Pixar ha annunciato la realizzazione di Elio, nuovo originale sci-fi, durante la convention D23 Expo 2022. In uscita nella primavera del 2023, il film sarà diretto dallo sceneggiatore e co-regista di Coco, Adrian Molina, e prodotto da Mary Alice Drumm. A doppiare i ruoli dei protagonisti saranno Yonas Kibreab di Obi-Wan Kenobi e America Ferrera, che reciterà nei panni della madre di Elio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney (@disney)

Nel film, il protagonista Elio è un ragazzo che si ritrova trasportato attraverso la galassia e scambiato per l’ambasciatore intergalattico del pianeta Terra. Secondo il panel, Elio è un “bambino timido” di 11 anni, mentre Olga lavora per una specie di agenzia speciale. Non sono ancora stati rivelati altri dettagli sulla trama.

“Ho dedicato gli ultimi quattro anni e mezzo della mia vita a questo film, e probabilmente è una delle storie più personali che abbia mai raccontato”, ha dichiarato Adrian Molina a Deadline parlando della lavorazione di Coco. “Da questo punto di vista, sono estremamente orgoglioso di essere arrivato alla fine. È quasi difficile esprimere a parole quello che ho provato in seguito alla reazione delle persone al film, sia perché ricorda loro qualcuno che amano e con cui magari non sono in contatto, sia perché sono latini e non hanno mai visto la loro esperienza e le loro famiglie rappresentate sullo schermo, in un modo che mostra al mondo l’orgoglio che hanno per il luogo da cui provengono”.

Il regista ha proseguito: “Le persone si vedono sullo schermo con tutto l’onore, l’orgoglio e l’amore che hanno. Non credo che questo sia qualcosa che molte comunità ottengono spesso. È stato davvero travolgente, in senso positivo, sentire le reazioni che le persone hanno avuto sotto questo aspetto”.

Condividi.

Nato a Siracusa nel 1993, Matteo Marescalco è redattore di ScreenWorld.it, CinemaSerieTV.it e CultWeb.it. Collabora anche con le riviste online Birdmen Magazine e Point Blank. Tra il 2021 e il 2022, ha lavorato per Sergio Bonelli Editore come story editor e ufficio stampa. Ha scritto il libro Blumhouse Productions - La casa americana degli orrori (edito da Bietti Edizioni), la prima monografia italiana sulla casa di produzione fondata da Jason Blum.