Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » L’uomo che sussurrava ai cavalli, una storia vera ha ispirato il film?

    L’uomo che sussurrava ai cavalli, una storia vera ha ispirato il film?

    L'uomo che sussurrava ai cavalli è ispirato alla storia vera di Buck Brannaman, che nel film è interpretato da Robert Redford. Ecco chi è lui.
    Simone FrigerioDi Simone Frigerio15 Agosto 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    l'uomo che sussurrava ai cavalli
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nel film L’uomo che sussurrava ai cavalli,  la figura di Tom Booker (Robert Redford) è ispirata alla storia vera di Buck Brannaman, addestratore di cavalli e divulgatore scientifico. A confermarlo, è Nicholas Evans, autore del romanzo da cui è tratto il film in un’intervista: “Tanti si sono attribuiti a torto l’onore di essere stati fonte di ispirazione per Tom Booker; in realtà il mio unico vero modello è stato Buck Brannaman; le sue abilità, le sue capacità di comprendere i cavalli, e il suo grande cuore hanno aperto la via della guarigione a un infinito numero di creature tribolate; Buck è il Maestro Zen del mondo equino“. Fatta questa premessa, gli avvenimenti narrati nel romanzo e nel film, sono inventati.

    Nato nel 1962 in Wisconsin, Buck Brannaman ha un’infanzia difficile durante la quale subisce abusi fisici dal padre: “Non c’è stato un solo minuto, in tutto il tempo passato con lui, in cui non abbia avuto paura di lui. Quando mia madre è morta, per uno o due anni, io e mio fratello siamo rimasti con nostro padre, che ci picchiava selvaggiamente; voleva che diventassimo artisti del lazo, ma se le nostre performance non erano eccezionali, giù botte. Io e mio fratello parlavamo tutti i giorni della morte.” In seguito alla segnalazione di un’insegnante, i due piccoli Brannaman furono dati in affidamento, ma questo non sembrò interessare particolarmente al padre; “Per due-tre anni ci mandò ancora gli auguri di Natale in cui diceva che ci aspettava a casa per ammazzarci quando avremmo compiuto 18 anni”, e che ci spiava dal mirino del suo fucile, dopo essersi messo di fronte alla casa dove stavamo.”

    Sin da ragazzino, allora, Buck si rifugia nel mondo dei cavalli, e ben presto diventa discepolo di Ray Hunt, il maggior esponente della scuola detta della Natural Horsemanship, che promuove un addestramento basato sul rapporto simbiotico tra animale e addestratore, e non sulla mera esecuzione di compiti tramite metodi coercitivi. Ricorda a questo proposito Brannaman: “Lavoro con i cavalli da quando avevo 12 anni; mi hanno morso, scalciato, disarcionato, calpestato. Ho sperimentato tutti i mezzi fisici possibili per contenere la forza del mio cavallo, ed evitare di farmi uccidere. Poi a un certo punto ho capito che sarebbe stato molto più facile se avessi cominciato a capire il motivo per cui un cavallo fa quello che fa“.

    Buck brannaman
    Il vero Buck Brannaman

    Brannaman stabilisce un’analogia tra educazione equina e istruzione dei figli, spiegando che per portare bene a compimento entrambe, sono necessarie precise qualità umane:: “I cavalli, se sono stati maltrattati, si comportano come i bambini abusati; non si fidano di nessuno e si aspettano sempre il peggio; ma con pazienza, autorevolezza empatia e fermezza, è possibile aiutarli a superare il loro passato; loro devono credere in te, e se ti comporti nel modo giusto, lo faranno. Il cavallo deve rispettarti. Molte persone, però, confondono il rispetto con la paura; vedo tanti genitori che non sono in sintonia con i figli, e quando le cose vanno male, invece di reindizzarli, non fanno nulla, e quando poi i figli fanno qualcosa di sbagliato, li picchiano; e molti fanno ancora così coi cavalli. Quando ho cominciato a tenere questi corsi sull’addestramento dei cavalli, non sapevo cosa ne sarebbe uscito fuori, forse avrei insegnato alla gente a trattare un po’ meglio i propri cavalli“.

    Oggi Buck Brannaman vive con la moglie Mary e la figlioletta Reata, a cui ha trasmesso la passione per i cavalli, in un ranch nel Wyoming; è proprio Mary a occuparsi della famiglia e del ranch, mentre L’uomo che sussurrava ai cavalli è impegnato lungo tutti gli Stati Uniti nelle sue conferenze educative sull’addestramento equino. Nel 2022 Brannaman ha inaugurato una piattaforma online di video divulgativi, chiamata TheBuckChannel.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.