa. Tuttavia, una strana forza non gli permette di oltrepassare la scogliera facendoli svenire. Ma le stranezze aumentano sempre di più: i loro figli crescono molto più velocemente del normale e gli adulti iniziano a invecchiare.

    2. Un occhio al passato e un altro al presente

    Aaron Pierre in Old

    La particolarità dell’ultimo film di M. Night Shyamalan risiede nella sua duplice natura, quella di film che abbonda di situazioni degne di un certo cinema mistery anni Cinquanta e Sessanta e quella a noi più coeva: infatti, di fronte alla location e ai veri e propri enigmi che minuto dopo minuto Old mette in scena, non è possibile non pensare a un cult come la serie Lost (non a caso, anche qui vi è un’ambientazione esotica che fa da sfondo a tutto ciò che accade nella trama). Un Giano bifronte, quindi, questo lavoro di Shyamalan e che, se confrontato con la sua precedente produzione, è la conferma di come il regista continui a sottolineare la sua conoscenza del cinema di genere del passato e, al tempo stesso, di come vada incontro ai gusti dello spettatore smaliziato ed esigente di oggi.

    3. La capacità di cambiare genere

    Una scena di Old
    Un’altra pregevole caratteristica del cinema di Shyamalan è quella di riuscire, in ogni suo lavoro, a cambiare genere con sorprendente maestria: pensando a opere come Il sesto senso o ancora The Village, qui il plot inizia da una situazione alquanto drammatica o normale per poi virare verso il paranormale nel primo caso e verso il fantastico nel secondo caso. Anche in Old si (ri)trova tutto questo: un gruppo eterogeneo di persone si ritrova, dopo un iniziale incipit che rispecchia toni di (quasi) normalità nonostante alcuni (e non eccessivamente celati) indizi, ad affrontare una realtà di puro mistero, orrore e incapacità di uscire da una situazione di stallo. Personaggi che devono sopravvivere a una forza ben più grande, impalpabile e non visibile che, minuto dopo minuto, consuma i loro corpi e le loro menti. Considerando l’alternanza tra horror e sci-fi, Old potrebbe essere inteso, in senso lato, come un vero e proprio body horror: difatti, ciò che spaventa e fa sprofondare i personaggi nel terrore più assoluto è l’inarrestabile “mutazione” corporea di ognuno di loro, alla quale si assiste impotenti.

    4. Un film capace di generare domande

    I protagonisti di Old

    Al di là delle messa in scena di un certo orrore che, nonostante tutto, rimane piuttosto celato (ripercorrendo una certa poetica letteraria à la Lovecraft), anche se non mancano almeno due-tre scene in cui l’effetto shock non è indifferente, dal momento in cui gli inspiegabili avvenimenti prendono il via, per lo spettatore è impossibile non iniziare a porsi le stesse domande che i protagonisti si stanno ponendo. Parallelamente tutto quello che si vede sul grande schermo e che i personaggi vivono oltre la quarta parete potrebbe trattarsi di un incubo, di una sorta di mondo in cui i paradossi temporali sono all’ordine del giorno o ancora un limbo all’interno del quale le esistenze di tutti i presenti sono condannate a un lento e inesorabile declino. Interrogativi, questi, che sorgono spontanei poiché Shyamalan, anche questa volta, tira fuori un film particolarmente cerebrale, non un prodotto di mero intrattenimento ma qualcosa che vive sulla politica del MacGuffin hitchcockiano e, al tempo stesso, sulla capacità di tenere alta la tensione scena dopo scena.

    5. Un’elevata suspense fino al plot twist finale

    Alex Wolff e Thomasin McKenzie in una scena di Old

    La suspense in Old è a fiumi, letteralmente. A partire dall’avvio della situazione anormale fino alla fine dell’intero lungometraggio, la tensione cresce scena dopo scena fino a diventare quasi palpabile, percepibile come quella che, i personaggi in scena, vivono ognuno in maniera personale. In effetti questa non è una novità poiché chi è avvezzo al cinema di Shyamalan sa benissimo che tutto ciò che si vede fino a un certo punto, nel momento in cui ci si avvia verso il finale, subisce un vero e proprio ribaltamento con tanto di plot twist, dopo il quale tutto ciò che c’era in precedenza assume un valore ben diverso. Un escamotage narrativo quasi da mascella calata, un disarmante svelamento che contribuisce a fare di Old un titolo imperdibile.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

    Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

    Tutti i vincitori dell’Oscar al Miglior Film

    Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    8.5

    Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    Maggio 23, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.