Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Berlino 2023, Steven Spielberg ritira l’Orso d’Oro alla carriera: “L’uomo dà significato alla vita ricordando il passato”

    Berlino 2023, Steven Spielberg ritira l’Orso d’Oro alla carriera: “L’uomo dà significato alla vita ricordando il passato”

    Nel discorso di ringraziamento per l'Orso d'Oro alla carriera ricevuto a Berlino, Steven Spielberg ricorda l'importanza della memoria collettiva
    Simone FrigerioDi Simone Frigerio22 Febbraio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    steven spielberg berlino
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Steven Spielberg ha ricevuto l’Orso d’Oro alla carriera nel corso della 73esima edizione del Festival del Cinema di Berlino, e durante il suo discorso di ringraziamento, il regista, di origine ebraica, ha voluto porre l’accento su ciò che a suo parere rappresenta il vero scopo dell’esistenza umana, la ricerca della giustizia, sottolineando l’importanza della memoria collettiva: “La ricerca della giustizia è la speranza migliore che abbiamo di dare significato alla nostra esistenza. E tutto comincia dal ricordo del passato.”

    Il riferimento, naturalmente, è alla tragedia dell’Olocausto; Spielberg ha ringraziato la giuria, prima ancora in qualità di persona ebrea che di regista cinematografico: “Questo premio ha un significato particolare, per me, in quanto regista ebreo; credo possa essere un buon primo passo nello sforzo collettivo continuo verso il risanamento di ciò che nella Storia vi è stato di sbagliato; proprio per questo motivo ho istituito la Shoah Foundation; infatti, sono convinto che il contrario della giustizia non sia l’ingiustizia, ma la mancanza di memoria; una riconciliazione è possibile solo se conserviamo il ricordo di ciò che è accaduto; il popolo tedesco si è dimostrato disponibile a rileggere la propria storia per trarne una lezione e sconfiggere bigottismi, antisemitismi e xenofobie; altri paesi, compreso il mio, hanno molto da imparare dalla determinazione che il popolo tedesco ha mostrato nell’impedire ai fascismi di riprendere il potere.”

    Ed è proprio da questa consapevolezza che, secondo Spielberg, nasce la spinta alla ricerca della giustizia: “Una nazione può considerarsi giusta solo se rifiuta la comoda amnesia che ci attrae nella sua comodità; forse nessuna nazione, dopo il ventesimo secolo, può arrogarsi il diritto o coltivare l’illusione di farsi chiamare giusta, ma non dovremmo negare a noi stessi la possibilità di trovare la giustizia, non dovremmo mai smettere di cercarla. E tutto parte dal ricordo.”

    Per onorare l’importanza di questo concetto, Spielberg ha dato vita al suo progetto più personale, The Fabelmans, sorta di autobiografia romanzata dell’infanzia e dell’adolescenza del regista, che al cospetto della platea berlinese, ne ha parlato in questi termini: “I lutti e i cambiamenti si accumulano dentro di noi, finché non ti rendi conto che gran parte della tua vita risiede nei ricordi; e proprio per questo motivo, con The Fabelmans ho deciso di dare uno sguardo indietro agli inizi della mia vita, al mondo in cui ero nato, e da cui sono uscito fuori per costruirmi la mia strada, fare gli errori che dovevo fare, e poi fare i miei film.”

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.