Fantaghirò è stato girato in Repubblica Ceca, Slovacchia e anche a Cuba per alcune scene molto particolari. Sono stati tanti i luoghi suggestivi che hanno popolato le location più intriganti, ma sono i castelli dell’est Europa che la fanno da padrone e hanno fatto in modo di rendere questa storia fantasy così riconoscibile anche a distanza di tempo, dando vita a un mondo incantato.

Foto del Castello di Bouzov
Foto del Castello di Bouzov, fonte: Viaggiamo

Il castello di Bouzov, situato in Repubblica Ceca, è il castello di Fantaghirò (Alessandra Martines). Questo maestoso edificio gotico-rinascimentale è stato utilizzato in diverse scene per la sua atmosfera fiabesca e la struttura imponente. La sua bellezza architettonica ha contribuito a creare il clima magico e surreale che permea l’intera saga. Ancora oggi il castello è visitabile, ed esplorando le varie parti del maniero non si può non notare il famoso pozzo in cui Fantaghirò viene isolata dalle sorelle.

Panoramica del Castello di Pernštejn
Panoramica del Castello di Pernštejn, fonte: VisitCzechia

Sempre in Repubblica Ceca si trova il castello di Romualdo, il bel principe interpretato da Kim Rossi Stuart. Si tratta del castello di Pernstejn, uno dei più bei castelli Moravi. Circondato da boschi incantati e con una torre fiabesca, si dice sia infestato dalla Dama Bianca, all’epoca una delle serve che viveva nella corte. Nella serie il castello è un punto chiave, un luogo dove più volte Fantaghirò e Romualdo si sono scambiati dolci frasi d’amore.

Spostandoci in Slovacchia troviamo, invece, il Castello di Bojnice, una fortezza medievale che sembra uscita da un film della Disney. Con le sue torri slanciate e le mura ricoperte di edere è stato usato come il palazzo della Strega Nera, interpretata da Brigitte Nielsen. La pinacoteca vanta moltissime opere d’arte e i giardini sono un’altra chicca da non tralasciare. Molto curioso il Festival internazionale degli Spettri e dei Fantasmi, in cui si narrano leggende legate al castello.

Foto del castello di Bojnice
Foto del castello di Bojnice, fonte: Viaggiamo

Oltre ai castelli, grande importanza hanno avuto le foreste, i fiumi e i laghi. Molte delle scene sono state girate in Slovacchia nelle foreste vicino al fiume Váh, facendo da scenario naturale per i momenti più avventurosi e romantici. Memorabile la scena in cui Fantaghirò e Romualdo si ritrovano nel lago e si baciano, dopo che lei era stata trasformata in un rospo. In tutto ciò l’acqua del lago riflette la luce del cielo, creando un’atmosfera sognante e terribilmente romantica.

Sebbene gran parte delle riprese siano avvenute all’estero (persino Cuba e Thailandia per le stagioni quattro e cinque), la post-produzione, i costumi e la scenografia portano la firma italiana. Fantaghirò, infatti, è una produzione italiana, con la regia di Lamberto Lava, uno dei maestri italiani del Fantasy. La bellezza selvaggia di questi luoghi oltre confine è riuscita a contribuire alla creazione di un mondo suggestivo e senza tempo facendo sì che la storia di Fantaghirò ci piaccia sempre e per sempre.

Condividi.

Nata e cresciuta nella provincia di Bergamo nel 1987 sono una ragazza che non si è mai lasciata spaventare dalle novità e colgo sempre le occasioni al volo perché le cose ahimè non capitano una seconda volta. Potrei definirmi una persona nella media, ho una bellissima famiglia, un lavoro che mi piace, pratico sport e tendo a gestire la mia vita quasi in modo “maniacale” dove tutto deve essere perfetto e fatto secondo certi criteri. Ed ecco quindi che arriva il bisogno di dover evadere da una realtà che a volte sta un po’ stretta. Ho sempre avuto, fin da piccola, la sensazione di non “appartenere” a questo mondo e l’unico modo per evadere era leggere, guardare film, serie tv e immergermi nei videogiochi. Il mio genere preferito non a caso è il fantasy ma amo comunque tanti altri generi. Ho aperto da poco una pagina Instagram proprio per condividere la mia passione, sperando di essere d’ispirazione per chi a volte rimane mezz’ora a scorrere Netflix o annessi senza sapere cosa guardare. Una pagina dove finalmente posso dire la mia su ciò che più mi piace e dove ci si scambiano idee e opinioni.