Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » David Harbour contro il Metodo di Daniel Day-Lewis: “è pericoloso e insensato”

    David Harbour contro il Metodo di Daniel Day-Lewis: “è pericoloso e insensato”

    David Harbour ha criticato il Metodo recitativo di Daniel Day-Lewis, definendolo pericoloso e insensato in un'intervista con GQ.
    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini8 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    David Harbour
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La star di Stranger Things, David Harbour è stato addestrato al classico Metodo di recitazione americana, ma non crede più in questo processo né lo usa durante le riprese, a differenza di altri celebri attori quali Daniel Day-Lewis. Harbour ha parlato della sua esperienza giovanile col “metodo” e si è unito quindi ad altri attori che di recente hanno preso le distanze da questo approccio alla recitazione.

    Sebbene oggi sia conosciuto soprattutto per il ruolo di Jim Hopper nella serie di successo di Netflix Stranger Things, Harbour ha iniziato a recitare a teatro e al cinema grazie a ruoli in film quali I segreti di Brokeback Mountain (2005) e Revolutionary Road (2008).

    “Quando ero più giovane – è così imbarazzante – mi ricordo di aver interpretato quel famoso re scozzese“, ha detto Harbour alla rivista GQ. “E pensavo cose tipo: ‘Ucciderò un gatto’ o qualcosa del genere: ‘Ucciderò qualcosa per sapere cosa si prova ad uccidere’. Non l’ho fatto davvero, ovviamente. Non solo questa roba [il Metodo] è sciocca, ma è anche pericolosa e non consente di lavorare bene“.

    Quando GQ ha citato il tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis come “esempio preminente e rispettabile” di attore che segue il Metodo di Stanislavski, Harbour ha osservato: “È un attore straordinario che mi affascina. Ma quando spiega il suo Metodo mi sembra un’assurdità“.

    Harbour si unisce a una manciata di attori che negli ultimi mesi si sono espressi contro l’approccio alla recitazione di Stanislavskij. Il beniamino di Hannibal, Mads Mikkelsen, ha contestato il Metodo in un’intervista di aprile, dicendo: “È una cavolata. La preparazione può sfociare nella follia. E se il film è una schifezza, cosa pensi di aver ottenuto? Sono impressionato dal fatto che non hai abbandonato il personaggio? Avresti dovuto abbandonarlo fin dall’inizio! Come ci si prepara per interpretare un serial killer? Passerai due anni a informarti?“.

    Il fatto che Harbour non creda nel “method-acting” non significa che non sia disposto a trasformarsi per i suoi ruoli. L’attore ha infatti raccontato a GQ di aver perso molto peso per riprendere il personaggio di Hopper in Stranger Things 4, in cui si trova imprigionato in Russia. L’incarcerazione per mesi significava che Hopper non avrebbe più sfoggiato il fisico da papà che aveva nelle stagioni precedenti.

    “Ho perso circa 36 chili rispetto alla stagione 3 – ero circa 122 allora e, quando abbiamo girato la stagione 4, ne pesavo circa 86“, ha detto Harbour, aggiungendo che si è affidato al digiuno intermittente e al Pilates. “Non credo che lo farò mai più“.

    Quattro stagioni di Stranger Things sono ora disponibili in streaming su Netflix. La serie tornerà in futuro per una quinta e ultima stagione.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.