In occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nasce Venezia Cult. Dal 27 agosto al 6 settembre, ogni sera dalle 18.00, il padiglione del BlueMoon – tra la cupola e l’arenile – si trasforma in una spiaggia senza barriere, aperta a tutti. Uno spazio libero e inclusivo per vivere il Festival oltre il red carpet, con un programma che intreccia cinema, editoria, musica, talk, performance, giochi, live podcast e panel, dentro e fuori dal digitale. Si tratta di un vero e proprio ecosistema pop, un esperimento innovativo di contaminazione di linguaggi guidato da Aka Lab e sviluppato in partnership con COMICON (il festival internazionale della cultura pop) all’interno di una straordinaria location in riva al mare. Qui trovano spazio collaborazioni come quelle con ArteSettima, Sagoma Editore e Fest of Creator, media partner come ScreenWorld e Cultura POP, che porteranno al BlueMoon appuntamenti imperdibili e format originali.

Un’esperienza collettiva che unisce grandi eventi e realtà del territorio, come Naransa Magazine e Quarta Parete, con il coinvolgimento attivo di università e content creator, per una narrazione viva, partecipata e contemporanea. A raccontare visivamente lo spirito dell’iniziativa è il poster ufficiale firmato da Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale, e curato da Aka Lab insieme alla direzione artistica di COMICON. Il poster ha trasformato l’atmosfera di Venezia Cult in una cartolina contemporanea: sdraio a righe e spritz alla mano, gabbiani curiosi e un personaggio in giacca elegante e bermuda a contrasto. Un invito a rilassarsi e a vivere il cinema con uno stile effervescente e fuori dagli schemi.

L’editoria torna al Lido

Venezia Cult, dopo vent’anni, restituisce centralità ai libri e alla riflessione culturale. Un rilancio reso possibile anche grazie al supporto di COMICON, punto di riferimento internazionale per il fumetto e la cultura pop, e di Sagoma Editore, casa editrice specializzata in cinema e comicità. Insieme, contribuiscono a dare forma a un’offerta editoriale ricca e trasversale, fatta di volumi, incontri con autori e momenti di approfondimento aperti a tuttə.

Un racconto serale che accende la spiaggia

Ogni sera dalle ore 18.00 Venezia Cult propone un programma che abbraccia linguaggi diversi e voci nuove a in cui saranno presenti numerosi ospiti che verranno annunciati in questi giorni, tra cui molte personalità del mondo digitale, artistico e audiovisivo contemporaneo, creativi, divulgatori e critici che stanno rinnovando in modo rilevante la cultura cinematografica, non solo in Italia. Tra gli appuntamenti serali, alcuni saranno una costante:

  • ArteSettima – il collettivo artistico che, con una community di oltre 300mila appassionati, divulga storie, analisi e curiosità della settima arte su tutti i social media – animerà ogni sera la spiaggia con un live podcast quotidiano, con ospiti che arrivano direttamente dai carpet della Mostra.
  • ALT Magazine, prima realtà editoriale italiana interamente dedicata al mondo dei podcast, svilupperà un racconto inedito del Festival tra i backstage editoriali di ArteSettima e panel dedicati alla realtà cinematografica.
  • Daninseries, Daniele Giannazzo, porta in spiaggia il format originale “DaniVenezia”. Content creator da oltre 600.000 follower, premiato come Miglior creator durante Venezia 80 ai TikTok Awards, condurrà ogni due giorni un variety show con ospiti e giochi dall’atmosfera travolgente, mescolando intrattenimento e ironia con la passione per il cinema.
  • Cinit – Cineforum Italia con i sui ragazzi darà vita a “Pillole di critica con CINIT”, una serie di incontri esclusivi tra grandi critici cinematografici e studenti accreditati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

I media partner dell’iniziativa

ScreenWorld porterà nel cuore del Lido il suo sguardo originale sulla cultura pop attraverso notizie, editoriali e contenuti video pensati appositamente per questa nuova esperienza. Il format quotidiano “Spritziamo cinema” — in onda dalla spiaggia del BlueMoon — vedrà creator fissi o a rotazione dialogare con ospiti su temi caldi della giornata: dal film più atteso alla star del momento, fino ai dietro le quinte della Mostra. I video saranno pubblicati sul canale YouTube di ScreenWorld e affiancati da un flusso continuo di storie dal backstage, per restituire in tempo reale l’atmosfera viva dello spazio.

Cultura POP (Cpop), altro importante media partner dell’iniziativa, è una piattaforma dinamica che esplora i diversi volti della cultura pop e dell’intrattenimento, raccontando storie e tendenze per un pubblico giovane e variegato. Parte del network 3Labs, oggi hub anche su Spaziogames.it, Cpop si rivolge a una community ampia e appassionata, con uno sguardo attento alle nuove tendenze e ai linguaggi della cultura pop.

Un ecosistema che valorizza le realtà locali e i partner culturali

Venezia Cult vuole affiancare al respiro nazionale un radicamento autentico nel territorio dando spazio a tutte le realtà locali che vogliano mettersi in gioco. A rafforzare questa sinergia, grazie al contributo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sono diversi partner culturali come Quarta Parete e UNIMED – Mediterranean Universities Union, ma anche Naransa Magazine, giovane voce editoriale veneta che racconterà quotidianamente l’esperienza di Venezia Cult come media partner locale.

All’interno dello spazio sarà presente anche Lucky Red, storica realtà del cinema italiano, che avrà uno spazio dedicato che contribuirà ad arricchire lo spazio di Venezia Cult con la sua visione editoriale, sempre attenta ai nuovi immaginari cinematografici e generazionali. La collaborazione con CHORAMEDIA porta invece tra la cupola e l’arenile del BlueMoon la community di WILL Media, lo spazio per i curiosi del mondo, che conta oltre 1.9 milioni di persone.

Inoltre dalla sinergia con Asmodee martedì 3 settembre prenderà poi forma l’AsmoDay, una giornata dedicata ai giochi da tavolo a tema cinema, pensata per coinvolgere in modo creativo e interattivo tutte le persone presenti nello spazio. Tra sfide dinamiche, sessioni guidate e momenti di gioco collettivo, l’esperienza offrirà un modo originale per esplorare il mondo del cinema attraverso il linguaggio del gioco e della partecipazione attiva.

Una spiaggia senza barriere

L’accesso a Venezia Cult è gratuito e aperto a tutti, anche senza badge. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio libero anche solo per bere qualcosa con vista mare, incontrare nuove persone o semplicemente prendersi una pausa dalla frenesia del Festival. Venezia Cult è un luogo che non c’era. Una spiaggia dove ascoltare voci nuove, fare rete, lasciarsi ispirare e sorprendere. Ricordate che l’evento si svolgerà al BlueMoon, al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025, tutti i giorni dalle ore 18:00.

Locandina Venezia Cult
Locandina Venezia Cult
Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it