Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Oscar 2023, tutte le nomination

    Oscar 2023, tutte le nomination

    Ecco tutte le nomination agli Oscar 2023, che saranno condotti da Jimmy Kimmel la notte del 12 marzo dallo storico Dolby Theatre.
    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini24 Gennaio 20235 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Questo pomeriggio, Riz Ahmed e Allison Williams hanno annunciato le nomination agli Oscar 2023, che si terranno il 12 marzo allo storico Dolby Theatre di Los Angeles e saranno condotti da Jimmy Kimmel. Dall’esuberante Everything Everywhere All At Once dei The Daniels a Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh – in vetta ai pronostici e che hanno fatto incetta di riconoscimenti prestigiosi – la notte degli Academy Awards 2023 si prospetta fin da ora indimenticabile. Di seguito, tutte le nomination.

    Miglior Film

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Avatar: The Way of Water
    • The Banshees of Inisherin
    • Elvis
    • Everything Everywhere All at Once
    • The Fabelmans
    • Tár
    • Top Gun: Maverick
    • Triangle of Sadness
    • Women Talking

    Miglior attrice protagonista

    • Cate Blanchett, Tár
    • Ana de Armas, Blonde
    • Andrea Riseborough, To Leslie
    • Michelle Williams, The Fabelmans
    • Michelle Yeoh, Everything Everywhere All At Once

    Miglior attore protagonista

    • Austin Butler, Elvis
    • Colin Farrell, The Banshees of Inisherin
    • Brendan Fraser, The Whale
    • Paul Mescal, Aftersun
    • Bill Nighy, Living

    Miglior regia

    • The Banshees of Inisherin
    • Everything Everywhere All At Once
    • The Fabelmans
    • Tár
    • Triangle of Sadness

    Miglior scenografia

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Bardo, False Chronicles of a Handful of Truths
    • Elvis
    • Empire of Light
    • Tár

    Miglior fotografia

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Bardo, False Chronicles of a Handful of Truths
    • Elvis
    • Empire of Light
    • Tár

    Miglior film d’animazione

    • Guillermo del Toro’s Pinocchio
    • Marcel the Shell with Shoes On
    • Puss in Boots: THe Last Wish
    • The Sea Best
    • Turning Red

    Miglior film internazionale

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Argentina, 1985
    • Close
    • EO
    • The Quiet Girl

    Miglior corto documentario

    • The Elephant Whisperers
    • Haulout
    • How Do You Measure a Year?
    • The Marsha Mitchell Effect
    • Stranger at the Gate

    Miglior documentario

    • All That Breathes
    • All the Beauty and the Bloodshed
    • Fire of Love
    • A House Made of Splinters
    • Navalny

    Migliori effetti speciali

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Avatar: The Way of Water
    • The Batman
    • Black Panther: Wakanda Forever
    • Top Gun: Maverick

    Miglior canzone

    • Applause from Tell It Like a Woman
    • Hold My Hand from Top Gun: Maverick
    • Lift Me Up from Black Panther: Wakanda Forever
    • Naatu Naatu from RRR
    • This is a Life from Everything Everywhere All at Once

    Miglior attore non protagonista

    • Brendan Gleeson (Banshees of Inisherin)
    • Brian Tyree Henry (Causeway)
    • Judd Hirsch (The Fabelmans)
    • Barry Keoghan (The Banshees of Inisherin)
    • Ke Huy Quan (Everything Everywhere All At Once)

    Miglior attrice non protagonista

    • Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
    • Hong Chau – The Whale
    • Kerry Condon – Gli spiriti dell’isola
    • Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All At Once
    • Stephanie Hsu – Everything Everywhere All At Once

    Migliore sceneggiatura originale

    • The Banshees of Inisherin
    • Everything Everywhere All at Once
    • The Fabelmans
    • Tár
    • Triangle of Sadness

    Migliore sceneggiatura non originale

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Glass Onion: A Knives Out Mystery
    • Living
    • Top Gun: Maverick
    • Women Talking

    Migliori costumi

    • Babylon
    • Black Panther: Wakanda Forever
    • Elvis
    • Everything Everywhere All at Once
    • Mrs Harris Goes to Paris

    Migliore colonna sonora originale

    • Niente di nuovo sul fronte occidentale
    • Babylon
    • The Banshees of Inisherin
    • Everything Everywhere All at Once
    • The Fabelmans

    Miglior cortometraggio

    • An Irish Goodbye
    • Ivalu
    • Le Pupille
    • Night Ride
    • The Red Suitcase

    Miglior cortometraggio d’animazione

    • The Boy, the Mole, the Fox, and the Horse
    • The Flying Sailor
    • Ice Merchants
    • My Year of Dicks
    • An Ostrich Told Me the World is Fake and I Think I Believe it

    Everything Everywhere All At Once si conferma i film dei record: Il film, interpretato da Michelle Yeoh e Ke Huy Quan – entrambi nominati per le loro interpretazioni – ha ottenuto anche una nomination come miglior regista per la coppia Daniel Scheinert e Daniel Kwan, noti collettivamente come The Daniels. L’originalissimo film, che racconta la storia di un’infelice proprietaria di una lavanderia a gettoni che si ritrova a combattere contro una forza oscura che tenta di far crollare il multiverso, ha già riscosso un enorme successo alle precedenti premiazioni ed è la scelta popolare per la vittoria come miglior film. Anche Todd Field ha ottenuto diverse nomination con il suo TÁR, ambientato nel mondo della musica classica e incentrato su Lydia Tár (Cate Blanchett), considerata una delle più grandi compositrici e direttrici d’orchestra viventi, e sulla sua rovina che ne consegue. Sorpresa delle sorprese, Ruben Östlund ha ottenuto importanti riconoscimenti con il suo Triangle of Sadness: la nomination al miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura originale.

    Dopo essere stato nominato quattro volte in precedenza – per il miglior cortometraggio in live action, la migliore sceneggiatura originale e il miglior film – Martin McDonagh ha ottenuto la sua prima nomination alla regia per il suo film, Gli spiriti dell’isola. Il film, ambientato durante la guerra civile irlandese, ha come protagonisti Colin Farrell e Brendan Gleeson nei panni di due ex amici amareggiati ed è visto come favorito per il miglior film insieme a Everything, Everywhere, All At Once. Steven Spielberg ha ottenuto la sua nona nomination all’Oscar per la regia – eguagliando Martin Scorsese per il secondo maggior numero di nomination come miglior regista, dopo William Wyler, il cui numero di 12 nomination tra il 1936 e il 1965 rimane il record da battere – per il suo film semi-autobiografico, The Fabelmans.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.