Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»I 35 migliori film horror recenti da vedere

    I 35 migliori film horror recenti da vedere

    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini14 Giugno 2022Nessun commento19 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Una scena di Midsommar
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il genere horror è inarrestabile: ce lo confermano i variegati tentativi, più o meno riusciti, di portare alta la bandiera del terrore nel corso degli ultimi anni. Tra nuove leve e registi che hanno confermato il loro talento, abbiamo in serbo per voi una lista invitante dei migliori film horror recenti, quelli davvero imperdibili, per qualità complessiva e livello di coinvolgimento!

    1. Quella casa nel bosco (2011)

    Una scena di Quella casa nel bosco

    Cinque studenti universitari si preparano a trascorrere il fine settimana in una baita nel mezzo di una foresta remota e senza alcun mezzo di comunicazione con il mondo esterno. Nel seminterrato trovano una strana collezione di cimeli, tra cui un diario che racconta dell’antica famiglia che occupava la casa. Nel frattempo, una coppia di tecnici di un impianto industriale si sta preparando per un’operazione sconosciuta, che ha a che fare con la manipolazione dell’ambiente e gli archetipi del terrore.

    Quella casa nel bosco, per la regia di Drew Goddard, va oltre il genere e, anche se si avvale di una sceneggiatura dall’umorismo arguto, non tenta di smontare il classico: in fondo, è proprio nel colpo di scena che sta gran parte del suo successo, nella rivelazione di ciò che davvero avviene dentro e fuori la casa…

    2. Babadook (2014)

    Una scena di Babadook

    Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) non si è ancora ripresa, ma deve crescere Samuel (Noah Wiseman), il figlio di sei anni, che vive nel terrore di un mostro che gli appare in sogno e minaccia di ucciderli. Quando in casa compare un inquietante libro di fiabe intitolato “Mister Babadook”, Samuel si convince che è proprio Babadook la creatura che abita i suoi sogni. Mentre le sue allucinazioni diventano incontrollabili, Amelia, sempre più spaventata, inizia a percepire una presenza sinistra intorno a sé, che la porta a credere che le paure del figlio possano essere reali. Babadook è come un incubo, uno di quelli che non necessitano di essere sanguinolenti per lasciarti raggelato, firmato dalla talentuosissima Jennifer Kent.

    3. A Girl Walks Home Alone at Night (2014)

    Una scena di A Girl Walks Home Alone at Night

    Nella città iraniana di Bad City, tutto può accadere. Nessun affare sporco o sopruso sfugge agli occhi di un implacabile vigilante: una vampira, desiderosa di sangue e pronta a sfruttare il proprio vestiario come oggetto del terrore. In un elegante mix di terrore spettrale e cultura pop degli anni ’80, Ana Lily Amirpour, al suo debutto in cabina di regia, confeziona un western vampiresco, condito da una storia d’amore a tinte sanguinarie.

    4. Goodnight Mommy (2014)

    Una scena di Mommy
    Come si fa ad augurarsi la buonanotte, se non ci si riconosce più? È piena estate e due fratelli gemelli aspettano pazientemente che la madre torni a casa dopo un intervento di chirurgia plastica. Ma, quando la vedono con il volto completamente bendato, capiscono che è diventata improvvisamente fredda e distante. Questo repentino cambiamento di personalità porterà i due gemelli a chiedersi se la donna sia davvero la loro madre o un’impostora. Goodnight Mommy getta un trauma familiare in pasto a dinamiche orrorifiche, esasperando i limiti delle convinzioni infantili e valorizzando al meglio il duo composto da Veronika Franz e Severin Fiala in cabina di regia.

    5. Man in the Dark (2016)

    Una scena di Man in the Dark

    Un gruppo di giovani ladri crede di aver trovato l’occasione per commettere la rapina perfetta; il loro obiettivo è un uomo cieco e solitario con migliaia di dollari nascosti. Ma, non appena gli entrano in casa, si rendono conto dell’errore, trovandosi intrappolati in una lotta per la sopravvivenza contro uno psicopatico che nasconde terribili segreti. Fede Álvarez abbandona ogni logica sfiorando l’assurdo in questa rapina cinematografica; anche in questo caso, dopo il remake di La Casa (2013) l’infallibile macchina generatrice di tensione che ha progettato non cessa mai di funzionare.

    6. Train to Busan (2016)

    Una scena di Train to Busan

    In Train to Busan un virus letale si diffonde nella Corea del Sud, provocando violente rivolte e obbligando i passeggeri di un treno KTX in viaggio da Seul a Busan a lottare per la loro sopravvivenza. Con questo film, Yeon Sang-ho dà vita a un cult movie istantaneo, in cui la civiltà moderna divora se stessa, rigurgitando capitalismo infetto, cannibale, ma irresistibile.

    7. The Witch (2015)

    Una scena di The Witch
    Il debutto di Robert Eggers ci porta nel New England del 1630, dove una coppia di coloni cristiani con cinque figli vive nei pressi di una foresta che, secondo le credenze popolari, è abitata dal male. Quando il figlio neonato scompare e i raccolti non crescono, i membri della famiglia si ribellano l’uno contro l’altro, comprendendo che un male soprannaturale si annida davvero nella vicina foresta. Suggerendo l’orrore, e affidando gran parte dell’efficacia del suo lavoro all’immaginazione febbrile dello spettatore, Eggers conia con The Witch una delle formule autoriali più incisive nel panorama horror contemporaneo.

    8. Scappa – Get Out (2017)

    Una scena di Scappa - Get Out
    Per Chris (Daniel Kaluuya) e la sua ragazza Rose (Allison Williams) è arrivato il momento di conoscere i futuri suoceri, così lo invita a trascorrere un weekend in campagna con i ricchi genitori di lei, Missy (Catherine Keener) e Dean (Bradley Whitford). All’inizio, Chris pensa che il comportamento “eccessivamente” accomodante dei genitori sia dovuto al loro nervosismo per la relazione interrazziale della figlia ma, con il passare delle ore, una serie di scoperte sempre più inquietanti lo portano a rendersi conto di una verità inimmaginabile. E’ così che agli abitanti di questa favola sinistramente divertente di Jordan Peele succederà qualcosa che li condanna a stabilizzarsi come membri di una società che costringe alcuni, sempre le stesse vittime, a servire altri, sempre gli stessi carnefici.

    9. It comes at night (2017)

    Una scena di It comes at Night

    Paul (Joel Edgerton) è un padre di famiglia che vive in una baita di legno con la moglie Sarah (Carmen Ejogo) e il figlio Travis (Kelvin Harrison Jr.), e non si fermerà davanti a nulla per proteggere la sua famiglia da una minaccia che terrorizza il mondo esterno. Tra metafora sociale e brividi lovecraftiani, It comes at night rimane una delle provocazioni più brillanti del 2017, che vive di un binomio efficacissimo coniato da Trey Edward Shults: minima informazione e massima espressione.

    10. Cam (2018)

    Una scena di Cam, il film Netflix

    Alice (Madeline Brewer) è una cam girl che lavora per un sito web per adulti e cerca di preservare la sua vita privata. Un giorno, quando cerca di accedere al sito, scopre che qualcuno sta usando il suo profilo, o meglio, una replica esatta di se stessa, una sosia non identificata. CAM, per la regia di Isa Mazzei e attualmente disponibile su Netflix, lavora sulle nostre insicurezze più recondite, facendole esplodere davanti a uno schermo, una delle “location” virtuali più terrorizzanti della contemporaneità.

    11. Hereditary – Le radici del male (2018)

    Una scena di Hereditary

    Strane cose cominciano ad accadere in casa Graham dopo la morte della nonna, che lascia la casa in eredità alla figlia Annie, gallerista sposata con due figli. Annie non ha avuto un’infanzia molto felice con la madre e crede che la morte di questa possa aiutarla a voltare pagina. Le cose si complicano quando la figlia minore inizia ad avere visioni di figure spettrali, indizi di una discendenza che la famiglia dovrà sviscerare.

    Aster riesce a graduare la febbre del bizzarro trascinando l’inquietante tranquillità di una famiglia felice nel più profondo abisso. Dal dramma più evidente al panico scatenato; dalla certezza del luogo comune alla meraviglia e al dubbio del magico, Hereditary è indubbiamente uno dei migliori horror del decennio.

    12. A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018)

    Una scena di A Quiet Place
    Seguite la storia di una famiglia che vive in una casa nella foresta e sta attenta a non fare rumore perché, se non ti sentono, non possono inseguirti…
    Con A Quiet Place, John Krasinski ed Emily Blunt confezionano un piccolo gioiello di horror che si regge su due pilastri trasparenti: la messa in scena e il sound design, dando vita a un inquietante surrogato del film per famiglie e di famiglie.

    13. Raw – Una cruda verità (2016)

    Raw - Una cruda verità

    Justine, ragazza di 16 anni, vive in una famiglia in cui tutti sono veterinari e vegetariani. È una studentessa brillante e promettente ma, quando inizia la scuola di veterinaria, dovrà scontrarsi con un mondo decadente, spietato e pericolosamente seducente, le cui radici si trovano già…in famiglia. La giovane Justine inizierà così a rivelare, prima a se stessa e poi al mondo, la sua vera e cruda natura. Non si tratta di un film horror qualunque, ma della cronistoria di un vero e proprio viaggio interiore – con un finale a sorpresa – che mantiene il suo equilibrio in un pericoloso tono onirico. Quella che si presenta come una tortuosa storia di autoaffermazione si rivelerà un racconto crudele sul potere ineluttabile dell’eredità, una piccola gemma dell’horror contemporaneo a cura di Julia Ducournau.

    14. Titane (2021)

    Una scena di Titane

    Premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2021, il secondo film di Julia Ducournau è un’affascinante favola oscura e metallica, capace di mettere lo spettatore di fronte ai limiti e alle contraddizioni del proprio corpo.
    Un’immersione in una schizofrenia post-umanista, filtrata dalla teoria queer e con un assaggio di ultraterreno attraverso il corpo di un personaggio che sfugge a tutto ciò che è prevedibile. Il risultato è un film così audace e furioso che è destinato a connettersi, come pochi film recenti hanno fatto, con l’importantissima sensibilità del presente.

    15. Revenge (2017)

    Una scena di Revenge

    Tre ricchi uomini sposati si riuniscono per l’annuale partita di caccia. Questa volta, uno di loro è accompagnato dalla sua amante Jen, giovane donna molto attraente che suscita rapidamente l’interesse degli altri due. Tuttavia, le cose si complicheranno drammaticamente per la giovane ragazza, che sarà costretta a trasformare la caccia in un’implacabile vendetta…

    Revenge disvela in toto il talento di Coralie Fargeat, una cineasta con piena padronanza del proprio ruolo di “cacciatrice” di storie al femminile; questa pellicola è, prima di tutto, la storia di Jen, che richiede che la cinepresa modifichi di volta in volta punto di vista per adattarsi alla sua trasformazione da bocconcino erotico a fenice e dea della vendetta.

    16. L’ombra della paura (2016)

    Una scena di L'ombra della paura

    Mentre una donna e la sua giovane figlia cercano di affrontare il terrore della Teheran islamista degli anni ’80, un misterioso essere inizia ad apparire nella loro casa. L’ombra della paura è un affresco della repressiva società iraniana degli anni ’80, sotto il regno del terrore; la mescolanza di folklore e religione radicati nelle convinzioni dei suoi personaggi e la critica sociale che sottende alla sua sceneggiatura lo rendono un ottimo horror favolistico.

    17. Swallow (2019)

    Una scena di Swallow

    Hunter è una casalinga che ha appena scoperto di essere incinta. Tuttavia, per qualche motivo sconosciuto, è tentata di consumare oggetti pericolosi per la sua salute, un’ossessione che non passa inosservata agli occhi del marito e del resto della famiglia. In questa paranoia di ghiaccio e metallo, confezionata da Carlo Mirabella-Davis, Hunter si troverà costretta in una bolla sociale dove tutto è studiato, e ogni minimo movimento da parte di chi ci vuole male è un pugno, o meglio un chiodo, nello stomaco.

    18. The Empty Man (2020)

    Una scena di The Empty Man

    Sulle tracce di una ragazza scomparsa, un ex poliziotto si imbatte in una setta misteriosa intenzionata a evocare una terrificante entità soprannaturale. In quest’opera sull’occultismo nichilista e sul delirio collettivo, la mano registica di David Prior si posizione a metà strada tra la poetica di Mike Flanagan e l’eredità finchiana, stabilendo un percorso superbo di appropriazione dei mezzi registici. Un film tanto sull’identità personale quanto sull’orrore esistenziale, riscoperto tramite gli occhi di un misterioso personaggio polidromo, risultato di un’equazione perfetta tra tempo, pensiero e concentrazione.

    19. The Eyes of My Mother (2016)

    The Eyes of My Mother

    In The Eyes of My Mother una giovane donna solitaria viene consumata dai suoi desideri più profondi e oscuri dopo che una tragedia colpisce la tranquillità della sua vita in campagna. Nicolas Pesce firma un’opera che segue gli oscuri recessi di una mente tormentata e racconta una storia terribilmente grintosa, dalla naturalezza sconcertante, ma che si avvale di un’estetica bellissima, figlia del semplice sogno di una bambina.

    20. Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019)

    Una scena di Midsommar - Il villaggio dei dannati

    Una coppia di fidanzati in crisi si unisce agli amici in occasione del Midsommar, un festival estivo che si tiene ogni 90 anni in un remoto villaggio della Svezia. È così che quella che inizia come una vacanza da sogno in un luogo dove il sole non tramonta mai si trasforma lentamente in un incubo oscuro quando i misteriosi abitanti del villaggio li invitano a partecipare alle loro inquietanti attività festive. In Midsommar, secondo progetto di Ari Aster, la colonna sonora si confonde con le immagini, dando vita a un vero e proprio progetto di musica filmata; la gente parla ma ma non è chiaro se venga ascoltata; gli effetti speciali, sapientemente gestiti, sono puro disagio lisergico; lunghe sequenze ininterrotte dilatano il tempo tanto quanto inquadrature distaccate alterano lo spazio, incidendo sul senso di vuoto, deformando la natura e il ruolo di ogni personaggio.

    21. Zombie contro zombie – One Cut of the Dead (2017)

    I personaggi di Zombie contro zombie - One Cut of the Dead

    Quando le riprese di un film di serie B sui morti viventi vengono interrotte da una vera e propria apocalisse zombie Shinichirô Ueda non può che “infilarsi” sapientemente nella finzione narrativa e trarne un incubo metacinematografico. Si tratta, per intenderci, della serie B (o direttamente Z) vista come la sublimazione dello sforzo epico che si cela dietro ogni manifestazione cinematografica. Si parte da un set abilmente studiato per nobilitare, dalla più indiscutibile umiltà, uno dei più affettuosi omaggi mai dedicati a quella specie di zombie folli: quella dei tecnici, attori, artisti ma, soprattutto… dei registi.

    22. Berberian Sound Studio (2012)

    Berberian Sound Studio

    Negli anni Settanta, il Berberian Sound Studio era lo studio di post-produzione sonora più economico e più squallido d’Italia: tutti i film più inquietanti passavano da lì. Gilderoy, un timido tecnico del suono inglese, si reca dunque in Italia per mixare l’ultimo “giallo” di Santini, il grande maestro dei film d’intrigo, ma si ritrova ben presto intrappolato in un mondo proibito e popolato da attori maniaci, dove i capricci artistici e la burocrazia più assurda scandiscono la quotidianità. Raccontando la disintegrazione mentale di un tecnico del suono britannico integerrimo, soffocato ed egocentrico, Berberian Sound Studio fonde, e confonde, spazi e umorismo, in una tesissima pulsazione drammatica tra ascetismo e lussuria.

    23. Ghost Stories (2017)

    I personaggi di Ghost Stories

    Lo scettico professore Phillip Goodman (Andy Nyman) intraprende un viaggio nel terrore dopo essersi imbattuto in un dossier che descrive tre casi inspiegabili di apparizioni sovrannaturali. Scritto e diretto da Jeremy Dyson e dallo stesso Andy Nyman, e adattamento della loro omonima opera teatrale, Ghost Stories vi condurrà per i meandri di un labirinto mentale, che trova il suo nutrimento nei nostri traumi, sbagli e nelle maschere che ci mettiamo addosso.

    24. Luz (2020)

    La giovane tassista Luz arriva sconsolata a una stazione di polizia: sembra che un’insaziabile entità demoniaca la stia cercando e non si fermerà finché non l’avrà posseduta. Il primo lungometraggio di Tilman Singer è un thriller in cui l’assurdo e il soprannaturale convergono per dare vita a un gioco sensoriale notturno; un esercizio di stile oscuro, sperimentale e stratificato, impostato come un omaggio al cinema horror europeo degli anni Ottanta.

    25. Finché morte non ci separi (2019)

    Finché morte non ci separi

    La prima notte di nozze, una giovane sposa (Samara Weaving) viene invitata dalla ricca ed eccentrica famiglia del marito a partecipare a un’antica tradizione che si trasforma in un letale gioco di sopravvivenza. Finché morte non ci separi è una di quelle dark comedy in cui tutto è permesso: dal genere un po’ stantio al gore senza cervello, culminando con la critica sociale. Tutto si inserisce in una celebrazione piuttosto civile – solo dal punto di vista registico, è chiaro – della commedia nera di stampo britannico, anche se la vicenda ha luogo negli Stati Uniti.

    26. The Invitation (2015)

    Una scena di The Invitation

    Will ed Eden hanno perso il loro unico figlio anni fa. La tragedia ha segnato in modo irreversibile il loro rapporto, al punto che lei è scomparsa da un giorno all’altro. Un giorno, Eden torna in città; si è risposata e qualcosa sembra essere cambiato in lei, che la rende una presenza inquietante e irriconoscibile persino per Will. Karyn Kusama firma un film sull’apocalisse, quella biblica e quella interiore, un’opera inquietante sul concetto di nuova religione, in cui la tensione è generata dall’intricatissimo enigma dell’esposizione dei dati del passato.

    27. Mandy (2018)

    La protagonista di Mandy

    Red (Nicholas Cage) è un taglialegna che vive isolato dal mondo con l’amore della sua vita, Mandy (Andrea Riseborough). Un giorno, durante una passeggiata, immersa in uno dei romanzi fantasy che legge ogni giorno, Mandy incrocia inconsapevolmente il leader di una setta che sviluppa un’ossessione per lei. Deciso a possederla ad ogni costo, lui e il suo gruppo di scagnozzi convocano una banda di motociclisti infernali che la rapiscono e, nel frattempo, sconvolgono la vita di Red. Tra l’incubo e il profano, Panos Cosmatos compone una delle fantasie cinefile più entusiasmanti del 2018 in un film che nega se stesso a ogni passo.

    28. Green Room (2015)

    Una scena di Green Room

    Dopo aver assistito a un omicidio in un bar, i membri di una band punk vengono rinchiusi in una stanza del locale dai responsabili, una terrificante banda di neonazisti suprematisti bianchi. Il loro capo è il proprietario del bar (Patrick Stewart), e non vuole lasciare libero nessun testimone dell’accaduto. Con Green Room, Jeremy Saulnier ci regala un efficace esercizio di suspense,  punteggiato da esplosioni di brutalità e umorismo nero: un incubo a porte chiuse.

    29. Thelma (2017)

    Una scena di Thelma

    Thelma non è una ragazza comune. In preda alla disperazione, chiede insistentemente a Dio perché l’abbia fatta così. Anche i suoi genitori non sono d’aiuto, bensì mantengono un atteggiamento discreto di fronte ai poteri della figlia, che continua a provocare disastri. Quando Thelma inizia una relazione con un compagno, l’amore scatenerà in lei emozioni… alquanto inusuali. Abile riflessione sulla resistenza delle credenze ultra-religiose nelle società avanzate, Joachim Trier si avvicina con Thelma al soprannaturale, pur rimanendo fedele al tema che domina tutta la sua carriera: la disperazione giovanile, il disincanto vitale, l’esplosività della confusione e la sublime visualizzazione di quei momenti che gelano il sangue, siano essi benedetti o terribili, nel corso di una vita ancora agli inizi.

    30. The Love Witch (2016)

    Una scena di The Love Witch

    Una giovane strega è determinata a trovare l’amore attraverso incantesimi e pozioni che le permettono di sedurre chiunque. Quando finalmente incontra l’uomo dei suoi sogni, il suo desiderio si trasforma in disperazione, follia e… altro ancora. Con uno stile visivo che rende omaggio ai thriller in Technicolor degli anni Sessanta, The Love Witch esplora le fantasie femminili di una femme fatale rinnovata e le conseguenze del narcisismo esacerbato.

    31. Tigers Are Not Afraid (2017)

    Una scena di Tigers Are Not Afraid

    Estrella ha 10 anni e tre desideri: il primo è che ritorni la madre scomparsa, e verrà esaudito, ma in maniera completamente distorta: la madre è morta e la segue ovunque. Terrorizzata, Estrella cerca di fuggire, unendosi a una banda di bambini orfani, vittime di violenze e soprusi. La giovane protagonista dovrà imparare come, in mezzo alla brutalità e alla violenza, mentre i desideri non si realizzano mai come il cuore desidera, solo i guerrieri sopravvivono. Con Tigers Are Not Afraid Issa López riunisce un cast formidabile di piccoli attori, che ritraggono l’impotenza dell’essere orfani in maniera usuale per il cinema horror.

    32. Goksung – La presenza del diavolo (2016)

    Una scena di Goksung - La presenza del diavolo

    La vita di un villaggio coreano è sconvolta da una serie di selvaggi e misteriosi omicidi che affliggono la piccola comunità rurale. Voci e superstizioni si diffondono riguardo la presenza di un anziano straniero che vive come un eremita. Di fronte all’incapacità della polizia di trovare l’assassino e all’assenza di una spiegazione razionale, alcuni abitanti del villaggio cercano uno sciamano. Anche Jong-Gu, un poliziotto la cui famiglia è direttamente minacciata, crede che si tratti di crimini soprannaturali. Con un’esecuzione tecnica impeccabile, il film di Na Hong-jin riprende il topos della società alla deriva, in una montagna russa di sensazioni inquietanti legate a un mistero che è tanto un film sui serial killer quanto un horror futuristico sul contagio e la possessione diabolica.

    33. Madre! (2017)

    Una scena di Madre!

    Una donna (Jennifer Lawrence) viene colta di sorpresa quando il marito (Javier Bardem), scrittore in pieno blocco creativo, fa entrare in casa alcune persone che non aveva invitato. Il comportamento del marito diventa sempre più ambiguo e la donna non reggerà più la tensione. È così che Mother!, per la regia di Darren Aronofsky, scorre come un elettrizzante esercizio di cinema onirico, feroce e terrificante: un animale ferito, avvolto da uno spazio in cui tutto brucia, perfino l’odio.

    34. 10 Cloverfield Lane (2016)

    Una scena di 10 Cloverfield Lane

    Una giovane donna, Michelle (Mary Elizabeth Winstead) è coinvolta in un incidente stradale. Quando si sveglia, si ritrova rinchiusa in una cella sotterranea, rapita da uno strano uomo (John Goodman) che sostiene di averla salvata dal giorno del giudizio. L’eccentrico rapitore sostiene che sia impossibile liberarla e uscire all’esterno, a causa di un terribile attacco chimico. È così che inizia l’incubo di Michelle, in una spirale di inconsapevolezza, cercando di analizzare il suo nemico per sopravvivere. 10 Cloverfield Lane celebra l’espressione della follia spirituale americana, raccontata con il tono giocoso di un film dionisiaco degli anni Ottanta. Sornione, audace ed esilarante, è semplicemente il film di intrattenimento perfetto.

    35. Doctor Sleep (2019)

    Una scena di Doctor Sleep

    Sequel del film cult Shining (1980) diretto da Stanley Kubrick e anch’esso tratto da un celebre romanzo di Stephen King, Doctor Sleep vede Danny Torrance (Ewan McGregor), anni dopo gli eventi di Shining, immerso in traumi e con una forte dipendenza dall’alcool. Quando le sue capacità psichiche riaffiorano, si mette in contatto con una giovane ragazza di nome Abra Stone, che dovrà salvare da un gruppo di mostruosi viaggiatori intenzionati a far sparire tutti i bambini che possiedono il dono della luccicanza. Doctor Sleep si rivela un racconto crudele sulla possibilità di redenzione, sul valore del sacrificio e sulla brutalità dell’esistenza, temi già affrontati da King in molti dei suoi romanzi, ma che nelle mani di Flanagan assumono un tono serio, quasi angoscioso, ben radicato negli stilemi dell’horror.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

    Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

    Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

    Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

    Barbie: Margot Robbie e Ryan Gosling tra pattini e costumi fluo nelle nuove foto dal set

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.