Barbie Stramba non esiste come modello di giocattolo. Nonostante nel film Barbie di Greta Gerwig il personaggio di Barbie Stramba sia uno dei più amati, non lo possiamo trovare in commercio. Possiamo però facilmente trovarlo nelle cantine e nelle soffitte di milioni di bambine in tutto il mondo, visto che nel film è la rappresentazione di tutte quelle Barbie che sono state “torturate”, a cui sono stati tagliati i capelli e i vestiti, che sono state snodate, sporcate e pitturate e sottoposte a esperimenti di ogni tipo. Primo fra tutti la famosa “spaccata”.

Nel film, Barbie Strana (interpretata dall’attrice Kate McKinnon), vive separata dalle altre Barbie, in una casa ai margini di Barbieland che riflette in pieno la sua “stranezza”. Nonostante il suo portato comico (la vediamo fare continuamente la spaccata, ha un atteggiamento irriverente e ironico), a Barbie Stramba è affidato un compito estremamente importante all’interno del percorso di autoconsapevolezza intrapreso da Barbie Stereotipo (Margot Robbie). Rappresenta infatti l’archetipo della Mentore, ovvero la Saggia che ha già vissuto e abbracciato il suo “malfunzionamento”; è colei a cui spetta il compito di condurre Barbie Stereotipo a valicare la porta fra i mondi dando così inizio al suo viaggio dell’eroina.

Condividi.

Nata a Firenze, dove ha perseguito gli studi in Filosofia e un corso sui Mestieri dell'Editoria presso l'ente di formazione professionale La scuola di Editoria. Benedetta Romoli è responsabile PR per i siti ScreenWorld.it e CinemaSerieTv,it, per i quali svolge il ruolo di editor, scrive come articolista e conduce live tematiche. Precedentemente ha lavorato come editor e organizzatrice di eventi presso la casa editrice Porto Seguro Editore e ha collaborato alle edizioni del Festival Firenze Libro Aperto del 2017 e del 2018. Ha lavorato come editor presso la casa editrice Multyplayer Edizioni e come collaboratrice all'edizione di UltraPop Festival del 2020.