Mark Ruffalo ha detto la sua sul passaggio di James Gunn da Marvel a DC e ha dichiarato che il brand di Captain America e Iron Man dovrebbe iniziare a sudare freddo. L’attore ha condiviso le sue idee con i fan nel corso dell’Emerald City Comic Con e, come sempre, ha palesato il suo pensiero in modo chiaro e inequivocabile.

Come riportato da The Direct, Mark Ruffalo ha dichiarato a proposito del passaggio di James Gunn da Marvel a DC in qualità di direttore creativo (affiancato da Peter Safran): “DC ha assunto James Gunn perché non esiste nessuno migliore di lui. Marvel dovrebbe iniziare a sudare freddo perché James è un filmmaker davvero dotato e credo che farà benissimo con il franchise di DC”.

Sebbene Mark Ruffalo non sia mai stato diretto da James Gunn, l’attore è consapevole dell’importanza che titoli quali quelli del franchise di Guardiani della Galassia hanno avuto nell’universo condiviso della Marvel. Dal momento che Superman: Legacy, il primo film del nuovo DCU di James Gunn e Peter Safran, non dovrebbe uscire prima del 2025, è difficile credere che i Marvel Studios possano iniziare a “sudare freddo” già da ora.

Inoltre, mentre James Gunn ha dimostrato la sua capacità di creare film e franchise di successo molto amati, non ha mai diretto uno studio o creato un universo interconnesso. Nel frattempo, James Gunn si è seduto alla guida dei DC Studios in concomitanza con l’uscita nelle sale di alcuni film del vecchio regime DC, tra cui Shazam! Fury of the Gods e The Flash, che saranno distribuiti rispettivamente a marzo e giugno.

Senza dubbio, l’anno appena iniziato sta generando notevole hype per tutti i fan Marvel e DC. Guardiani della Galassia Vol. 3 sarà distribuito nei cinema italiani il prossimo 3 maggio.

Condividi.

Nato a Siracusa nel 1993, Matteo Marescalco è redattore di ScreenWorld.it, CinemaSerieTV.it e CultWeb.it. Collabora anche con le riviste online Birdmen Magazine e Point Blank. Tra il 2021 e il 2022, ha lavorato per Sergio Bonelli Editore come story editor e ufficio stampa. Ha scritto il libro Blumhouse Productions - La casa americana degli orrori (edito da Bietti Edizioni), la prima monografia italiana sulla casa di produzione fondata da Jason Blum.