Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Il signore delle formiche, perché Emma Bonino appare nel film?

    Il signore delle formiche, perché Emma Bonino appare nel film?

    Nel film Il signore delle formiche c'è un breve cameo di Emma Bonino e il motivo lo ha spiegato Gianni Amelio, il regista.
    Sofia BiaginiDi Sofia Biagini6 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Emma Bonino con il turbante blu
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nel film Il signore delle formiche, diretto da Gianni Amelio e incentrato sul processo al poeta e scrittore Aldo Braibanti, c’è anche un breve cameo di Emma Bonino. A Venezia 2022, Amelio ha spiegato perché ha voluto la parlamentare nel suo film e per giunta in un’apparizione di pochi secondi.

    “Ho saputo da Emma Bonino che nel ’68 non faceva assolutamente parte del Partito Radicale. Lei mi ha chiesto: “Perché vuole me quando potrebbe prendere un sosia giovane di Pannella?” Perché vorrei raccontare della lotta che hanno fatto i radicali per la storia di Braibanti. Questo partito ha fatto cancellare nel 1981 il reato di plagio. Volevo rendere omaggio al Partito Radicale, mi sembrava più degno far vedere una Emma Bonino come è oggi piuttosto che un sosia di Pannella.”

    Gianni Amelio, durante una movimentata conferenza stampa a Venezia 2022, ha parlato del suo film che ricostruisce lo sconcertante caso di Aldo Braibanti (che nel film ha il volto di Luigi Lo Cascio) che nel 1964 fu denunciato dal padre di Giovanni Sanfratello, un giovane di 23 anni,  perché sosteneva che lo scrittore ed intellettuale aveva “plagiato” mentalmente e fisicamente suo figlio. Le accuse di Sanfratello in realtà puntavano l’indice sulla relazione omosessuale tra Aldo e Giovanni e il processo si trasformò in un caso politico che coinvolse numerose personalità della politica e della cultura italiane. Nel cast del film, oltre a Lo Cascio, ci sono anche Leonardo Maltese, Elio Germano, Sara Serraiocco e Anna Caterina Antonacci.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.