Qual è il più grande dilemma per un cinefilo con l’arrivo dell’estate? Chiudersi in una sala cinematografica per gustarsi un bel film o andare al mare a prendere un po’ d’aria fresca? Ora non sarà più necessario scegliere. La collaborazione tra la casa di produzione Mondo Rosso Productions, la redazione di Screenworld e lo stabilimento balneare Bagni Etruria a Castiglioncello, con la partecipazione di WeShort, la piattaforma di streaming on demand per il cinema breve disponibile in tutto il mondo, e il FIPILI Horror Festival Livorno, per unire il sapore dell’estate con l’emozione del grande cinema, rimettendo al centro l’importanza del cortometraggio come veicolo di grandi storie. Serate di cinema in riva al mare ad ingresso gratuito per l’imperdibile rassegna cinematografica Cinema Damàre Castiglioncello Film Festival (CDCFF) prodotta da Mondo Rosso (giunta alla sua ottava edizione), nella quale ogni serata sarà scandita da un’introduzione video di nostra produzione per presentare la visione al pubblico.

Dal 2018 CDCFF ha regalato oltre 80 proiezioni in riva al mare ad ingresso gratuito per promuovere cultura e aggregazione giovanile. Nel tempo, l’evento è diventato un punto di riferimento estivo per la comunità locale e villeggiante. L’8ª edizione è attesa per questa stagione con 12 appuntamenti (dal 7 giugno al 29 agosto), continuando questa preziosa tradizione. Ma non può certo finire qui, no? Questo perché nelle date del 14 giugno, 18 luglio e 8 agosto, Giuseppe Grossi e Giacomo Giaquinto faranno da padroni di casa, presentando dal vivo l’evento insieme al critico e YouTuber Federico Frusciante, con panel e interviste a Alice Lucy, Johannes Hartmann, Sandro Klopsftein, Richard Stanley. Ecco a voi la lista di ogni proiezione, completa di dettagli, dagli orari alle video introduzioni e interviste:
GIUGNO 2025
- Sabato 7: Anna di Luc Besson
- Sabato 14: Giuseppe Grossi e Giacomo Giaquinto presentano MAD HEIDI con intervista di Federico Frusciante a Alice Lucy (attrice) e Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein (registi) + Cortometraggio SELFIE di Giulio Manicardi
- Sabato 21: La forma dell’Acqua di Guillermo del Toro
- Sabato 28: Alita – Angelo della battaglia di Robert Rodriguez + Cortometraggio WeShort ‘154’ di Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro
LUGLIO 2025
- Venerdì 4: Australia di Baz Luhrmann
- Venerdì 11: Il Gigante di Ferro di Brad Bird + Cortometraggio WeShort ‘Burn Out’ di Cécile Carre
- Venerdì 18: Giuseppe Grossi e Giacomo Giaquinto presentano IL COLORE VENUTO DALLO SPAZIO con intervista di Federico Frusciante a Richard Stanley (regista) + Cortometraggio DAGON di Paolo Gaudio
- Venerdì 25: Batman Begins di Christopher Nolan
AGOSTO 2025
- Venerdì 1: Sorry to Bother You di Boots Riley
- Venerdì 8: Giuseppe Grossi e Giacomo Giaquinto presentano WOMEN & THE WIND, di Alizé Jireh, con panel introduttivo + Cortometraggio
- Venerdì 22: Il Pianeta del Tesoro di John Musker e Ron Clements + Cortometraggio WeShort ‘Mice – A Small Story’
- Venerdì 29: King Kong di Peter Jackson

I film in lista per la rassegna spaziano dai grandi classici che ci hanno fatto sognare ad alcuni dei titoli più intriganti e innovativi degli ultimi anni, prediligendo la varietà dai generi alle date di uscita per permettere a tutti non solo di godere dei loro film preferiti, ma anche e soprattutto di riscoprire qualcosa che non ha avuto ancora modo di recuperare. Si è voluto spaziare da pellicole d’autore e alcune un po’ più pop, in cui, però, la parola d’ordine è sempre una: qualità. Inoltre, per alcuni dei lungometraggi scelti, cade il ventesimo anniversario, perciò non si poteva non celebrarlo insieme. Nelle serate normali (senza ospiti) le proiezioni inizieranno alle ore 22:00, mentre nelle serate con guest il Cineforum partirà alle ore 21:00 (presentazione, intervista, corto) con proiezione del film dalle ore 22:00. L’estate non è mai stata così cinefila. Ci vediamo al Cinema Damàre.
Anna di Luc Besson
Una giovane e bellissima donna russa, Anna, vittima di abusi domestici, viene reclutata dal KGB dietro la promessa di una nuova vita. Dopo una carriera da agente, caratterizzata da svariate missioni e omicidi, otterrà la sua libertà. La pellicola, diretta da Luc Besson, è costata 30 milioni di dollari e ha debuttato, nelle sale statunitensi, nel 2019. Il film è arrivato in Italia, su Prime Video, il 4 febbraio 2021.
Mad Heidi di Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein
In una cornice splatter e cruenta, la giovane Heidi e il fidanzato Peter contrastano Meili, il magnate che monopolizza la vendita del proprio formaggio svizzero. Dopo che Peter viene ucciso, Heidi diventerà un’amazzone ribelle, decisa a porre fine al “fascismo del formaggio”. Le riprese del corto si sono svolte in 27 giorni (17 settembre – 26 ottobre 2021) in varie località della Svizzera. Il finanziamento per la sua realizzazione è stato ottenuto prevalentemente da una raccolta fondi che ha fruttato circa due milioni di franchi svizzeri da 538 investitori di 19 paesi.
La forma dell’Acqua di Guillermo del Toro
L’incontro fortuito tra un’addetta alle pulizie in un laboratorio governativo e una singolare creatura anfibia umanoide, vittima di esperimenti da parte di un crudele colonnello, si trasforma in una commovente storia d’amore e di accettazione della diversità. L’idea per il design della creatura è venuta, al regista, da quella protagonista del film Il mostro della laguna nera, lungometraggio da cui Del Toro rimase affascinato durante l’infanzia. Il budget del film fu di 19.5 milioni di dollari e richiese circa quattro mesi di riprese (meta agosto – 6 novembre 2016).
Alita – Angelo della battaglia di Robert Rodriguez
Alita, cyborg dalla tecnologia molto avanzata, si risveglia in una clinica senza avere la minima contezza del proprio passato. Alla ricerca di sé stessa, si ritroverà ad affrontare combattimenti molto impegnativi. Il lungometraggio è l’adattamento dell’anonimo fumetto di Yukito Kishiro, inizialmente preso in considerazione da James Cameron, che aveva intenzione di farne un film. Il progetto è, poi, passato nelle mani di Robert Rodriguez. La pellicola è costata 170 milioni di dollari e le riprese sono durate dal 17 ottobre 2016 al 9 febbraio 2017.
Australia di Baz Luhrmann
Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, una nobildonna inglese e un mandriano difendono a tutti i costi una mandria, guidandola attraverso le praterie australiane. Per il ruolo del mandriano Drover si era inizialmente pensato a Russell Crowe, che declinò per via di problemi con la produzione, e poi a Heath Ledger, il quale preferì interpretare Joker in Il cavaliere oscuro di Nolan. La scelta ricadde, infine, su Hugh Jackman. Il film ebbe un costo di di 130 milioni di dollari, mentre la sua distribuzione ne richiese 30 milioni. Incassò complessivamente 211 282 098 dollari, una somma considerata non adeguata all’esborso che Fox dovette affrontare per la sua produzione.
Il Gigante di Ferro di Brad Bird
Un ragazzino fa amicizia con un enorme robot metallico precipitato in mare durante una tempesta. Il loro rapporto è minacciato da un piano governativo volto a distruggere la creatura, la quale dimostrerà uno spiccato senso di empatia, sacrificandosi per salvare la città. Il film d’animazione è una storia di fantascienza liberamente ispirata al romanzo L’uomo di ferro del 1968 di Ted Hughes. Nonostante abbia incassato appena 31 milioni, al suo esordio, a fronte di un costo di 50 milioni, si è aggiudicato molti premi, diventato di fatto un cult acclamato da pubblico e critica.
Il colore venuto dallo spazio di Richard Stanley
Dopo che un meteorite si è abbattuto nel cortile della propria fattoria, Nathan Gardner e la sua famiglia si ritrovano a combattere contro un alieno mutante in grado di controllare le loro menti. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Howard Phillips Lovecraft, il film ha esordito, nelle sale statunitensi, il 24 gennaio 2020. In Italia, è stato distribuito a partire dal 24 ottobre dello stesso anno. Il prodotto letterario e quello cinematografico differiscono per alcune caratteristiche, tra le quali la più lampante è la colorazione Magenta dell’entità proveniente dallo spazio. Nel racconto, Lovecraft la rappresenta di un colore ineffabile.
Batman Begins di Christopher Nolan
Dopo la tragica morte dei suoi genitori per mano di un criminale, Bruce Wayne, animato da un sentimento di vendetta e giustizia, intraprende un percorso psico-fisico che lo porterà a diventare l’Uomo Pipistrello, un punto di riferimento per la difesa di Gotham City. Con un cast d’eccezione, Christopher Nolan reinventa la storia del Crociato Incappucciato, dopo lo scarso successo di Batman & Robin di Joel Schumacher. Il cineasta britannico realizza un Batman dai toni più cupi e realistici rispetto alle precedenti versioni. Il lungometraggio, primo di una trilogia di grande successo, ha esordito, nelle sale italiane ed europee, il 15 giugno 2005.
Sorry to Bother You di Boots Riley
Un giovane afroamericano che lavora presso un call center, inizia a usare la sua “voce da bianco”, divenendo un operatore di successo nell’azienda. Galvanizzato dalla promessa di uno stipendio stellare, entra in un giro di vendite dall’etica più che discutibile. Il film ha ricevuto consensi favorevoli, aggiudicandosi una percentuale di gradimento dalla critica del 93% su 294 recensioni. Su Metacritic, il progetto gode di una media ponderata di 80/100 basata su 51 recensioni.
Women & the Wind di Alizé Jireh
Un viaggio transatlantico, lungo un mese, attraverso giorni di quiete, tempesta e scenari incredibili. Il documentario si concentra sull’intensità del viaggio e del confronto dell’uomo con l’oceano. Il movimento incostante delle onde è sintomo della dualità umana e costituisce un’occasione per riflettere sulle parti più recondite del proprio sé e sul rapporto con il mondo.
Il Pianeta del Tesoro di John Musker e Ron Clements
Il giovane Jim Hawkins, appassionato di storie di pirati, parte per un viaggio alla ricerca del Pianeta del Tesoro. Il suo equipaggio, però, si rivelerà diverso da come si era presentato. Jim riuscirà a trovare il tesoro grazie all’aiuto di B.E.N., un piccolo robot abbandonato da anni sul pianeta. Il film d’animazione, liberamente tratto dal romanzo L’isola del tesoro di Stevenson, è riproposto in chiave fantascientifica e steampunk. Passato alla storia come uno dei più grandi fallimenti commerciali di casa Disney, è stato recentemente rivalutato, da pubblico e critica, insieme ad Atlantis – L’impero perduto.
King Kong di Peter Jackson
Carl Denham, un regista indipendente, vuole risollevare la propria carriera con un documentario nella Skull Island, presso Sumatra. Con lui, nella spedizione, l’attrice Ann Darrow e il drammaturgo Jack Driscoll. Una volta sul posto, incontra tribù indigene e un enorme gorilla, King Kong, che dimostra un’attrazione particolare nei confronti di Ann. Il film è il secondo remake dell’omonimo lungometraggio del 1933. In virtù di un budget di 207 milioni di dollari, è il progetto cinematografico più costoso dell’epoca. È stato distribuito, in America, il 14 dicembre 2005 e il 16 dicembre dello stesso anno in Europa e in Italia.