Il Festival del cinema di Cannes è tra i più rinomati e importanti al mondo. D’altronde si sente spesso dire che, insieme a quello di Venezia, sforni le presentazioni ufficiali in anteprima della maggior parte dei capolavori che arriveranno poi a essere candidati per almeno un Oscar l’anno successivo. Non è così strano, quindi, se al momento dell’annuncio dei film in concorso nelle varie selezioni ci sia così tanto fermento. Il 2025 si appresta essere un anno carico di aspettative e grandi nomi annunciati, come vedrete di seguito. Nelle nostre previsioni parlavamo del nuovo lungometraggio di Paul Thomas Anderson, di Eddington, la commedia western di Ari Aster, e tantissimo altro.

Con il Festival in dirittura d’arrivo per il 13 Maggio fino al 24 Maggio 2025, con la direzione di Juliette Binoche che vestirà i panni della presidentessa per la selezione ufficiale e Laurent Lafitte come presentatore delle cerimonie di apertura e chiusura. E non solo, perché il grande Roberto De Niro sarà anche lui presente per ricevere la Palma D’Oro Onoraria alla Carriera, prestigio toccato l’anno scorso a Meryl Streep. Già annunciato da pochi giorni, inoltre, che Tom Cruise tornerà ancora una volta in Francia per presentare il suo ultimo Mission: Impossible – The Final Reckoning. Ovviamente vi ricordiamo che noi di ScreenWorld saremo lì presenti per seguire i film in concorso e darvi la nostra opinione a riguardo, perciò non dimenticate di seguirci. L’attesa è altissima e l’interesse spasmodico, non vi resta, quindi, che dare uno sguardo di seguito alla lista completa di tutti i film in concorso, nella selezione ufficiale e nelle altre sezioni, per il 2025 Cannes Film Festival.

In Concorso

Concept del film di Ari Aster
Concept del film di Ari Aster
  • Sentimental Value di Joachim Trier
  • Romeria di Carla Simon
  • Sound of Falling di Mascha Schilinski
  • The Eagles of the Republic di Tarik Saleh
  • The Mastermind di Kelly Reichardt
  • Dossier 137 di Dominik Moll
  • The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
  • Fuori di Mario Martone
  • Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
  • Nouvelle Vague di Richard Linklater
  • Sirat di Oliver Laxe
  • La Petite Derniere di Hafsia Herzi
  • The History of Sound di Oliver Hermanus
  • Renoir di Chie Hayakawa
  • Alpha di Julia Ducournau
  • Young Mothers di the Dardenne Brothers
  • Eddington di Ari Aster
  • The Phoenician Scheme di Wes Anderson
  • Leave One Day di Amélie Bonnin come film di apertura

Un Certain Regard

Scena del film Eleonor The Great di Scarlett Johansson
Scena del film Eleonor The Great di Scarlett Johansson, fonte: Sony Pictures
  • Meteors di Hubert Charuel
  • My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr.
  • Urchin di Harris Dickinson
  • L’inconnue de la Grande Arche di Stephane Demoustier
  • Eleanor the Great di Scarlett Johansson
  • A Pale View of the Hills di Kei Ishikawa
  • Pillion di Harry Lighton
  • Aicha Can’t Fly Away di Morad Mostafa
  • Once Upon a Time in Gaza di Tarzan and Arab Nasser
  • Heads or Tails? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

Fuori concorso

Poster di Mission Impossible The Final Reckoning
Poster di Mission Impossible The Final Reckoning, fonte: Paramount Pictures
  • Mission Impossible: The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
  • The Coming of the Future di Cedric Klapisch
  • The Richest Woman in the World di Thierry Klifa
  • Vie Privée di Rebecca Zlotowski

Cannes Première

Alex Lutz
Alex Lutz, fonte: Vosges Matin
  • Splitsville di Michael Angelo Covino
  • Amrum di Fatih Akin
  • Connemara di Alex Lutz
  • The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov
  • La Ola di Sebastien Leilo
  • Orwell di Raoul Peck

Proiezioni speciali

Poster del film su Bono
Poster del film su Bono, fonte; Appletv
  • Bono: Stories of Surrender di Andrew Dominik
  • Tell Her That I Love Her di Claude Miller
  • Sons of the Neon Night di Juno Mak
  • Exit 8 di Genki Kawamura
  • Dolloway di Yann Gozlan
Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it