Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Jurassic Park: Sam Neill commenta una teoria dei fan sul film

    Jurassic Park: Sam Neill commenta una teoria dei fan sul film

    La star di Jurassic Park, Sam Neill, si è pronunciato su un'interessante teoria dei fan sul primo film della saga dei dinosauri: ecco cosa ha detto sulla questione delle cinture di sicurezza.
    Max BorgDi Max Borg4 Giugno 20222 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Sam Neill in Jurassic Park
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    In occasione dell’uscita in sala di Jurassic World – Il dominio, che riunisce il trio principale del primo Jurassic Park, l’attore Sam Neill è stato intervistato dal sito americano io9 su una buffa teoria dei fan legata al film capostipite della saga.

    Per l’esattezza, da anni gli appassionati sostengono che una sequenza all’inizio del film anticipi un colpo di scena importante: quando il gruppo si sta recando su Isla Nublar in elicottero e c’è un momento di turbolenza, Alan Grant (Neill) si allaccia la cintura di sicurezza a modo suo, legando insieme due estremità uguali perché fatica a trovare quella giusta. Ebbene, negli Stati Uniti si è soliti dire che quella parte della cintura è la componente “femminile” (presumibilmente a causa della fessura dove inserire la parte “maschile”), e secondo i fan questo anticipa la rivelazione sui dinosauri che riescono a riprodursi pur essendo stati programmati geneticamente per essere tutti di sesso femminile (come spiega Grant, l’uso del DNA di rospo potrebbe aver dato ai rettili la capacità di cambiare sesso proprio per scopi riproduttivi).

    Informato dell’ipotesi del pubblico, Neill – a quanto pare ignaro della cosa prima dell’intervista – ha commentato, ridendo, che non c’era nessun intento metaforico: “È solo Alan Grant che non è a suo agio con la tecnologia, incluse le cinture di sicurezza. E a me è capitato di trovarmi in elicottero e chiedermi dove diavolo fosse l’altra estremità.” L’attore neozelandese si è anche espresso sulla questione delle due parti, maschile e femminile: “Mi fa molto ridere questa cosa. Ma mi chiedo anche perché bisogna fare quel tipo di distinzione. È una cosa legata all’ambito dell’idraulica: perché assegnare il sesso alle tubature?”

    Per Sam Neill è la terza partecipazione alla saga dei dinosauri, dopo essere stato protagonista del primo film di Jurassic Park nel 1993 e del terzo nel 2001. Quest’anno lo vedremo anche in Thor: Love and Thunder, dove torna nei panni di un attore teatrale che impersona Odino, già visto all’inizio di Thor: Ragnarok.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.