The Water Diviner, film del 2014, non è tratto da una storia vera, anche se il film è liberamente ispirato all’omonimo libro scritto da Andrew Anastasios e dalla dottoressa Meaghan Wilson-Anastasios che parla però di eventi realmente accaduti e racconta la storia di uno dei primi pellegrinaggi australiani ai campi di battaglia degli Anzac a Gallipoli. Nel film è stata aggiunta la storia d’amore per rendere il film ancora più drammatico.

L’idea della storia è nata da una singola riga di una lettera scritta dal tenente colonnello Cyril Hughes, che lavorava nell’unità Imperial War Graves. La nota diceva semplicemente: “Un vecchio è riuscito ad arrivare qui dall’Australia, cercando la tomba di suo figlio”. Dopo un anno di ricerche, gli sceneggiatori non riuscirono a identificare l’uomo o suo figlio, il che diede loro la libertà di immaginare una storia che sarebbe diventata la loro sceneggiatura.

Ci sono diversi storici che si sono occupati dell’argomento. Il professor Bruce Scates, storico della Monash University, e la sua dottoranda Rebecca Wheatley hanno trascorso anni a tracciare i primi viaggi degli australiani verso i campi di battaglia d’oltreoceano. Un’esauriente ricerca di fonti d’archivio, lettere, diari e resoconti di viaggio ha portato alla luce l’identità di un contadino di Victoria che si dirige verso la penisola di Gallipoli entro 18 mesi dalla fine della guerra. “È un viaggio straordinario“, ha dichiarato il professor Scates, direttore del Centro nazionale di studi australiani. “Non si tratta solo del costo del viaggio o del compito quasi impossibile di identificare i morti sui campi di sterminio di Anzac“, ha detto il professor Scates. “Il fatto è che i cimiteri non furono completati fino a ben oltre gli anni ’20 e i pellegrinaggi erano proibiti fino ad allora. Gallipoli era un luogo difficile e pericoloso da visitare“.

Il film di e con Russell Crowe segue un agricoltore australiano, Joshua Connor, che si reca in Turchia subito dopo la Prima Guerra Mondiale per ritrovare i suoi tre figli che non sono mai tornati. Il resto del cast del film è formato da Olga Kurylenko, Jai Courtney, Cem Yılmaz, Yılmaz Erdoğan e Jacqueline McKenzie.

Condividi.

Classe 95. Dal 2022 Lidia Maltese occupa il posto di redattrice news per ScreenWorld.it e CinemaSerieTv.it. Ha partecipato a diverse attività di anteprima stampa relative al mondo dell'entertainment, cinema e serie tv con Cinefilos.it sito con cui collabora dal 2022. Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione all'Università La Sapienza di Roma. Dal 2016 al 2022 ha collaborato con Hall of Series come redattrice news.