Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » L’esorcista del Papa, il film è tratto da una storia vera

    L’esorcista del Papa, il film è tratto da una storia vera

    Il film L'esorcista del Papa è ispirato alla storia vera di Padre Gabriele Amorth, controverso esorcista italiano realmente esistito.
    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi17 Aprile 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    La storia vera dietro L'esorcista del Papa.
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Ebbene sì, il film L’esorcista del Papa  è ispirato a una storia vera. L’horror con Russell Crowe, infatti, si basa sugli scritti autobiografici (Un esorcista racconta e Nuovi racconti di un esorcista) di Gabriele Amorth, esorcista modenese realmente esistito.

    Padre Gabriele Amorth, nato nel 1925 e deceduto nel 2016 alla veneranda età di 91 anni, fu molto attivo nella diocesi di Roma proprio come esorcista (si racconta che ne operasse circa 7 al giorno). Amorth, infatti, ha dichiarato di aver compiuto oltre 70mila esorcismi nel corso della sua lunga e controversa carriera. Questo perché padre Amorth, fondatore dell’Associazione internazionale degli esorcisti, ha dichiaratamente definito corrotta l’omosessualità, da lui concepita come una delle tante incarnazioni del Diavolo. Tracce demoniache che, sempre secondo Amorth, sono riscontrabili anche nello yoga, in Harry Potter e in vari personaggi dello spettacolo, colpevoli di atti immorali.

    Una foto di padre Amorth

    Dopotutto parliamo di un uomo che ha dichiarato: “Io paura di Satana? È lui che deve avere paura di me: io opero in nome del Signore del Mondo. E lui è solo la scimmia di Dio”. Un personaggio pittoresco e senza mezze misure che, non a caso, è stato al centro di altri due progetti cinematografici come i documentari Amorth, l’esorcista (2013) e The Devil and Father Amorth (2017), diretto da William Friedkin, il regista del mitico L’esorcista (1973), intenzionato a esplorare l’approccio di Amorth alla pratica dell’esorcismo.

    Ovviamente il film – qui la recensione de L’esorcista del diavolo – è una libera interpretazione delle sue memorie, visto che il film riscrive il personaggio del prete in chiave spettacolare-avventurosa, come se Amorth fosse uscito da un fumetto pulp di Garth Ennis.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.